Ultime notizie

Hartz IV

Trust project

  • 22 settembre 2021
    Tasse, clima, debito, lavoro: i punti-chiave su cui si gioca il voto tedesco

    24Plus

    24+ Tasse, clima, debito, lavoro: i punti-chiave su cui si gioca il voto tedesco

    Le principali differenze delle politiche economiche di centrodestra e di centrosinistra vanno ricercate nel modo in cui i programmi e gli slogan dei tre candidati prevedono di reperire e assegnare nuove ingenti risorse

  • 25 giugno 2021
    Debito, tasse, clima: Cdu-Csu e Verdi si spaccano sul manifesto elettorale

    24Plus

    24+ Debito, tasse, clima: Cdu-Csu e Verdi si spaccano sul manifesto elettorale

    Cdu-Csu e Verdi sono distanti su tassazione, freno sul debito, Europa e clima: strada in salita per il contratto di governo se le elezioni porteranno alla prima coalizione nero-verde nella storia della Germania

  • 12 dicembre 2019
    Tensioni nella Grande Coalizione per le richieste dell’Spd a Merkel

    Mondo

    Tensioni nella Grande Coalizione per le richieste dell’Spd a Merkel

    Aumento del salario minimo, più spesa sociale e misure ambiziose per il clima tra le riforme domandate dalla nuova leadership socialdemocratica per continuare il contratto di Governo

  • 15 luglio 2019
    Germania, il matrimonio difficile fra Cdu e Verdi

    Mondo

    Germania, il matrimonio difficile fra Cdu e Verdi

    Non passa giorno in Germania senza la pubblicazione di un sondaggio sulla politica. In questa maniacale inflazione di percentuali, una delle più recenti misurazioni degli umori dell’elettorato tedesco va oltre il sali-e-scendi dei partiti ed entra nel merito delle questioni aperte, dando la chiave

  • 04 aprile 2019
    Il futuro dell’Europa dipende  dal dopo Merkel in  Germania

    Commenti e Idee

    Il futuro dell’Europa dipende dal dopo Merkel in Germania

    La sospensione di Fidesz, la formazione politica guidata dal leader ungherese Viktor Orbán, dal Partito popolare europeo è solo la punta emersa di un iceberg politico che determinerà il futuro europeo. Il cuore del problema è il rapporto che i partiti di centro e centro-destra sceglieranno di avere

  • 16 marzo 2019
    Jobcenter, come si fa a trovare lavoro in Germania

    Mondo

    Jobcenter, come si fa a trovare lavoro in Germania

    Spese annue amministrative, tra cui lo stipendio di 934 dipendenti: 80 milioni. Budget annuale per la formazione e l’integrazione dei «clienti» beneficiari dell’indennità di disoccupazione a lungo termine Hartz IV, compresi gli incentivi ai datori di lavoro: 60 milioni. Sussidi di disoccupazione e

  • 24 novembre 2018
    «Regole d’ingaggio» per l’incontro Conte-Juncker

    Notizie

    «Regole d’ingaggio» per l’incontro Conte-Juncker

    Sabato sera, il primo ministro, Giuseppe Conte, incontrerà il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. Si tratta di un incontro che sarebbe stato meglio richiedere quando la trattativa era ancora aperta. Prima cioè che la stessa Commissione si legasse le mani nel giudizio

  • 12 ottobre 2018
    Centri per l’impiego, come funzionano i sussidi in Germania

    Mondo

    Centri per l’impiego, come funzionano i sussidi in Germania

    BERLINO - Incontrando l’8 ottobre a Berlino il ministro del Lavoro tedesco, Hubertus Heil, il vicepremier Luigi Di Maio ha citato a più riprese “Hartz IV”, spiegando di voler adattare alla realtà italiana il modello tedesco di sussidio di disoccupazione con condizionalità.

  • 28 marzo 2018
    La Germania sogna il reddito di cittadinanza

    RadioProgramma

    La Germania sogna il reddito di cittadinanza

    In Francia la scuola diventa obbligatoria dai tre anni ...

  • 21 agosto 2017
    In Germania aiuti senza limiti di tempo ma massima trasparenza

    Mondo

    In Germania aiuti senza limiti di tempo ma massima trasparenza

    In Germania dal 1° gennaio 2005 è in vigore il cosiddetto Hartz IV, destinato ai disoccupati e a gli occupati che necessitano di un'integrazione per raggiungere il livello minimo di sussistenza. Copre i costi per l'alimentazione, l'abbigliamento e il riscaldamento. La gestione è affidata ai

  • 23 agosto 2016
    Se il welfare agli immigrati diventa una minaccia

    Commenti e Idee

    Se il welfare agli immigrati diventa una minaccia

    Da un sondaggio di opinione condotto da YouGov il giorno stesso del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea si è appurato che secondo i sostenitori del “Leave” l’immigrazione era il problema più sentito e importante in assoluto, secondo solo a una generica preferenza per

  • 28 maggio 2016
    Con le riforme Schroeder disoccupazione dimezzata

    Mondo

    Con le riforme Schroeder disoccupazione dimezzata

    Da grande malato a locomotiva d’Europa in poco più di 10 anni: nel 2003 la Germania era in piena recessione con 5 milioni di disoccupati mentre il resto del mondo cresceva. Gerhard Schröder che attraversò quella recessione varò le riforme del lavoro tra cui il pacchetto Hartz IV, il più corposo, a

  • 28 aprile 2016
    La Germania ora vuole tagliare i sussidi agli stranieri cittadini della Ue

    Mondo

    La Germania ora vuole tagliare i sussidi agli stranieri cittadini della Ue

    Meno welfare per gli stranieri, anche se cittadini dell’Unione europea. L’annuncio arriva da Berlino che vuole limitare le prestazioni sociali della legge Hartz IV perché, ha detto il ministro del Lavoro Andrea Nahles (Spd), non può permettersi di dare sussidi a tutti. E come la Gran Bretagna

  • 29 dicembre 2014
    Economia, Google news, Immigrazione

    RadioProgramma

    Economia, Google news, Immigrazione

    I media spagnoli si sono occupati della decisione di Google news di ritirarsi dal mercato spagnolo...

  • 27 dicembre 2014
    Jobs Act, se il diritto al lavoro si chiama occupabilità

    Commenti e Idee

    Jobs Act, se il diritto al lavoro si chiama occupabilità

    Lo sforzo c'è stato. Il contenuto riformista delle legge delega e dei due primi provvedimenti delegati è indubbio, anche se resta minore di quanto promesso. Si