- 09 ottobre 2021
Iraq, il grande malato del Medio Oriente al voto sotto lo sguardo di Usa e Iran
Oggi in Iraq si vota. Con un anno di anticipo. Venticinque milioni sono gli aventi diritto. Ma gli iracheni che si riverseranno nei seggi elettorali per scegliere i membri del nuovo Parlamento rischiano di esser molti meno del previsto
- 08 settembre 2021
Terroristi, ex prigionieri, nemici degli Usa: da chi è formato il nuovo governo talebano
Se questo era il tanto atteso, e rinviato, Governo dell'Emirato islamico dell'Afghanistan, quello deputato a tessere un difficilissimo dialogo con l'Occidente, tutto suggerisce che le chance di successo siano poche
- 20 febbraio 2020
Berlino 70: Un minuto di silenzio all'inaugurazione per le vittime di Hanau
Si inizia con «My Salinger Year» con Sigourney Weaver sul mondo dell’editoria. Il presidente Irons si spende a favore delle donne e dei matrimoni gay
- 25 ottobre 2016
Pakistan, attentato alla scuola di polizia rivendicato dall’Isis
Oscurato dalle atroci imprese del Califfato nel Siraq, il campo di battaglia tra Siria e Iraq, il ribollente e sanguinoso confine tra Pakistan e Afghanistan, il cosiddetto Af-Pak, era caduto nell'oblio dell'Occidente ma qui da oltre un decennio si sta combattendo una delle guerre al terrorismo più
- 20 settembre 2016
Siria, raid aereo su Aleppo Morti 12 operatori umanitari
Dodici operatori umanitari sono morti nella provincia di Aleppo durante un bombardamento che ha sancito la fine della brevissima tregua che era stata dichiarata otto giorni fa dopo l’accordo tra Stati Uniti e Russia. Lo ha reso noto l’osservatorio per i diritti umani. Subito dopo la rottura della
- 11 settembre 2016
Tra maharaja e rituali indù
Il maharaja del Chhokrapur, semireale staterello dell’India dissolto nell’attuale Repubblica, cerca un segretario inglese; oltre alla nazionalità e alla cultura inerente, il candidato non deve risiedere già in India – requisito comune invece a molti britannici dell’epoca – e assomigliare al
- 31 agosto 2016
Indice di sviluppo umano: sul podio Norvegia, Australia e Svizzera. Italia 27ma dopo Slovenia e Spagna
Che cos'è: elaborato nel 1990 dall'economista pakistano Mahbub ul Haq assieme ad Amartya Sen, questo indice misura lo sviluppo umano inteso come progresso verso il benessere individuale e sociale. Dal 1993 è stato “adottato” dall'Onu.
- 01 luglio 2016
L'Italia in consiglio di sicurezza dell'Onu per il 2017. Spartirà il seggio con l'Olanda, che le subentrerà nel 2018
"Un onore per l'Italia e un segnale di unità all'Unione Europea". Così il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni...
- 29 marzo 2016
Alle radici della jihad
Pensare che il Pakistan sia lontano dall’Europa è un errore che stiamo ancora pagando. La jihad è nata qui. Oscurato dalle atroci imprese del Califfato, un intero pezzo di Asia, ribollente e sanguinoso,era caduto nell’oblio dell’Occidente.Ma qui si combatte una delle guerre al terrorismo più
- 29 dicembre 2015
Due arresti in Belgio: sventato attentato a Capodanno. Ucciso in Siria uomo legato agli attacchi di Parigi
Doppio colpo al terrorismo di matrice fondamentalista. «Souleyman», al secolo Charaffe al Mouadan, ritenuto uno dei responsabili dell'Isis legato agli attacchi
- 22 settembre 2015
Il business allarga i suoi confini
«L'Italia produce in media, ogni anno, 360 milioni di metri quadrati di ceramica. La Cina 8 miliardi. È evidente che la partita si gioca solo sull'alto di
- 17 maggio 2015
Il Califfato conquista Ramadi. E i sunniti chiedono aiuto alle milizie sciite
Il Califfato perde colpi in Siria ma si rafforza in Iraq. Fallisce nell’est della Siria, dove l’esercito di Damasco è riuscito a impedire un altro disastro archeologico e gli americani hanno ucciso ieri il responsabile del petrolio dell’Isis, Abu Sayyaf. Ma i terroristi sono da oggi più forti in
- 17 aprile 2015
«Ucciso al-Douri», l’ultimo grande latitante del regime di Saddam
Era l’ultimo grande latitante del regime di Saddam Hussein, già anziano - nato vicino a Tikrit nel 1942 - ma tutt’altro che fuori gioco: se l’uccisione a Salahuddin di Izzat Ibrahim al-Douri, rivendicata dalle milizie sciite, verrà confermata, si tratta di un duro colpo anche per lo Stato Islamico
- 13 luglio 2014
Non sai chi sono? Le politiche dell'identità nell'arte emergente in mostra al MuHKA di Anversa
I collezionisti d'arte contemporanea oggi vanno sempre più alla ricerca di opere che siano impegnate dal punto di vista politico e sociale e che riflettano la contemporaneità. Pensiamo a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, per esempio, o a Raffaella e Stefano Sciarretta che descrivono le opere nella
- 28 giugno 2014
Afghanistan, dietro ai brogli elettorali l'ombra lunga di Hamid Karzai
Abudllah Abdullah non ha dubbi. Dietro l'ennesima débâcle del processo elettorale, c'è sempre lui: Hamid Karzai. Nessuno è finora riuscito a fornire prove
- 12 settembre 2013
Siria, Assad: consegneremo le armi chimiche, ma gli Usa non riforniscano i ribelli
Damasco invierà documenti all'Onu per firmare un accordo per la messa sotto controllo internazionale delle armi chimiche, lo riferisce Interfax citando un
- 21 agosto 2013
Omicidio Bhutto: incriminato Pervez Musharraf
ASSASSINIO DI STATO - L'ex dittatore avrebbe ordinato l'attentato in cui nel 2007 morì la leader dell'opposizione appena rientrata dall'esilio