- 14 maggio 2022
Pollock, Picasso e due record anomali per il ‘900 in asta da Christie’s
Nessun lotto aggiudicato sotto la soglia del milione di dollari, quattro oltre i 40 milioni di $. Record per uno storico dipinto ottocentesco di Leutze e per il semi-sconosciuto Ernie Barnes. Le garanzie salvano molti lotti
- 11 aprile 2022
Larry Gagosian, il gallerista rivoluzionario: «Ho un buon occhio per il bello»
L'imprenditore che ha cambiato il modo di vendere e collezionare arte contemporanea, dopo 40 anni di carriera, non si ferma. La prossima sfida? Il futuro delle sue gallerie.
- 07 marzo 2022
Nomad, cross-collecting che unisce arte e design
Buona accoglienza del pubblico selezionatissimo a Samedan. Alla fiera dal 1° al 6 marzo 35 espositori hanno proposto opere e oggetti del Novecento e contemporaneo
- 07 marzo 2021
Fiac debutta online e accende i riflettori sulla capitale francese
La fiera virtuale ospita 211 gallerie, molti lavori dalle quotazioni a 6 cifre e oltre. La città sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell'art system internazionale. Acquisti anche da parte di collezionisti italiani
- 08 luglio 2020
Strategie anticrisi per la fascia alta del mercato
Segnali contrastanti: le gallerie apportano tagli e puntano sull'online, le case d'aste internazionali cercano nuovi format con maratone e Incrocio di categorie. Da Phillips trionfano gli emergenti, mentre Sotheby's punta sull'arte tribale
- 09 giugno 2020
Mary Callery, la difficile affermazione della scultura
Le sue opere tra Modernismo francese e arte primitiva hanno un mercato circoscritto e riservato
- 05 giugno 2020
Krasner, ancora un passo indietro
Dal 2016 la Kasmin Gallery rappresenta la Pollock-Krasner Foundation e promuove mostre per restituire visibilità all’artista. La prossima a Chelsea in primavera
- 02 giugno 2020
La pioniera del Color Field può ancora crescere
Il successo in asta delle grandi opere degli anni ’70 riconoscono la maturità di Helen Frankenthaler, tutto da rivalutare il periodo germinale degli anni ’50
- 01 giugno 2020
Per Frankenthaler nuova mostra a Londra
La collaborazione tra Gagosian e la Fondazione dell’artista porta i suoi frutti: a gennaio prossima esposizione, lo anticipa Pepi Marchetti Franchi, direttrice della sede romana della galleria newyorkese
- 31 maggio 2020
La retrospettiva su Krasner fa il giro d’Europa per approdare al Guggenheim
L’artista americana prima al Barbican a Londra poi a Francoforte, ora è a Berna per arrivare in autunno a Bilbao. Charlotte Filnt spiega le ragioni del successo
- 30 maggio 2020
L’Espressionismo Astratto americano riscopre le sue artiste
L’arte oggi è donna, questa necessità della critica di rileggere la storia dell’arte recente getta luce sulla componente femminile della Scuola di New York. Il mercato coglie l’attimo
- 20 maggio 2020
L'altra metà dell'Espressionismo astratto americano
Mostre in calendario in importanti musei e gallerie europee e americane per rivalutare Lee Krasner,
- 14 marzo 2020
Sotheby’s: l’asta Contemporary Curated non teme l’emergenza virus
Per più della metà delle opere in catalogo prezzi superiori alla stima massima, 11 battute oltre i 500mila dollari. Successo delle artiste
- 14 novembre 2019
Se il valore dell’arte dipendesse dal colore?
Uno studio di due economisti americani prova a mettere in relazione gli attributi della colorazione di un’opera d’arte con le sue quotazioni raggiunte sul mercato
- 18 maggio 2017
Poliedricità da Espressionismo astratto
Mark Rothko, Willem de Koonig, Robert Motherwell, Jackson Pollock, Clyfford Still, Barnett Newman, Conrad Marca-Relli, Helen Frankenthaler; sono questi solo alcuni fra i più importanti nomi presenti nella selezione di 130 opere che il Museo Guggenheim di Bilbao dedica all'Espressionismo Astratto
- 16 settembre 2016
Da Sotheby's, Contemporary Curated l'asta “affordable” a New York e prossimamente a Londra
Sotheby's ha battuto lo scorso 3 marzo a New York, durante l'Armory Show (dal 3 al 6 marzo) Contemporary Curated, un'asta di contemporaneo dedicata, secondo quanto dichiarato dalla casa d'asta americana, sia ai collezionisti sia alla clientela established con un livello di prezzo accessibile per le
- 13 gennaio 2014
La difficile eredità degli artisti americani
Nella causa legale tra gli eredi dello scultore Alexander Calder e quelli del mercante d'arte Klaus G. Perls, la Corte suprema di New York ha dato ragione alla famiglia Perls. La famiglia Calder ha dichiarato che farà ricorso. In ballo c'è una frode da 20 milioni di $. Secondo quanto riporta il New