- 14 febbraio 2023
Giappone, il candidato del governo Ueda nominato governatore alla BoJ
È uno specialista in macroeconomia provienente dal mondo accademico l’uomo che succede a Haruhiko Kuroda
- 20 dicembre 2022
La Bank of Japan spiazza i mercati: ecco perché sono caduti e poi risaliti
Dopo che la settimana scorsa ben nove banche centrali avevano alzato i tassi d’interesse, ieri è arrivata una sorpresa (non gradita) dal Giappone
È il dicembre dei falchi: anche il Giappone rompe il tabù dei tassi, affonda la Borsa
Mossa cauta ma inequivocabile della Banca centrale: confermati i tassi negativi ma ampliata (anche verso l’alto) la banda di oscillazione dei titoli a 10 anni
- 19 dicembre 2022
L’Europa manca il rimbalzo, Wall Street chiude negativa. Giù il gas dopo l'accordo Ue sul price cap
Sui listini resta il timore recessione economica mentre le banche centrali non mollano la presa sui tassi. In Cina nuovo aumento casi Covid. Petrolio accelera, prezzi del gas in calo del 4%. Lo spread sale ancora e si porta a 218 punti
- 13 giugno 2022
La Fed schiaccia le Borse. Milano ai minimi da febbraio 2021, Wall Street a picco. BTp sale al 4,1%
Bruciati a Piazza Affari in una seduta sul listino principale circa 10,2 miliardi di euro di capitalizzazione. Lo Stoxx Europe 600 ha “sacrificato” nella seduta odierna 226,1 miliardi di euro. In netto ribasso anche Wall Street, S&P verso mercato "orso". Spread BTp/bund chiude a 245 punti base, con il rendimento al massimo dal 2013
- 13 dicembre 2021
Euro, dollaro, sterlina, yuan e yen: dove vanno i cambi con le banche centrali
Secondo esperti e analisti la normalizzazione delle politiche monetarie rafforza dollaro e sterlina: l’euro è atteso ancora in calo
- 29 ottobre 2021
Kishida e la sfida di portare il Giappone oltre le Abenomics
Il 31 ottobre si tengono le elezioni anticipate per la Camera. I liberaldemocratici del premier sono favoriti ma rischiano di perdere seggi
- 29 settembre 2021
Un Giappone più verde per rilanciare l’economia sotto la guida di Kishida
Il nuovo leader dei liberaldemocratici deve completare la transizione energetica avviata dal Paese. Il ruolo del nucleare e il peso del carbone
- 04 aprile 2021
Covid-19, la difficile marcia del Giappone verso le Olimpiadi di questa estate
L’economia è in ripresa, ma le vaccinazioni procedono a rilento. Alti costi e rischio contagi: l’80% della popolazione è contrario all’evento
- 18 dicembre 2020
La Banca del Giappone avvia la revisione del Qe per renderlo più efficace
Sotto esame acquisti di asset e gestione della curva dei rendimenti - Inflazione a dollari -0,9% - Finanziaria record da mille miliardi di dollari
- 03 giugno 2020
La ripresa post-Covid passa dalle politiche fiscali, non monetarie
Tempi eccezionali richiedono misure eccezionali. Ma dobbiamo evitare di ripetere l’errore commesso con le politiche di austerità nel 2010
- 15 marzo 2020
La corsa di Governi e banche centrali per salvare l’economia mondiale
A gennaio inizia la Cina, dove l’epidemia è nata, varando piani di investimento e taglio ai tassi. Seguono Stati Uniti ed Europa man mano che la diffusione del virus ferma l’attività economica
- 02 marzo 2020
Maxi-rally a Wall Street (+5%) aspettando la Fed. Milano limita i danni nel finale
Trump invita la Fed a tagliare velocemente i tassi d'interesse e il Dow Jones accelera. Parigi e Londra chiudono positive. Rimbalza il greggio
- 22 febbraio 2020
Il coronavirus riscrive l’agenda del G20 finanziario in Arabia Saudita
Focus sulle ricadute economiche al summit di Riad. Si aggrava il quadro in Corea del Sud e Giappone
- 21 luglio 2019
Libra, tutti gli avversari globali della moneta di Facebook
Secondo alcuni critici di Zuckerberg, criptovalute come Bitcoin sono network di divise digitali aperti e pubblici, Libra finirebbe invece per essere a vantaggio di Facebook e di un piccolo gruppo di grandi aziende partecipanti
- 03 luglio 2019
Banche centrali, non solo Lagarde: è il momento dei giuristi
Il primo è stato Haruhiko Kuroda, nel 2013. Poi è arrivato Jerome Powell nel 2018. Ora è Christine Lagarde a aggiungersi al numero dei grandi banchieri centrali con una formazione prevalentemente giuridica. Una scelta sorprendente, in un momento in cui il ciclo economico ha cambiato natura - come
- 28 aprile 2019
L’assuefazione di Tokyo alla droga monetaria
Stampare moneta in eccesso non crea una sana crescita economica, ma solo bolle, siano esse da debito pubblico, da mercato mobiliare, o immobiliare. È una legge economica a cui la banca centrale giapponese non vuole arrendersi, visto che ha ulteriormente accentuato la sua politica monetaria
- 12 febbraio 2019
I vent’anni di tassi a zero del Giappone, ultimo nell’exit strategy
I predicatori medievali ne sarebbero stati entusiasti: il denaro, “sterco del diavolo”, non doveva generare altro denaro e ogni interesse concesso era da considerare usura, proibita da un passo del Vangelo di Marco. Sono passati vent’anni da quando la Banca del Giappone (BoJ) introdusse un grande
- 06 febbraio 2019
Perché i grandi capitali ora si spostano dalle azioni ai bond
Il 2018 si è chiuso all'insegna della volatilità sui mercati mondiali. Nel 2019 la tendenza si è invertita. Azioni, bond, commodities... quasi tutte le classi di investimento hanno recuperato terreno. I capitali tuttavia non sono tornati ad affluire in maniera uniforme. Nonostante il rally delle
- 21 dicembre 2018
Così la «sindrome Trichet» rischia di contagiare anche Wall Street
Qualcuno fra gli addetti ai lavori inizia già a chiamarla «sindrome Trichet»: un modo forse poco elegante per ricordare l’errore compiuto dalla Banca centrale europea (Bce) che sotto la presidenza del banchiere francese alzò i tassi d’interesse nel luglio del 2008, proprio pochi mesi prima dello