- 27 ottobre 2021
Dal mercato delle idee a quello delle verità viziate dai pregiudizi
Il paradigma del mercato delle idee, che ha caratterizzato la costruzione giuridica e politica in merito alla centralità della libertà d’informazione nelle democrazie liberali, si fonda su due assunti: il buon funzionamento del mercato delle idee per il conseguimento della verità, nel solco di
- 21 dicembre 2020
Disuguaglianze, così la mente di chi ha meno si “inchina” davanti al ricco
La diseguaglianza economico-finanziaria, ai nostri tempi, è sempre più profonda. Molte le motivazioni politiche e sociali. Sussistono, però, anche meccanismi psicologici. Processi mentali addirittura tra le persone che hanno di meno, che legittimano le stesse eccessive disuguaglianze
- 10 dicembre 2019
Alto Adige modello di qualità architettonica
La scuola Hanna Arendt di Bolzano è la prima scuola “ipogea” d’Italia. Progettata dagli architetti dello studio Cleaa guidato da Claudio Lucchin, è l’ampliamento della scuola per le professioni sociali della Provincia autonoma di Bolzano che mette in luce le potenzialita inaspettatamente efficaci
- 23 ottobre 2018
Al Quirinale una mostra sulle leggi razziali del 1938
Ha aperto i battenti al Quirinale la mostra sulle leggi razziali, a 80 anni dalla loro promulgazione sotto il regime fascista. Una mostra esperienziale - “1938: L'umanità negata. Dalle leggi razziali italiane ad Auschwitz” - che, in sette sale, conduce il visitatore dentro la vita parallela di due
- 23 ottobre 2016
Cartoline per fermare Hitler
Uno degli argomenti principali di Adolf Eichmann durante il processo di Gerusalemme era che nessuna voce si fosse levata dall’esterno «per svegliare la sua coscienza». Lo racconta Hanna Arendt, che subito aggiunge: «Questo era esatto…». E però, continua, di tanto in tanto qualche voce aveva pur
- 29 settembre 2016
Baby squillo: il risarcimento in libri servirà?
Tutti ricorderanno il caso delle due studentesse minorenni
- 24 agosto 2016
Rossi: «Limiti alle cyber-indagini da fissare per legge»
Lo sviluppo tecnologico deve andare di pari passo con il «senso del limite», per evitare – scriveva Hanna Arendt nel saggio “Vita activa” – che gli uomini «da creatori diventino appendici dell’apparato tecnologico». Cioè succubi. Il guaio, aggiungeva, è che «la crescita dell’apparato
- 22 febbraio 2016
L’«anima» e l’eros di Heidegger
Donne. Frauenphilosoph, il «filosofo delle donne». Definizione di Martin Heidegger data da Thomas Bernhard, suo grande rivale.
- 21 marzo 2014
Si fa storia anche col sangue risparmiato. La conta dei salvati dalla Grande Guerra al Tibet
Non sono eroi e mai hanno pensato di essere definiti tali. Eppure il destino ha fatto loro attraversare i crocevia della grande storia. Eroi per caso, verrebbe
- 26 gennaio 2013
Il giorno della memoria su Radio 24, Domenicale e sito
Dall'inaugurazione del Memoriale della Shoah, domenica 27 gennaio a Milano, alla celebrazione ufficiale al Quirinale di martedì 29, passando per i racconti di
- 20 giugno 2012
Il processo Eichmann cambiò la percezione pubblica della tragedia dell'Olocausto
Il rapimento in Argentina di Adolf Eichmann, da parte dei servizi segreti israeliani, e il conseguente, clamoroso processo svolto a Gerusalemme e conclusosi
- 10 giugno 2012
Tradire è un po' scoprire
Per affermare le proprie idee spesso è necessario rinnegare i maestri e la tradizione. Come fecero Spinoza, Galileo, Trotski e molte avanguardie artistiche