- 12 febbraio 2022
A Torino il Seeyousound Music Film Festival
A Milano il pianista Daniil Trifonov, interpreta il conterraneo Rachmaninov
- 14 giugno 2019
Mediterraneo, un mare di religioni
A Gian Luigi Rondi (scomparso nel settembre 2016), per molti anni riferimento della critica cinematografica, fu chiesto in un'intervista quale interpretazione amasse ricordare di Greta Garbo. Replicò semplicemente: “Tutte”.
- 23 giugno 2017
La Storia sepolta tra le macerie di Mosul
Scavando tra le macerie dell’Iraq e della Siria tra qualche anno sembrerà persino anacronistico parlare di “responsabilità” e indagare su vincitori e vinti di un conflitto che coinvolge tutte le potenze regionali e internazionali.
- 11 settembre 2016
La «Pace» di Cartagine
«Un libro, come un bambino, ha bisogno di tempo per nascere. I libri scritti in fretta ispirano diffidenza nei confronti dell’autore». Questo – che è uno dei Pensieri e fantasie di Heinrich Heine – potrebbe essere assunto a motto per il testo che stiamo per presentare. Anzi, un’opera che possiamo
- 15 gennaio 2016
La debolezza della Merkel e la forza dell’economia
È opinione prevalente che gli ultimi mesi abbiano esposto i limiti politici di Angela Merkel e che ci sia ragione di sentirsi come Heinrich Heine, incapaci di
- 15 gennaio 2016
Merkel's Weakness and the Strength of the Economy
It’s a shared view that the past months have exposed the political limits of German Chancellor Angela Merkel; and it’s understandable to feel like Heinrich
- 03 febbraio 2015
L’Isis che dà alle fiamme i libri di Mosul: il rogo della ragione
Dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini. L’aforisma del poeta tedesco Heinrich Heine si tramutò in una drammatica realtà la notte del 25 agosto 1992 quando l'artiglieria serba distrusse a cannonate la Vijecnica, l’antica biblioteca di Sarajevo. Fu così qualche anno dopo
- 11 gennaio 2015
Schubert amerebbe Bostridge
La voce è sempre più calata nei Lieder di Schubert: il colloquio osa ancora oltre, intimo, segreto, mentre stana le sottili incrinature dell'animo e svela dettagli segreti. È inquietante, Ian Bostridge, il tenore più smilzo e sfilato della storia, che lunedì sera alla Scala ha aperto la nuova
- 07 ottobre 2014
Addio allo scrittore Siegfried Lenz
Siegfried Lenz è morto oggi ad ad Amburgo all'età di 88 anni. Ad annunciare la morte dello scrittore è stato il suo editore Hoffmann und Campe. Soldato e
- 10 maggio 2014
Rinasce a Sarajevo l'antica biblioteca
IN VISTA DEL 28 GIUGNO - Riaperta dopo 18 anni è un momumento alla memoria del Novecento e alle sue ferite ancora aperte
- 27 settembre 2013
Storie di uomini pazzi per i libri e di una stanza vuota nel cuore di Berlino
Una finestra in mezzo al selciato della Bebelplatz, sotto il vetro una piccola stanza quadrata, tutta bianca circondata da scaffalature vuote. E' la memoria di
- 01 maggio 2013
L'amore spirituale di Giselle, al Teatro alla Scala
«Un trionfo». Così Carla Fracci ha commentato la prima rappresentazione di Giselle dalla platea del Teatro alla Scala di Milano e così l'ha valutata anche il
- 05 febbraio 2012
A piccoli sorsi di Lied
Lunga tournée internazionale per Ian Bostridge, che ha stregato la Scala con Schumann e Brahms
- 26 gennaio 2011
La biblioteca della memoria, i titoli per comprendere la tragedia dell'Olocausto
All'inizio furono fiamme nutrite di parole, accompagnate dalle grida ritmate degli studenti. Il 10 maggio 1933, sulla piazza dell'Opera di Berlino, e in altre
- 01 gennaio 1900
Se il vampiro scende in campo
Un originale studio di Erik Butler riesamina genesi e significati di uno dei più diffusi archetipi narrativi. Con qualche sbandamento - Un lavoro che è una sorta di «storia politica» di Nosferatu e simili. Sulla scia di Franco Moretti e dei suoi saggi
- 01 gennaio 1900
La biblioteca della memoria
Ecco i titoli per comprendere la tragedia dell'Olocausto e non dimenticarla - LO SCAFFALE - È difficile orientarsi, ma un buon punto di partenza sono i classici, da Wiesel a Primo Levi, a Paul Celan