- 28 febbraio 2022
L’obiettivo di Credem: più ricavi da servizi grazie alla tecnologia
Nel 2022 gli investimenti diretti in innovazione, anche sugli impieghi, sono oltre 65 milioni di euro. Il rischio sui mercati a causa della guerra
- 21 settembre 2021
Ennio Doris lascia Banca Mediolanum. Generali? «Sono per la mediazione»
Il fondatore dell'istituto ha spiegato così la sua scelta: «Il mio è un passaggio formale, ma ho in mente tanti progetti». In vista del cda del Leone di Trieste, «bisognerebbe trovare un equilibrio tra interessi dei soci e indipendenza dei manager»
- 13 dicembre 2020
Credem: recessione? Ci sono spazi per crescere. Nuovi servizi nell’ open banking
L'istituto fa leva sull'innovazione per ampliare le soluzioni offerte, soprattutto alle imprese. Nel 2021 il rischio dell'ondata di Npl: la società, anche grazie alla qualità degli asset, dice di essere pronta a gestire la situazione.
- 21 agosto 2020
Perché le assicurazioni (a differenza delle banche) vendono i BTp?
L’impatto delle regole sui titoli di Stato attualmente nel portafoglio delle compagnie: la Solvency II costringe i gruppi italiani a ridurre a breve la loro esposizione
- 11 febbraio 2020
Mediolanum, utile record di 565 mln e maxi dividendo. In Mediobanca «soci anche 20 anni»
L'ad Massimo Doris prevede una raccolta in crescita nel 2020 fino a 5 miliardi di euro. Chiarisce inoltre che l'istituto potrebbe mantenere la quota in Mediobanca per venti anni
- 05 luglio 2019
Lo spread in calo aiuta le banche in Borsa ma incide sui ricavi
La discesa del differenziale è dovuta anche al rialzo delle quotazioni del BTp. Questo è un fattore positivo che consente potenziali plusvalenze e miglioramenti del capitale di vigilanza. Il trend è però è dovuto al calo generalizzato dei tassi di mercato che penalizza in margine d’interesse delle banche stesse
- 20 gennaio 2019
BFF Banking Group, dal software più spinta all’efficienza operativa
Il core business di BFF Banking Group (Bff) è legato al factoring pro-soluto. Cioè l’istituto acquista, a titolo definitivo e assumendosi il rischio dell’eventuale mancato pagamento, i crediti commerciali che aziende hanno nei confronti della Pubblica Amministrazione (PA) e dei Servizi Sanitari