Ultime notizie

helmut schlesinger

  • 05 dicembre 2019
    Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce

    24Plus

    24+ Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce

    Le critiche, iniziate già sotto Trichet, si sono inasprite con Draghi. Nel mirino soprattutto gli strumenti di politica monetaria non convenzionale usati in tempi di crisi. Ma a Berlino iniziano a farsi sentire anche i sostenitori della Banca centrale europea

  • 04 ottobre 2019
    Bce, ex banchieri centrali attaccano la politica monetaria di Draghi

    Mondo

    Bce, ex banchieri centrali attaccano la politica monetaria di Draghi

    La critica avviene in un momento di discordia all’interno della Bce, dove più di un terzo dei consiglieri si è opposto, nel corso dell’ultima riunione, alla politca monetaria accomodante della gestione Draghi

  • 29 dicembre 2016
    Tietmeyer e quei dubbi sull’Italia e l’euro

    Mondo

    Tietmeyer e quei dubbi sull’Italia e l’euro

    In un tempo che sembra ormai preistorico, una volta al mese per diversi anni ho aspettato Hans Tietmeyer nella hall dell’Hotel Euler a Basilea. Aveva uno spirito tutto suo, trattenuto e perfino goffo, ma si sforzava ogni volta di essere cordiale, si avvicinava chiedendo di che cosa volessi parlare

  • 09 ottobre 2016
    Bitte, un po’ più di tatto  nel «guidare» l’Europa!

    Cultura

    Bitte, un po’ più di tatto nel «guidare» l’Europa!

    Torniamo al filone “Geografia economica”. Finora abbiamo parlato di altri continenti, ma questa volta veniamo al nostro e parliamo del Paese cuore e motore dell’economia europea, la Germania.

  • 20 gennaio 2016
    Perché la Germania resta così influente

    Commenti e Idee

    Perché la Germania resta così influente

    Molti attribuiscono la grande influenza, politica e culturale, della Germania in Europa al modo in cui è definita l'architettura europea nei trattati e in