- 05 dicembre 2019
Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce
Le critiche, iniziate già sotto Trichet, si sono inasprite con Draghi. Nel mirino soprattutto gli strumenti di politica monetaria non convenzionale usati in tempi di crisi. Ma a Berlino iniziano a farsi sentire anche i sostenitori della Banca centrale europea
- 04 ottobre 2019
Bce, ex banchieri centrali attaccano la politica monetaria di Draghi
La critica avviene in un momento di discordia all’interno della Bce, dove più di un terzo dei consiglieri si è opposto, nel corso dell’ultima riunione, alla politca monetaria accomodante della gestione Draghi
- 29 dicembre 2016
Tietmeyer e quei dubbi sull’Italia e l’euro
In un tempo che sembra ormai preistorico, una volta al mese per diversi anni ho aspettato Hans Tietmeyer nella hall dell’Hotel Euler a Basilea. Aveva uno spirito tutto suo, trattenuto e perfino goffo, ma si sforzava ogni volta di essere cordiale, si avvicinava chiedendo di che cosa volessi parlare
- 09 ottobre 2016
Bitte, un po’ più di tatto nel «guidare» l’Europa!
Torniamo al filone “Geografia economica”. Finora abbiamo parlato di altri continenti, ma questa volta veniamo al nostro e parliamo del Paese cuore e motore dell’economia europea, la Germania.
- 20 gennaio 2016
Perché la Germania resta così influente
Molti attribuiscono la grande influenza, politica e culturale, della Germania in Europa al modo in cui è definita l'architettura europea nei trattati e in
- 06 giugno 2014
E la Germania disse sì all'inflazione
Narrano le leggende bancocentrali, che Karl-Otto Pöhl (dal 1980 al 1991 presidente della Bundesbank) era capace di distinguere fra duecento diverse grappe.
And Berlin Finally Said “Yes” to Inflation
Legendary tales of central banks tell that Karl-Otto Pöhl (Chairman of the Bundesbank from 1980 to 1991) could distinguish between 200 different types of
- 11 novembre 2011
La Ue può farcela ma con la Bce
Da Merkel e Sarkozy serve copertura alle politiche per la crescita
- 13 maggio 2010
Il no di Weber alla svolta Bce lo allontana dalla presidenza
DUBBI - Il governatore Bundesbank cavalca il malumore tedesco, ma sono in molti a chiedersi se può gestire il cambio di rotta dell'istituto