- 31 dicembre 2021
Luoghi e itinerari da scoprire nel 2022
L’Italia guida la classifica delle destinazioni legate al lusso e all’enogastronomia; chi sogna il viaggio lontano pensa al grande continente americano per tornare ad ammirare le mille luci di New York o l’impareggiabile Cuba
- 11 novembre 2010
L'invito di Draghi ai capi di stato e di governo del G20: attuate subito le riforme finanziarie
SEUL - Un caldo invito ai capi di stato e di governo del G-20 perché accrescano il loro impegno ad accelerare i tempi di attuazione della riforma finanziaria
Obama: la crescita Usa serve a tutti
Lettera alla vigilia del summit in cui difende la politica espansiva di Bernanke - COMPROMESSO POSSIBILE - Il Fondo monetario potrebbe fissare degli indicatori che facciano da linee guida per rimettere ordine nelle bilance dei pagamenti
Draghi: subito le riforme finanziarie
Il presidente del Financial stability board sollecita i governi ad attuare le nuove norme - IL CREDITO - L'incontro dovrà apporre il suggello finale agli standard globali che perseguono il rafforzamento patrimoniale degli istituti - LE SUPERBANCHE - Secondo il governatore le riforme sono necessarie ma non sufficienti perché non affrontano il nodo del salvataggio dei colossi
- 25 ottobre 2010
Il settore immobiliare sostiene Wall Street. Ma dall'economia Usa arrivano segnali contrastanti
All'indomani del vertice dei ministri delle finanze e i banchieri centrali del G20 che si sono impegnati a rendere più equilibrati gli scambi commerciali
- 24 ottobre 2010
Tremonti: Italia pilastro dell'Fmi sui cambi fatti un passo avanti
GYEONGJU - La posizione dell'Italia nel Fondo monetario internazionale, anche dopo la riforma dell'organismo decisa ieri dal G-20 «non è in
La svolta dell'Fmi: più peso ai Bric perde posto l'Europa
GYEONGJU - «Oggi è chiaramente la giornata del Fondo monetario». Dominique Strauss-Kahn, il direttore dell'Fmi, ha certamente la capacità del politico
- 23 ottobre 2010
Al G-20 intesa sulla riforma dell'Fmi e della finanza. Accordo di compromesso sulla guerra delle valute
GYEONGJU – Il G-20 ha provato a mettere la parola fine alla guerra dei cambi che ha imperversato nelle ultime settimane, con un accordo di compromesso che,
Più peso ai paesi emergenti nell'Fmi
LA SCADENZA - Entro la fine del mese il direttore generale Strauss-Kahn presenterà una bozza da discutere al vertice di Seul
Il club a venti ha solo due anni ma è già vecchio
STRUMENTO PLETORICO - Una volta superata la fase più acuta della crisi, gli interessi divergenti hanno fatto venire meno la voglia di collaborare
No di Berlino e Tokyo al piano Usa
Geithner propone di fissare un tetto del 4% a surplus e disavanzi con l'estero - IL NODO DELLE VALUTE - La discussione sui cambi passata in secondo piano Il commissario Ue Rehn invita a evitare a ogni costo una spirale di svalutazioni
- 22 ottobre 2010
Cambi - Unicredit
Cambi: il g20 finanza si è aperto ufficialmente a Gyeongju in Korea con un intervento del presidente sudcoreano Lee Myung-bak. Al centro delle discussioni...
- 21 ottobre 2010
I tassi più alti non spingono lo yuan
Un compromesso tra falchi e colombe dietro al rialzo del costo del denaro - IL PARADOSSO - Dopo la manovra restrittiva, la valuta cinese è scesa sul dollaro poiché non è convertibile e il suo valore è deciso dalla Bank of China
- 20 ottobre 2010
Draghi: il Financial stability board chiederà di ridurre la dipendenza dell'economia dalle agenzie di rating
SEUL. Al vertice di Seul che si terrà l'11 e il 12 novembre prossimi il Financial stability board chiederà ai capi di stato e di governo di approvare una
- 19 ottobre 2010
Gli utili Citigroup sorprendono i mercati e spingono i bancari. Conti brillanti per Sorgenia
Citigroup ha riportato per il terzo trimestre fiscale utili netti per 2,168 miliardi di dollari 7 centesimi ad azione, in netto rialzo rispetto ai 101 milioni
- 18 ottobre 2010
Gli utili Citigroup sorprendono i mercati e spingono i bancari. Conti brillanti per Sorgenia
Citigroup ha riportato per il terzo trimestre fiscale utili netti per 2,168 miliardi di dollari 7 centesimi ad azione, in netto rialzo rispetto ai 101 milioni
- 01 gennaio 1900
A metà 2011 le norme sul «too big to fail»
GRADUALITÀ - Ultimi dettagli in vista del G-20 dal Comitato di Basilea: rinviati i paletti per gli istituti che possono mettere a rischio il sistema
Stallo sulla governance globale
Nessuna svolta nel coordinamento delle politiche da nuovo Patto Ue e G-20 - DOLLARO IN CALO - La divisa Usa tocca i minimi sullo yen dopo la bocciatura dei Venti della proposta Geithner di limitare i surplus con l'estero dei singoli paesi
Draghi detta le regole sui derivati
Il Financial stability board ha emesso 21 raccomandazioni alle autorità nazionali - L'INTERVENTO - In particolare l'Fsb chiede una centralizzazione del clearing entro il 2012: l'obiettivo è quello di evitare arbitraggi regolamentari
Sorpresa al G-20: rinasce il G-7
ACCOGLIENZA FREDDA - Forti resistenze di Germania, Russia e India alla proposta di Geithner di stabilire regole condivise sulle politiche valutarie