- 02 agosto 2020
L’invasione irachena del Kuwait: trent’anni fa la prima guerra in diretta tv
Il 2 agosto 1990 Saddam Hussein occupò il piccolo emirato. Il conflitto che ne seguì, entrato nell’immaginario grazie alla Cnn, creò le condizioni per al Qaida. Ma allora sembrava solo l’ultimo post Guerra fredda
- 13 aprile 2017
Siria e Afghanistan, le bombe non riempiono il vuoto della politica
Bombe, missili, armi chimiche e tanta propaganda. La vicenda della Siria ha incrociato ieri il lancio in Afghanistan della più grande bomba americana non nucleare contro i tunnel dell’Isis: ma come sappiamo bene non ci sono bombe o missili che possano riempire il vuoto di una politica. Mentre Assad
- 09 aprile 2017
Gli Assad, ritratto di una famiglia in guerra
Con l’ascesa al potere del clan degli Assad negli anni Settanta, per la prima volta nella storia della Siria vanno al potere gli alauiti, corrente religiosa musulmana considerata eretica da gran parte dei sunniti che hanno dominato per secoli la scena politica. Fu in realtà quello il primo grande
- 04 aprile 2017
Il disgelo tra Washington e Mosca può iniziare qui
Russia e Stati Uniti si uniranno in un fronte anti-terrorismo come aveva indicato Trump durante la campagna elettorale? Le tensioni tra Mosca e Washington sull’Ucraina, l’annessione della Crimea, i missili russi in Europa dell’Est e lo schieramento della Nato sul fianco orientale sembrano per il
- 26 marzo 2017
Misteri e segreti degli alauiti
La città è morta. Così avevano detto allora i suoi abitanti in fuga, con poche e desolate parole, senza insistere troppo, come se avessero annunciato la scomparsa di un parente da tempo gravemente malato. Un rifugiato che avevo incontrato a Damasco era stato esplicito nel descrivere la rovina e mi
- 10 dicembre 2015
Il colore dei petrodollari
La geopolitica dell'oro nero è paradossale: ora sono in guerra potenze piene di petrolio che si vende in saldo sui mercati. Tutti i protagonisti principali del conflitto del Siraq sono grandi produttori. L'Iran, capofila del fronte sciita, l'Arabia Saudita, guida dei sunniti, gli Stati Uniti e la
- 27 novembre 2015
Contro l’Isis una coalizione a due teste con obiettivi diversi
Hollande e Putin concordano: siamo uniti in una grande coalizione contro l’Isis. Ma forse le coalizioni sono due, a doppia velocità o bicefale e le tensioni da guerra fredda con Mosca, tra Turchia e Ucraina, non aiutano.
- 24 novembre 2015
La «nostra guerra in Siria» e l’interesse di Teheran
La Siria non è soltanto il nome di un Paese e di una guerra ma di tante guerre. Dopo la strage di Parigi è diventata anche la “nostra” guerra: ma non tutti la vedono allo stesso modo. «Se pensate che l’Iran diventi la fanteria dell’Occidente nella lotta al Califfato vi sbagliate», diceva ieri un
- 10 settembre 2015
Sulla Siria torna la tensione Est-Ovest
Con l'intervento in Siria, che deriva da accordi di lunga data stipulati ai tempi di Hafez Assad, la Russia dimostra che per il momento non intende scaricare Bashar. Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia continuano a sostenere che Assad se ne deve andare e allo stesso tempo dichiarano che vogliono
- 02 luglio 2013
I generali in Medio Oriente sono una soluzione?
I generali in Medio Oriente sono la soluzione o una parte del problema? La domanda è in primo piano dopo l'ultimatum, respinto, delle forze armate egiziane al
- 29 aprile 2013
Siria, il regime scricchiola e Damasco è ormai un campo di battaglia
C'era un'epoca in cui a Damasco il tempo scorreva lento, scandito soltanto dai discorsi di Hafez Assad, il padre di Bashar, e dagli interminabili congressi del
- 07 aprile 2013
Giornalisti italiani in Siria, attesa di notizie nel silenzio
Vittime del caos in cui è affondato il Paese. Assad: «Durerà decenni»
- 08 dicembre 2012
"Mossad" - Le più grandi missioni del servizio segreto israeliano
Nella guerra delle ombre, la battaglia tra i servizi segreti, il Mossad occupa un posto speciale per capire le trame del Medio Oriente: come funzionano i
- 05 dicembre 2012
Via libera della Nato ai Patriot anti-Assad
L'OBIETTIVO - I missili avranno uno scopo difensivo ma il messaggio è chiaro: se la Siria userà le armi chimiche l'Alleanza sarà pronta a intervenire - GLI ALTRI ATTORI - L'alleato russo potrebbe offrire al tiranno un'ultima via d'uscita mentre l'Iran, insieme a Hezbollah, continua a sostenerlo
- 12 novembre 2012
Siria, i Paesi del Golfo riconoscono la Coalizione dei ribelli. Chi è Moaz al Khatib, l'imam che la guida
Le sei monarchie arabe del Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg) hanno deciso di riconoscere la nuova coalizione dell'opposizione uscita dall'incontro di
- 19 agosto 2012
Mistero sul vice di Assad
La Casa Bianca: che sia vero o no, il regime è sempre più isolato - «MISSIONE IMPOSSIBILE» - L'incarico del mediatore internazionale Brahimi inizia nel giorno della partenza degli osservatori dell'Onu dalla capitale siriana
- 07 agosto 2012
Anche il premier siriano abbandona Assad e fugge in Giordania
DAMASCO - L'atmosfera di calma apparente nel centro di Damasco, che secondo il regime è stata riconquistata e ripulita dagli insorti, sembra quasi irreale se
- 05 agosto 2012
Pellegrini iraniani rapiti a Damasco
IL MOSAICO DI ASSAD - Pesanti scontri ad Aleppo e nella capitale vicino agli uffici del presidente Va in frantumi la società multietnica voluta dal regime
- 29 luglio 2012
Aleppo, regime al contrattacco
Liberati i due tecnici italiani scomparsi otto giorni fa a Damasco - LA POSIZIONE RUSSA - Mosca critica Parigi: «Come si può pensare che il Governo siriano dica "Va bene, rovesciatemi". Sono richieste insensate»