- 19 febbraio 2023
- 31 dicembre 2022
Sarà un Pontefice di pace e verità
Ripubblichiamo l’articolo che il teologo mons. Bruno Forte scrisse per il Sole 24 Ore il 20 aprile 2005, all’indomani dell’elezione a Pontefice di Joseph Ratzinger
- 26 agosto 2022
Lettera aperta sulle ipotesi di presidenzialismo in Italia e nel futuro dell'Europa
Al di fuori del sistema presidenziale negli Stati Uniti che ha messo in evidenza con l'era Trump forti rischi per la democrazia, nell'Unione europea (Ue) ci sono solo due sistemi presidenziali senza Capo del Governo (Cipro e Lituania), tre sistemi semipresidenziali con un Primo Ministro (Francia. Polonia e Romania) - secondo l'espressione coniata da Maurice Duverger - e tre sistemi di “falso” presidenzialismo (Austria, Finlandia e Portogallo) dove i poteri del Capo dello Stato sono molto simili a quelli dei Presidenti della Repubblica eletti negli altri Paesi membri a suffragio indiretto
- 07 agosto 2022
Partecipazione e segnali. Quando le norme si rispettano a prescindere dalle sanzioni
La produzione volontaria di un bene pubblico è un esempio classico di “dilemma sociale”, una situazione nella quale, cioè, l'interesse individuale e quello collettivo divergono
- 09 maggio 2022
Come uscire dalla regola trappola dell’unanimità
Domani si conclude la Conferenza sul futuro dell'Europa (Cofue), promossa dalle tre istituzioni di Bruxelles
- 23 agosto 2021
L’archeologia sa guardare al futuro, tra patrimonio e sviluppo
Mounir Bouchenaki-Archeologo di fama mondiale, dirigente Unesco e Iccrom e presidente onorario della Borsa del Turismo di Paestum, lega la tutela del passato con l’economia
- 08 marzo 2021
La Chiesa fondata sull’altra metà di Dio
Suo padre, il prof. H.C. Nipperdey, era un noto giurista di Colonia, presidente del Tribunale federale tedesco del Lavoro. Nel 1929 nacque sua figlia Dorothee, che rivelò ben presto un’intelligenza superiore (unita anche a un certo fascino estetico), destinata a manifestarsi nella passione per gli
- 13 dicembre 2020
Polonia, Ungheria e la fragilità dell’Europa
Nella conferenza stampa del 10 dicembre, Christine Lagarde (presidente della Banca centrale europea) ha chiarito come stanno le cose. Nell'Eurozona, si prevede un calo del Pil del 7,3% nel 2020, con una ripresa stimata del 3,9% nel 2021, del 4,2% nel 2022 e del 2,1% nel 2023. Nello stesso giorno,
- 20 aprile 2020
La pandemia e gli effetti diseguali da neutralizzare
Giovedì prossimo si riunirà il Consiglio europeo dei capi di governo dei 27 Paesi membri dell’Unione europea (Ue). Lì occorrerà fare emergere la consapevolezza sulle conseguenze diseguali della pandemia
- 21 marzo 2020
Come l’élite politica sta reagendo al «test catastrofe»
Dopo la negazione iniziale, le classi dirigenti si trovano a gestire un’emergenza senza precedenti. Il bivio della politica secondo politologi e filosofi
- 26 maggio 2019
L’Europa e il lavoro: la partita si gioca su Garanzia giovani e aiuti
Più di 3 milioni di disoccupati tra i 15 e i 24 anni e 5,5 milioni di Neet (giovani che non studiano e non lavorano), con un tasso di disoccupazione giovanile al 14 per cento.Nell'Europa dove la quota di persone senza lavoro è in calo - dal 10, 9% del 2013 al 6,8% del 2018 -, la vera emergenza
- 16 novembre 2018
Ue, la lezione attuale del secondo dopoguerra
«Solo pensando all’Europa come a un tutto potremo risolvere i suoi problemi» confidò George Marshall ai propri collaboratori. Era il febbraio 1947 e il neo segretario di Stato stava volando da Mosca a Washington. «Mi sono reso conto - disse - che sapevamo come finire la guerra, ma non come per
- 12 novembre 2018
Ambiguità o riforme: il dilemma per l’Europa
Le elezioni per il prossimo Parlamento europeo ( maggio 2019) hanno accelerato il dibattito sul futuro dell’Europa. Dopo Brexit, nessuno minaccia più di lasciare l’Unione europea (Ue). Costerebbe troppo e i vantaggi sarebbero incerti. Per dirla con Alberta Sbragia, politologa di Pittsburgh, gli
- 06 novembre 2018
Le vie percorribili per rinnovare l’Unione europea
Caro direttore, ho molto apprezzato la diagnosi che Sergio Fabbrini ha pubblicato domenica 4 novembre sul Sole 24 Ore sull’Europa da cambiare. Essa termina con la valutazione che «tra il sovranismo distruttivo e l’europeismo conservativo c’è lo spazio per una strategia riformatrice con cui
Quelle vie percorribili per rinnovare l’Europa
Caro direttore, ho molto apprezzato la diagnosi che Sergio Fabbrini ha pubblicato domenica 4 novembre sul Sole 24 Ore sull’Europa da cambiare. Essa termina con la valutazione che «tra il sovranismo distruttivo e l’europeismo conservativo c’è lo spazio per una strategia riformatrice con cui
- 24 ottobre 2018
Quando la democrazia non è solo la conta dei voti
Antonio Floridia, direttore dell’Osservatorio Politiche per la Partecipazione della Regione Toscana, ha scritto un libro teoretico sull’idea di democrazia deliberativa. Per democrazia deliberativa si intende di solito una visione della democrazia che vada oltre il mero fatto aggregativo, le
- 20 giugno 2018
Maturità 2018. Ecco le tracce
Le tracce della prima prova di maturità, quella di italiano, comune a tutte le scuole ...