Ultime notizie

haruhiko kuroda

  • 03 luglio 2019
    Banche centrali, non solo Lagarde: è il momento dei giuristi

    Mondo

    Banche centrali, non solo Lagarde: è il momento dei giuristi

    Il primo è stato Haruhiko Kuroda, nel 2013. Poi è arrivato Jerome Powell nel 2018. Ora è Christine Lagarde a aggiungersi al numero dei grandi banchieri centrali con una formazione prevalentemente giuridica. Una scelta sorprendente, in un momento in cui il ciclo economico ha cambiato natura - come

  • 28 aprile 2019
    L’assuefazione di Tokyo alla droga monetaria

    Mondo

    L’assuefazione di Tokyo alla droga monetaria

    Stampare moneta in eccesso non crea una sana crescita economica, ma solo bolle, siano esse da debito pubblico, da mercato mobiliare, o immobiliare. È una legge economica a cui la banca centrale giapponese non vuole arrendersi, visto che ha ulteriormente accentuato la sua politica monetaria

  • 12 febbraio 2019
    I vent’anni di tassi a zero del Giappone, ultimo nell’exit strategy

    Finanza e Mercati

    I vent’anni di tassi a zero del Giappone, ultimo nell’exit strategy

    I predicatori medievali ne sarebbero stati entusiasti: il denaro, “sterco del diavolo”, non doveva generare altro denaro e ogni interesse concesso era da considerare usura, proibita da un passo del Vangelo di Marco. Sono passati vent’anni da quando la Banca del Giappone (BoJ) introdusse un grande

  • 06 febbraio 2019
    Perché i grandi capitali ora si spostano dalle azioni ai bond

    Finanza e Mercati

    Perché i grandi capitali ora si spostano dalle azioni ai bond

    Il 2018 si è chiuso all'insegna della volatilità sui mercati mondiali. Nel 2019 la tendenza si è invertita. Azioni, bond, commodities... quasi tutte le classi di investimento hanno recuperato terreno. I capitali tuttavia non sono tornati ad affluire in maniera uniforme. Nonostante il rally delle

  • 21 dicembre 2018
    Così la «sindrome Trichet» rischia di contagiare  anche Wall Street

    Finanza e Mercati

    Così la «sindrome Trichet» rischia di contagiare anche Wall Street

    Qualcuno fra gli addetti ai lavori inizia già a chiamarla «sindrome Trichet»: un modo forse poco elegante per ricordare l’errore compiuto dalla Banca centrale europea (Bce) che sotto la presidenza del banchiere francese alzò i tassi d’interesse nel luglio del 2008, proprio pochi mesi prima dello