- 20 settembre 2022
Quello che un bilancio può raccontare è molto più delle cifre
Un bilancio d’impresa è un atto poetico. Certo, un elenco di dati su fatturati, costi, investimenti, oneri finanziari e fiscali, profitti o perdite e così via calcolando. Ma anche molto di più
- 29 marzo 2019
L’umanesimo industriale non è tramontato
I rapporti tra l’industria italiana e la cultura umanistica e scientifica hanno profonde radici storiche. E una dinamica attualità. L’ultima conferma è il successo, a New York, del Pirelli HangarBicocca e della Fondazione Prada, che hanno vinto il Global Fine Arts Award 2018, il primo per una
- 15 marzo 2017
«Wilders? Pare Mozart, ma non è il Trump d’Olanda e non durerà»
Geert Wilders assomiglia a Mozart ma fa scappare la gente se parla più di cinque minuti, sembra forte ma non lo è, sembra Trump ma dice cose diverse. L’Olanda oggi non rischia di fare la fine dell’Ungheria, la vecchia Europa non è l’America. È spesso ozioso interpellare uno scrittore per saper di
- 16 ottobre 2016
Se il luogo coincide col viaggio
Fino a non molti anni fa, il viaggio per nave si è potuto considerare – è il caso di dire – un relitto del passato. Già nel 1950 la scelta della Nazionale di calcio – unica a quei Mondiali – di affrontare la lunga trasferta in Brasile in nave, anziché in aereo, veniva considerata anacronistica.
- 26 giugno 2016
Estate dell’assoluta giovinezza
Nel 1936 lo scrittore francese Georges Bernanos si trova a Palma de Maiorca, dove risiede da qualche anno con la famiglia. È uomo legato alla destra, di inclinazioni monarchiche e fervente cattolico. Quando il colpo di stato del generale Franco contro la Repubblica spagnola scatena la guerra civile
- 07 ottobre 2014
Addio allo scrittore Siegfried Lenz
Siegfried Lenz è morto oggi ad ad Amburgo all'età di 88 anni. Ad annunciare la morte dello scrittore è stato il suo editore Hoffmann und Campe. Soldato e
- 25 maggio 2014
Per una visione geostrategica
L'Europa, sostiene Youngs, ha retto alla crisi: deve assumere politiche più incisive per uscirne del tutto e aumentare la propria influenza
- 13 aprile 2013
Ricetta minima per salvare il sogno europeo
Un'altra Europa è possibile? La domanda è stata evocata da decine di migliaia di disoccupati in piazza Syntagma ad Atene, come dai risparmiatori esasperati in
- 28 febbraio 2013
Napolitano: «L'Italia esige rispetto»
Annullato l'incontro con il leader Spd Steinbrück per le frasi su Berlusconi e Grillo «clown» - LA TELEFONATA - In serata chiarimento con i vertici del partito socialdemocratico Resta la preoccupazione per i populismi in Europa
- 16 settembre 2012
I rischi di un'Unione «made in Germany»
Negli ultimi dieci giorni l'Europa è stata oggetto di una serie di avvenimenti che, se dal punto di vista mediatico sono sembrati favorevoli e positivi, dal
- 12 febbraio 2012
Il servizio pubblico? Un sogno
Il presidente della Commissione di vigilanza immagina un dialogo con Enzensberger sul perché sia così difficile offrire una tv di qualità degna del canone pagato dai cittadini - Nelle ore di punta della giornata è cresciuto il primato delle proposte culturalmente più deboli che hanno soltanto il merito di alzare l'audience - Perché trovano tanto spazio la volgarità, il discorso triviale e grossolano, l'uso insinuante dell'immagine femminile, l'impoverimento interiore?
- 11 febbraio 2012
Un Canova riscoperto e Zavoli sogna la nuova Rai
La danzatrice di Berlino, una della più belle e celebri statue di Antonio Canova, ha trovato casa. Alvar Gonzalez Palacios, infatti, riesce a dimostrare, e lo
- 17 novembre 2011
Rima privata. Le poesie scelte da Alfonso Berardinelli - Hans Magnus Enzensberger, Ordine del giorno
Hans Magnus Enzensberger, Ordine del giornoTelefonare consulente fiscale, lavorare un po'.meditare sulla foto di una donnache si è ammazzata.Andare a vedere
- 07 marzo 2011
Le storie allargate di Bruce Chatwin
«Che ci faccio qui ?». Quante volte si ripete e si sente ripetere questa domanda, citando titolo e incipit dell'ultimo libro di Bruce Chatwin. Accade quasi
- 28 maggio 2010
Cormac McCarthy e gli altri massimi scrittori viventi
Se vi sentite pulsare d'inquietudine al solo nominare Il giardino di cemento per voi non c'è scelta. Siete dei mcewaniani ad oltranza. Non avrete dubbi. Se