- 26 febbraio 2017
Nuvolati: il bar come luogo di passaggio dove ci si mette in gioco
I bar sono luoghi interstiziali, che si trovano a metà strada tra il mondo del lavoro e il mondo privato...
- 13 gennaio 2017
Lutero l’antisemita
In questo anno scandito dalla memoria dei 500 anni dall’inizio simbolico della Riforma protestante con l’affissione pubblica delle “95 tesi” di Lutero alla porta della cappella del castello di Wittenberg, riserveremo ogni tanto uno spazio alla bibliografia del mondo protestante, che ha in Italia
- 08 gennaio 2017
Rivoluzionario per caso
Quando affisse le sue 95 tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg il 31 ottobre 1517, vigilia di Ognissanti, Martin Lutero non aveva nessuna intenzione di provocare lo sconquasso che ne sarebbe seguito. Era un pio monaco agostiniano, educato a una fede e immerso in una teologia ancora
Rivoluzionario per caso
Quando affisse le sue 95 tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg il 31 ottobre 1517, vigilia di Ognissanti, Martin Lutero non aveva nessuna intenzione di provocare lo sconquasso che ne sarebbe seguito. Era un pio monaco agostiniano, educato a una fede e immerso in una teologia ancora
- 02 settembre 2012
Trasformazioni non lineari
Gli storici collocano verso il 1500 l'inizio dell'età moderna. Ma è una costruzione metodologica utile solo a scopo didattico - Gli storici viaggiano all'indietro nel passato per collocarvi dei segnali che indichino la via verso il loro presente alla ricerca di «cause» e di «origini»
Ordina per