- 06 aprile 2020
Nostra Signora dei Venti
Agli uomini piacciono soprattutto due cose: annusare i propri peti e leggere i propri scritti.Guy de Maupassant
- 06 novembre 2019
Le terme ispirazione per gli scrittori
Nell'immagine le frequentazioni mondane e sportive delle Terme di Merano nel secondo dopoguerra, rappresentate dall'austriaco Franz Lenhart (1898-1992) per la copertina di un pieghevole realizzato in occasione di due congressi del 1950, dedicati al turismo e alle terme (Archivio storico di
- 28 luglio 2019
Imparare ad avere senso critico nell'arte
Le opere d'arte sono ancora in grado di trasmettere emozioni o rappresentano solo un ottimo sfondo ...
- 28 dicembre 2018
Il 2019 che anno sarà per la narrativa? I titoli in arrivo in libreria
Che cosa leggeremo il prossimo anno? Scegliendo di focalizzarci sulla narrativa e di concentrarci sui primi mesi dell’anno ecco le proposte di NN Editore, Feltrinelli, Sur, Einaudi, Rizzoli, Marsilio, Giunti, Nottetempo, Neri Pozza, Fazi, Centauria, Chiarelettere.
- 26 ottobre 2018
Palermo arabo-normanna, dalla matita ai colori in tre secoli
Giovane, spesso ricco e aristocratico, arriva dall'Inghilterra o dalla Francia nella capitale di un'isola ancora poco conosciuta. Si trova di fronte colonne arabeggianti, cupole dai colori sgargianti, chiese che sembrano innesti, li trova bizzarri, ed è quasi istintivo disegnarli. È la fine del
- 17 maggio 2017
Sulle ali di carta - Bel Ami, il bell'arrivista
Georges Duroy, dopo due anni trascorsi in Algeria con l'esercito, conduce una vita da misero impiegatuccio a Parigi...
- 08 gennaio 2017
Io, la quinta sorella di March
Non sapevo cosa fosse un autore e neppure cosa significasse il termine romanzo ma sapevo benissimo cosa voleva dire la parola libro: quando ero piccola non c’era ricorrenza o anche semplice visita di cortesia in cui qualcuno non mi regalasse dei libri. Forse era un’indicazione dei miei genitori,
- 11 settembre 2016
Le vendette di un Leone
È un Leone per chi si è risollevato dalla disperazione, quello della 73esima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Ha vinto The woman who left del cinquantottenne filippino Lav Diaz con la parabola di una donna, Horacia (Charo Santos-Concio), scarcerata dopo trent’anni di prigione,
A Venezia grandi applausi per «Jackie», un film da premiare
Era il film più atteso del festival e non ha deluso le aspettative: «Jackie» di Pablo Larraín è stato accolto da lunghi al termine della proiezione stampa e parte tra i favoriti per la vittoria del premio più ambito della Mostra, il Leone d'oro.
- 05 luglio 2016
Terrazze in Italia: 5 aperitivi con vista. Parte II
Roma, terrazza su Piazza di SpagnaSorseggiare un cocktail con vista su piazza di Spagna. Succede alla terrazza de il Palazzetto, boutique hotel di proprietà dell'hotel Hassler nel cuore della città.In menu si trovano diversi coktail da accompagnare a piatti come fritture miste o dessert. Tra i
- 05 aprile 2016
Taormina, primavera siciliana
«Taormina è solamente un paesaggio, ma un paesaggio che possiede tutto quel che sulla terra serve per sedurre gli occhi, la fantasia, la mente». Scriveva così Guy de Maupassant nell'Ottocento agli albori della scoperta della città siciliana come destinazione turistica.Fondata nel IV secolo a.C.,
- 11 giugno 2015
Quella Parigi maledetta
Parigi è stata tempio infiammato delle menti folgoranti di artisti; per citarne alcuni: Hemingway, Faulkner, Verlaine, Rimbaud, Kerouac. La città era dunque uno spazio imperituro dove si produceva la dannazione fertile della loro invenzione spirituale, dove si plasmavano correnti letterarie e si
- 17 gennaio 2014
La Malvasia delle isole, dalle Lipari alla Sardegna
Il nome Malvasia viene utilizzato per designare numerosi vitigni, estremamente diversi tra di loro.Troviamo infatti tipologie a bacca bianca non aromatica
- 15 dicembre 2013
Guaiti d'autore, da Svevo a Kafka
Il migliore amico dell'uomo (e della donna) è protagonista di una raccolta di racconti di grandi scrittori del passato, da Cvechov a Morante a Kipling
- 10 settembre 2013
Alberto Bevilacqua, una vita tra letteratura e cinema a Parma «capitale dei sentimenti»
Alberto Bevilacqua ha collezionato nella sua vita alcuni dei maggiori riconoscimenti della società letteraria italiana - il Premio Campiello con Quella specie
Parma’s Gift to Cinema and Literature
During his life, Alberto Bevilacqua collected some of Italian literary society’s top recognitions: the Campiello Prize for “That Kind of Love” (in 1966), the