- 18 marzo 2022
Picabia record per la prima asta surrealista di Sotheby’s
Catalogo snello e supportato dalla solita pioggia di garanzie. Cresce il ruolo della Francia a scapito di Londra; salgono le commissioni. Compratori francesi e italiani in prima fila
- 21 settembre 2021
Apre il nuovo edificio di Chipperfield del Kunsthaus di Zurigo
E le gallerie hanno aperto al pubblico arrivato in Svizzera per Art Basel, mostrando un'ampia offerta di arte storicizzata ma anche di giovani proposte
- 16 marzo 2021
Gli alberi al centro: il racconto della natura e dei suoi capolavori, un'opera d'arte a cielo aperto
Da Klaus Littmann a Sol Lewitt, da Giuseppe Penone a Joseph Beuys. Fra reale e virtuale, querce e olivi millenari danno spettacolo.
- 20 maggio 2020
Riapertura in ordine sparso per i musei viennesi
In Austria con la fase 2 sono poche le istituzioni museali che hanno riaperto dal 15 maggio
- 12 agosto 2019
Calder nel vento atlantico
La grande retrospettiva dello scultore americano allestita al Centro Botin: un’ottantina di opere, con alcuni dei suoi «Mobiles» e dei suoi «Stabiles» più significativi
- 10 ottobre 2017
Frieze London: bene le vendite, ma c’è incertezza
Quest’anno marca la 15ª edizione di Frieze London, la fiera-evento che ha riposizionato Londra al centro del mercato dell’arte mondiale. In scena dal 5 al 8 ottobre a Regent’s Park, la fiera ha presentato 160 gallerie internazionali, il tradizionale parco sculture e un nuovissimo programma di talk
- 22 luglio 2017
Skulptur Projekte Münster: ogni 10 anni un progetto di arte pubblica sostenuto dagli enti pubblici
La cittadina di Munster e la meno conosciuta Marl, entrambe situate in Germania nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia sono le due mete che insieme a Sharjah, Venezia, Atene e Kassel fanno parte dell'itinerario d'arte che ha caratterizzato il 2017.
- 06 gennaio 2017
La fuga dal tempo di Hugo Ball
Tra le rivolte culturali del Novecento, alcune durate lo spazio di un mattino, quella che conserva ancora aspetti degni di un sobbalzo è il Dadaismo. Forse perché nulla volle risparmiare alla distruzione o forse perché negò ogni valore alle parole e ai modelli; forse perché scavalcò con ironia il
- 13 febbraio 2016
Al Cabaret Voltaire tanto rumore per Dada
Il 5 febbraio scorso la severa, composta, opulenta Zurigo si è svegliata con un nuovo volto: quello, beffardo e canzonatorio, di Dada. A cento anni esatti
- 17 luglio 2013
Il Manifesto di Max (a colori)
Alla Fondation Beyeler una vasta retrospettiva di Max Ernst. L'intero percorso dell'artista è preso in esame con particolare attenzione alla sontuosa e dissacrante stagione surrealista
- 14 luglio 2013
Il Manifesto di Max (a colori)
Alla Fondation Beyeler una vasta retrospettiva di Max Ernst. L'intero percorso dell'artista è preso in esame con particolare attenzione alla sontuosa e dissacrante stagione surrealista
- 04 giugno 2012
Alla GAM di Torino si ammirano le opere degli «Stranieri» dal Pop all'Informale
Alla lungimirante politica di acquisizioni su scala internazionale iniziata a partire dal secondo dopoguerra ed andata intensificandosi negli anni settanta a
- 23 giugno 2011
Il quadrilatero dei musei nel cuore di Milano. Il Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo
A piazza della Scala le collezioni di Intesa Sanpaolo - IL PROGETTO - Il percorso tra i palazzi Beltrami, Anguissola, Brentani e Canonica sarà disegnato dall'architetto De Lucchi e ospiterà oltre mille opere d'arte
- 11 febbraio 2011
Dalí piace al pubblico e anche al mercato
I Surrealisti compiranno novant'anni nel 2014, ma sono ancora arzilli e molto attuali; lo confermano i 330mila visitatori che in quattro mesi hanno visto la mostra milanese di Salvador Dalì – uno dei massimi esponenti spagnoli del movimento – e lo attestano il successo di critica e di mercato fin
- 13 agosto 2010
Surrealismo all'apice del mercato
Il Movimento del Surrealismo nasce nel 1924 a Parigi con la pubblicazione del Manifesto di André Breton. Nel 1925 si tiene la prima mostra di pittura surrealista nella Galerie Pierre di Parigi con la partecipazione di Giorgio de Chirico, Hans Arp, Max Ernst, Paul Klee, Man Ray, André Masson, Joan
- 01 giugno 2010
La rabbia e la grazia di Louise Bourgeois
Un inizio surrealista poi un percorso tutto personale dove la famiglia è prigione e protezione