Ultime notizie

harvey sachs

  • 28 gennaio 2017
    Caro Toscanini, l’orchestra è tua

    Cultura

    Caro Toscanini, l’orchestra è tua

    Il 15 febbraio 1936, il celebre violinista polacco Bronislaw Huberman scrisse una lettera ad Arturo Toscanini. Entrambi i musicisti si trovavano a New York a quell’epoca, e Huberman chiedeva di incontrare urgentemente Toscanini per parlargli di un’idea che lo “ossessionava”; l’idea era nientemeno

  • 28 ottobre 2016
    Generosità di un avido lettore

    Cultura

    Generosità di un avido lettore

    L’espressione inglese avid reader (lettore accanito o appassionato) si adopera spesso come risposta alla domanda: «Quali sono i tuoi hobby?». «Sono un lettore accanito». Invece, come titolo del nuovo libro di memorie di Robert Gottlieb, verosimilmente il maggior redattore vivente di libri

  • 23 ottobre 2016
    L’amante del nuovo

    Cultura

    L’amante del nuovo

    L’immagine è tuttora presente, benché siano passati più di cinquant’anni, e affiora pensando ai due brani di Ligeti e di Kurtág, in programma nella stagione della Filarmonica, legati alla sua persona. A quasi un anno dalla morte avvenuta il 5 gennaio scorso l’orchestra milanese ricorda così il

  • 02 ottobre 2016
    Tristano tra i marosi

    Cultura

    Tristano tra i marosi

    Cinquant’anni fa, precisamente il 16 settembre 1966, la nuova Metropolitan Opera House al Lincoln Center di New York si apriva con la prima esecuzione assoluta di Antony and Cleopatra del compositore americano Samuel Barber, con Justino Díaz e Leontyne Price nei panni dei protagonisti, Thomas

  • 18 settembre 2016
    Rinascere al suono di Tosca

    Cultura

    Rinascere al suono di Tosca

    Fra tutti i sindaci di New York, Fiorello La Guardia fu verosimilmente quello più amato. Figlio di un maestro di banda pugliese e della figlia di un rabbino di Trieste, La Guardia amava la musica, e nel 1943, terz’ultimo anno del suo “regno” dodicennale, lanciò la New York City Opera, non come

  • 03 febbraio 2014
    Una lady rossiniana

    Cultura

    Una lady rossiniana

    Nell'autunno del 2012, durante un concerto della sua meravigliosa Orchestra sinfonica di Chicago alla Carnegie Hall di New York, Riccardo Muti si girò verso il

  • 03 dicembre 2013
    Toscanini e la Traviata

    stagione-della-Scala

    Toscanini e la Traviata

    «Ho fatto una questione con Puccini», spiega l'ottantasettenne Arturo Toscanini in una conversazione registrata nel 1954. «Quando c'è il cannone del porto»,

  • 25 agosto 2013
    America rurale felice all'opera
  • 04 agosto 2013
    Dolce dal polso energico

    Cultura

    Dolce dal polso energico

    Allievo prediletto di Mahler, apprezzato da Stravinskij, fu direttore, pianista, compositore. La sua complessità in 39 cd

  • 09 giugno 2013
    Il festival nella tana del ballo

    Cultura

    Il festival nella tana del ballo

    Dopo la scomparsa del fondatore Menotti si temeva che l'evento italiano perdesse tono e invece è in salute tra Berio e Puccini

  • 05 maggio 2013
    Religioso a modo suo

    Cultura

    Religioso a modo suo

    Esiste una produzione sacra quasi sconosciuta del compositore russo. La Trinity Wall Street di New York l'ha egregiamente eseguita