Harry Truman
Trust project- 01 gennaio 2023
Corea 1953, Ucraina 2023: sarà un «armistizio lungo» la soluzione diplomatica?
Settant’anni dopo la fine della guerra di Corea (1950-53) non c’è ancora un trattato di pace, ma la situazione lungo il 38° parallelo resta congelata, nonostante le «intemperanze» del leader nordcoreano Kim Jong-un. Un’altra ricorrenza del 2023 sono i 50 anni degli accordi Kissinger-Le Duc Tho sul Vietnam
- 08 maggio 2022
Da Stalin a Putin, la lunga guerra di parole con Israele tra bugie e nazionalismo
Le affermazioni di Serghej Lavrov sugli ebrei non vanno lette solo con le lenti della guerra in Ucraina, riflettono piuttosto l’articolato rapporto fra Israele e Russia
- 06 febbraio 2022
Elisabetta da Churchill alla Brexit: due secoli da protagonista, «con senso del dovere»
Il regno di Elisabetta II è il più lungo di tutta la storia della corona inglese che si avvia ai mille anni, fondata nel 1066 da Guglielmo Il Conquistatore
- 21 dicembre 2021
Il peso politico di Eleanor Roosevelt
Fu la prima first lady ad avere una propria autonomia. La battaglia per i diritti delle donne, la vocazione sociale, il ruolo alle Nazioni Unite
- 21 gennaio 2021
I populisti sono canaglie (ma i loro seguaci meritano ascolto e rispetto)
La demagogia populista prospera quando grandi gruppi di cittadini sentono che i loro valori e interessi sono ignorati dalla politica
- 10 novembre 2020
Da Trump a Biden, tutti i nomi e i misteri della transizione presidenziale Usa
Norme più volte aggiornate dagli anni Sessanta hanno governato efficaci passaggi dei poteri, con briefing, incontri, fondi dedicati. Almeno finora
- 04 giugno 2020
Com’è fatto il bunker sotto la Casa Bianca dov’è stato trasportato Trump
È accaduto dopo che alcuni manifestanti avevano scavalcato le recinzioni create dalla Polizia. L’ultimo a rifugiarsi nel bunker era stato Bush nel 2001
- 26 aprile 2020
Materie prime e geopolitica: ecco perché Trump vuole la Groenlandia
Dodici milioni di aiuti e la riapertura del consolato: gli Usa tornano a guardare alla Groenlandia dopo la clamorosa proposta di acquisto dell’estate scorsa
- 14 febbraio 2020
Tra recessioni e stagnazioni: perché l’Italia è un’economia ferma
Dagli anni 60 ad oggi la somma delle recessioni e dei cicli di espansione ha spinto il nostro Pil per abitante allo stesso livello del ’99
- 01 settembre 2019
In Groenlandia turisti record grazie a Trump
Dopo la proposta di acquisto dell'isola da parte del presidente americano le prenotazioni turistiche nelle ultime settimane sono schizzate oltre il 300%
- 17 agosto 2019
Perché la Groenlandia fa gola a Trump (e non solo)
Uranio e terre rare, ma anche petrolio, carbone, piombo, diamanti e gas naturale. Il riscaldamento globale sta sciogliendo il terreno ghiacciato groenlandese portando alla luce i tesori dell’isola più grande del mondo. La cui posizione geopolitica diventa centrale nelle rotte marittime artiche, destinate a moltiplicarsi restando aperte anche d'inverno
- 16 agosto 2019
Trump vuole comprare la Groenlandia. Il governo: «Non siamo in vendita»
L’ultima, sorprendente idea accarezzata da Donald Trump: comprare un'isola. E non un'isola qualsiasi, per il presidente abituato ai superlativi: la più grande al mondo, appunto la Groenlandia
- 19 giugno 2019
Da De Gasperi a Salvini: le trasferte oltreoceano per ottenere l’investitura politica dagli Usa
La prassi non è nuova. Il vicepremier Matteo Salvini è da poco tornato dagli States, dove è stato ricevuto dal segretario di Stato Mike Pompeo e dal vice presidente Mike Pence. Una trasferta che è giunta dopo il boom della Lega alle europee: una tornata elettorale che nella sostanza ha riscritto
- 18 dicembre 2018
Perché non possiamo dimenticare questi film del 2018
Negli anni 70 Ron Stallworth (John David Washington), poliziotto afroamericano di Colorado Springs, già infilitrato nei movimenti di protesta nera, decide di compiere la stessa operazione di spionaggio con il Ku Klux Klan locale. È così bravo nel fingere un impeto razzista provocatorio e violento
- 03 aprile 2018
70 anni fa il Piano Marshall: la relazione speciale Italia-Usa continua con Lega e M5S
Non è uno dei tanti anniversari che riempiono le pagine dei libri di storia. Non lo è perché costituisce una tappa di fondamentale importanza per l’Europa e per l’Italia del Secondo dopoguerra. Esattamente settant’anni fa, il 3 aprile del 1948 il presidente americano Harry Truman firmava l’Economic