- 13 febbraio 2023
- 08 novembre 2022
Sant’Anna Pisa accoglie 124 nuovi dottorandi
Sono 25 in più rispetto allo scorso anno. Tutte le posizioni sono finanziate con borse di studio.
- 31 maggio 2021
Nestlé, un documento interno: «La maggior parte dei prodotti non è salutare»
È quanto emerge da un articolo del Financial Times che cita un documento della società che fa riferimento a indici internazionali
- 10 febbraio 2021
Climate change, Nestlé punta a emissioni zero entro il 2050
Il gruppo elvetico ha annunciato il dimezzamento entro il 2030: investimento di 3,2 miliardi di franchi svizzeri nei prossimi 5 anni per raggiungere tali obiettivi
- 27 ottobre 2020
Da Nestlè a Mars, crescono gli investimenti sul business del cibo per animali domestici
Nei primi otto mesi vendite oltre i 2 miliardi. Le aziende puntano sempre di più su alimenti sostenibili e salutistici
- 14 ottobre 2020
Salute, al via nuovo corso di dottorato promosso dalla Scuola Sant’Anna di Pisa per formare ricercatori e professionisti con competenze interdisciplinari
Occorrono ricercatori e professionisti in grado di affrontare i temi della salute, della sanità e dell'equità dei sistemi sanitari in maniera innovativa, grazie a una formazione interdisciplinare che comprenda temi di carattere medico, tecnologico, giuridico, etico, filosofico e manageriale, in
- 31 agosto 2020
Nestlé rileva Aimmune Therapeutics per 2,6 miliardi di dollari
Il colosso svizzero potenzia il doppio binario alimentare-cura della salute
- 06 maggio 2020
Covid-19, la zona grigia del mercato dei rapid test
Il sottobosco variegato delle società che rivendono i cosiddetti test rapidi ha approfittato del caos emergenziale. Così vengono venduti i prodotti nascondendone l'origine e spacciandoli per europei
- 13 febbraio 2020
Nestlé, ricavi in crescita ma occhi aperti sulla Cina (che è il secondo mercato)
Migliorano ricavi e marginalità per la multinazionale svizzera. Che guarda con attenzione a coronavirus e Cina: suo secondo mercato dopo gli Usa
- 14 giugno 2018
Il mito della “bomba a orologeria demografica”
I profeti di sventure in campo economico avvertono da tempo che l’invecchiamento delle popolazioni dei Paesi industriali e post-industriali rappresenta una “bomba a orologeria demografica”. L’invecchiamento della società, sostengono, è una pessima notizia per l’economia poiché significa che meno
- 17 ottobre 2014
Ebola: Obama ordina la produzione su larga scala del vaccino ZMapp
L'amministrazione Obama teme sempre più che Ebola diventi una pandemia globale e che colpisca anche negli Usa come in Africa occidentale dove ha fatto in sei
- 07 ottobre 2013
Il Nobel Medicina va a Rothman, Schekman e Südhofper lo studio sul sistema di trasporto delle cellule
Il Nobel per la Medicina è stato assegnato agli americani Janes Rothman, Randy Schekman e al tedesco Thomas Südhof per le loro scoperte sulle modalità di