- 20 febbraio 2023
- 10 febbraio 2023
Internazionalizzazione e made in Italy sono il futuro del calcio italiano
Il calcio italiano sta affrontando un periodo di grande riflessione. In questa ultima finestra di mercato invernale, chiusa il 31 gennaio, i club della Serie A hanno speso 31 milioni di euro, il dato più basso degli ultimi 17 anni.
- 30 giugno 2022
Qatar: il paese dei falconieri tra arte e sport
Bellezze d’oriente, architetture ardite e sperimentazioni contemporanee nel paese che si appresta ad ospitare i Mondiali di calcio
- 23 agosto 2021
L’archeologia sa guardare al futuro, tra patrimonio e sviluppo
Mounir Bouchenaki-Archeologo di fama mondiale, dirigente Unesco e Iccrom e presidente onorario della Borsa del Turismo di Paestum, lega la tutela del passato con l’economia
- 22 agosto 2021
Oppio, racket e talco: come funziona l’economia dei talebani
L’oppio è solo una delle numerose attività criminali che secondo un recente rapporto delle Nazioni Unite hanno reso ai Talebani entrate da 400 milioni fino a 1,6 miliardi di dollari l’anno
- 18 agosto 2021
Ponte aereo con Kabul
Afghanistan, talebani al potere: le conseguenze e gli scenari futuri......
- 11 gennaio 2020
Libia, dopo la gaffe l’Italia recupera con Tripoli: Sarraj da Conte
Dopo la gaffe di mercoledì quando il premier libico Fayez al-Sarraj aveva deciso di disertare una visita a Roma e dopo che Haftar era stato ricevuto a Palazzo Chigi, l'ambasciatore libico a Bruxelles, Hamed Gaddur, ha detto che Serraj sarà a Roma oggi
- 07 ottobre 2018
De Martini: visitando le case dei grandi compositori si entra in contatto con loro
Ci sono case dove la musica risuona anche nel silenzio più totale ...
- 07 ottobre 2016
Russia 2018, qualificazioni: l'Albania non sbaglia, riscatto Israele
L'Albania non sbaglia, Israele si riscatta. La seconda giornata del Girone G di qualificazione a Russia 2018, quello dell’Italia, lancia gli uomini di De Biasi in testa con 6 punti, grazie al 2-0 rifilato al Liechtenstein: autorete di Jehle e gol di Balaj. Primi tre punti invece per gli israeliani
- 27 marzo 2016
Nella morsa della Molenbeek connection
Erano molti. Più di quanto si pensasse. Più del commando formato da terroristi che attaccò le Torri Gemelle. Erano interconnessi. E viaggiavano liberamente in Europa, alcuni di loro facendo la spola dalla Siria al Belgio, a volte soggiornando in Germania e in Grecia.
- 26 marzo 2016
Parigi e Bruxelles: una sola grande cellula al servizio della Jihad
Erano molti. Più di quanto si pensasse. Più del commando di terroristi che attaccò le Torri Gemelle l'11 settembre del 2001. Erano interconnessi, organizzati. E viaggiavano liberamente in Europa, alcuni di loro facendo la spola dalla Siria al Belgio e passando – a volte soggiornando - per la
- 25 marzo 2016
Bruxelles, sospetto arrestato e ferito in un blitz. Sventato un altro attacco in Francia
Quello che sta ermegendo con chiarezza dal 22 marzo, giorno del doppio attentato ad aeroporto e metrò di Bruxelles, è che gli attacchi jihadisti dell’altro giorno in Belgio e di quattro mesi fa a Parigi sono interconnessi, legati nella progettazione e portati avanti da un gruppo di persone che si
- 13 marzo 2016
Costa d’Avorio, attacco in spiaggia ai turisti negli hotel di Grand-Bassam
Al grido di «Allah Akbar» un commando formato da almeno dieci terroristi armati fino ai denti ha aperto oggi il fuoco con armi automatiche in tre lussuosi hotel su una spiaggia di Grand-Bassam, in Costa d'Avorio. Il bilancio è pesante: 18 civili e due soldati uccisi, ha detto il presidente ivoriano
- 09 marzo 2016
La lista dell’Isis: i miliziani schedati sono 1.700 (e non 22mila)
Sono circa 1.700, e non 22mila come in precedenza affermato, le schede di altrettanti presunti membri dell'Isis contenute nei file trafugati da un sedicente disertore dell'organizzazione jihadista e pubblicate da media occidentali e arabi. Come riferisce il sito siriano delle opposizioni, Zaman al