Hanoi
Trust project- 11 febbraio 2023
Dai noodle all’auto elettrica? Così il colosso Vingroup punta a diventare leader mondiale
Un gruppo da circa 40 miliardi $ di ricavi che vale il 2,2% del Pil vietnamita. Il fondatore, Pham Nhat Vuong, è il primo miliardario del Vietnam
- 29 novembre 2022
Cent’anni di istituti italiani di cultura: la rete si allarga e cambia pelle
Il 1° dicembre celebrazioni a Praga con Toni Servillo. In programma sei nuove aperture e la valorizzazione dei giovani e dei territori. Tra tradizione e contemporaneità
- 23 ottobre 2022
Vinfast, il brand vietnamita è molto ambizioso
Programmi ambiziosi e una collaborazione importante che apre immediatamente le porte dell’auto che conta. Il Salone di Parigi è l’occasione scelta dal marchio vietnamita VinFast per presentare la sua gamma elettrica destinata ai nostri mercati, a partire dalla coppia di Suv VF 8 e VF 9 disegnati da
- 05 luglio 2022
Dal sud al mondo, un patrimonio da sviluppare
Da Pomepi ai Giganti sardi il racconto italiano del mezzogiorno
- 19 giugno 2022
Documenta 15: arte come denuncia e cura per i mali del mondo
Il collettivo ruangrupa inaugura con Lumbung un work in progress con molte sfide organizzative e altrettanti rischi politici
- 07 gennaio 2022
Il peso del soft power in una diplomazia al passo con i tempi
L’Italia gode, in questo momento, di un’ottima immagine internazionale. Bisogna prendere atto che buona parte di questa reputazione ci viene dall’essere una superpotenza culturale. Il Paese della storia, dell’arte, della civiltà, del saper vivere, del bello e del ben fatto. Che sia stereotipo o
- 15 dicembre 2021
Gruppo Progetto Cmr: depositato il primo bilancio consolidato, fatturato di 22,1 milioni
Trend positivo di tutti gli indicatori di risultato sia economici, sia patrimoniali-finanziari per il gruppo milanese
- 28 ottobre 2021
Vietnam, una nazione effervescente che offre incredibili opportunità
Un mercato attraente per le imprese occidentali grazie a stabilità, efficienza e reale ottimismo verso il futuro
- 20 agosto 2021
Prima degli afghani, i curdi: quella volta in cui Trump annunciò il ritiro dalla Siria
L’Afghanistan è un’altra storia: in Siria non ha ancora vinto nessuno, nemmeno Bashar Assad, nonostante l’aiuto russo e iraniano; il successo dei Talebani è invece completo e indiscutibile
- 28 maggio 2021
Roj: «L’architettura all’estero si fa con un approccio industriale e le partnership tra imprese»
Lasciata l’idea di “architetto demiurgo”, Massimo Roj con Pcmr ha scelto la strada della società di progettazione integrata e della certificazioni di qualità, lavorando con aziende specializzate per lo sviluppo di prodotti ad elevate prestazioni da proporre poi ai clienti
- 15 maggio 2021
"Quando le montagne cantano" di Nguyen Phan Que Mai e "Le piccole libertà" di Lorenza Gentile
Una saga familiare ambientata in Vietnam dagli anni 30......
- 26 gennaio 2021
Carlo Urbani, il medico eroe che nel 2003 salvò il mondo dall’altro Covid (prima di morirne)
Il 18 febbraio 2003 Urbani fu il primo medico al mondo a identificare un nuovo pericoloso coronavirus, la Sars, e a dare l’allarme. Ecco la sua storia
- 20 novembre 2020
Fermi tutti
Perfino le mete low cost possono tornare a essere esotici luoghi letterari. Ovvero, perché leggere libridi viaggio in un'epoca in cui si viaggia pochissimo
- 19 novembre 2020
Nello scacchiere post covid l’Asia ha fatto la prima mossa
Nei giorni in cui un Occidente sempre più scosso da fratture sembra prossimo allo stallo, da Oriente arrivano segnali di dinamismo e ricomposizione.