- 18 novembre 2021
“Non ti scordar di me”: 100 ritratti rinascimentali al Rijksmuseum
Dirck Jacobsz, Jan Mostaert, Jan van Scorel si mescolano a capolavori di Memling, Ghirlandaio, Dürer, Hans Holbein, Tiziano, Veronese, Sofonisba Anguissola
- 10 maggio 2018
Bruges, una passeggiata nel Medioevo tra beghine e maestri fiamminghi
BRUGES - Un ponte e un arco, una stradina di ciottoli, l'invito al silenzio, un cortile di alberi lunghi e sottili ed erba da tagliare, una chiesa, attorno case bianche e basse con il tetto a punta e porte d'ingresso verdi con su scritto «prive». Esistono città che conservano antichi villaggi, sono
- 11 dicembre 2017
Bembo, tra quadri e belle donne
C’è una bellissima storia d’amore e di poesia, di ritratti e di messaggi segreti, che si dipana fra Quattro e Cinquecento tra Venezia e Firenze, e vede coinvolti Bernardo Bembo (il padre di Pietro), il giovane Leonardo da Vinci, i poeti del circolo di Lorenzo il Magnifico e i filosofi che, come
- 10 dicembre 2017
Bembo, tra quadri e belle donne
C’è una bellissima storia d’amore e di poesia, di ritratti e di messaggi segreti, che si dipana fra Quattro e Cinquecento tra Venezia e Firenze, e vede coinvolti Bernardo Bembo (il padre di Pietro), il giovane Leonardo da Vinci, i poeti del circolo di Lorenzo il Magnifico e i filosofi che, come
- 10 novembre 2017
L’incanto del bianco e nero colora la National
La National Gallery diventa sperimentale: il museo londinese ha realizzato la prima mostra mai dedicata a un solo colore. “Monocromo: la pittura in bianco e nero” è un viaggio attraverso 700 anni di storia dell'arte, dal Medioevo a oggi, per scoprire le diverse motivazioni che nei secoli hanno
- 30 marzo 2017
A Genova per l'apertura dei Palazzi dei Rolli
Il weekend tra l'1 e il 2 aprile i Palazzi dei Rolli di Genova, patrimonio Unesco dal 2006, aprono le loro porte al pubblico per visite gratuite. Novità di questa edizione, la più ricca con ben 38 aperture, è l'opening di Palazzo Franco Lercari, Palazzo De Franchi (con gli affreschi di Bernardo
- 16 settembre 2016
Vienna, Dorotheum nei primi sei mesi aggiudica con prezzi record gli artisti italiani -
Tempo di bilanci per le case d'aste che tirano le somme sul primo semestre 2016. L'austriaca Dorotheum , con sede a Vienna, dichiara che i primi sei mesi dell'anno si sono conclusi con sei record mondiali e prezzi milionari, ma non rivela né il risultato totale, né le percentuali di venduto per
Aste di primavera, da Christie's, Dorotheum, Artcurial e Swann successo per dipinti e sculture antiche, arti decorative, arredi e fotografia
Le settimane centrali di aprile hanno visto importanti aste internazionali in diversi settori del collezionismo, in particolare per i dipinti e le sculture antiche, la nuova serie di vendite First Open e l'arte afro-americana. In primis Christie's ha inaugurato a New York una “Classic Week“
- 29 marzo 2016
Genova d'arte, aprono i Palazzi dei Rolli
Sono il simbolo del secolo dell'oro di Genova. Di quando, nel Cinquecento, l'ammiraglio Andrea Doria strinse rapporti con l'imperatore Carlo V e nelle casse di Genova affluì l'oro dell'America.Lascito di questo periodo sono i Palazzi dei Rolli, dimore di gusto rinascimentale e barocco costruite da
- 20 maggio 2015
Bruges: il borgo medievale avvolto di mistero
C'è un modo per capire il fascino di Bruges: la visione delle misteriose opere di Hieronymous Bosch. La cittadina fiamminga diffonde, infatti, tra le sue arterie medioevali e i canali (nei quali nuotano, da tempo, meravigliosi cigni albini), un'aura surrealmente fiabesca, proprio come la magnifica
- 11 gennaio 2015
Ritratto ben fatto di Memling
Uno dei più grandi esponenti della pittura fiamminga del Quattrocento in mostra alle Scuderie del Quirinale. Una sequenza di volti, soggetti devozionali e pale d'altare Angelo Tani gli commissionò un «Giudizio Finale» che venne spedito in Italia via mare, rapito dai pirati e trattenuto a Danzica. Purtroppo la Polonia non ha concesso il prestito
- 18 marzo 2014
Il secolo d'oro di Genova, invito a palazzo
Pallavicino, Spinola, Lomellino, Grimaldi, e naturalmente i Doria. Le famiglie più in vista della Repubblica di Genova nel Cinquecento si danno battaglia per la costruzione dei palazzi più sfarzosi della città.Il risultato è un trionfo di edifici di gusto rinascimentale e barocco, con facciate
- 13 febbraio 2013
New York, luci e ombre per i dipinti antichi da Sotheby's
A conclusione della settimana dedicata ai dipinti antichi, Sotheby's ha presentato un catalogo con ben 401 lotti complessivi, divisi in tre sessioni su due giorni, 31 gennaio e 1 febbraio.La prima parte di 103 lotti di maggior valore, un numero già di per se notevole, è stata infatti accompagnata
- 03 febbraio 2013
Da Botticelli a Matisse. Storie di sguardi e di volti
Una mostra epocale che racchiude le opere ed i protagonisti della scena dell'arte internazionale di oltre cinquecento anni, con uno sguardo particolare rivolto
- 13 gennaio 2012
Falsa partenza per i dipinti antichi a New York
Non si può certo dire che il nuovo anno sia iniziato al meglio per il mercato dell'arte: la prima giornata d'aste di dipinti antichi organizzata da Christie's a New York il 25 gennaio ha largamente deluso le aspettative, nonostante proponesse due ricchi cataloghi distinti, fra cui uno dedicato alla
- 13 settembre 2011
Scultura moderna nel parco del Lord
Sotheby's organizza nella tenuta dei duchi del Devonshire la spettacolare esposizione all'aperto di opere contemporanee
- 03 febbraio 2009
Clonato il Breviario Grimani
La prima edizione in facsimile del più bel libro miniato fiammingo del Rinascimento, acquistato nel 1520 e donato alla Biblioteca Marciana
- 01 gennaio 1900
Scultura moderna nel parco del Lord
Sotheby's organizza nella tenuta dei duchi del Devonshire la spettacolare esposizione all'aperto di opere contemporanee
Avere fede nei santini
Affreschi, pale d'altare, miniature hanno forgiato la religiosità popolare per secoli. Componendo la Bibbia dei poveri