- 15 maggio 2019
Che cos’è il deficit al 3% del Pil e perché non solo Salvini vuole rivederlo
Ameno di due settimane dal voto europeo, il vicepremier Matteo Salvini è tornato all’attacco su uno dei vecchi bersagli della campagna elettorale: il vincolo del 3% sul deficit, la differenza tra entrate e uscite annuali di uno Stato, imposto dalla Ue ai sensi del Trattato di Maastricht del 1992.
Abeille: «Ecco come è nato il parametro sul deficit-Pil al 3% e perché non ha più valore. L’Europa ha bisogno del “People easing”»
«Se mi chiede se la regola adottata oggi in Europa e in altre nazioni del mondo, tra cui Israele, Malesia e Cina, secondo cui il deficit di un Paese non debba superare il 3% del Pil abbia basi scientifiche le rispondo subito di no. Perché sono stato io a idearla, nella notte del 9 giugno 1981, su
- 28 ottobre 2014
La recessione mette a nudo la vecchia Europa
Prescrivono le regole europee che il Regno Unito, a seguito della ri-contabilizzazione del Prodotto interno lordo, debba versare entro un mese 2,1 miliardi a
Recession Lays Bare Old Europe
The European rules dictate that, following a revised calculation of gross domestic product, the United Kingdom must pay 2.1 billion euros by next month to
- 06 aprile 2014
L'Ue bacchetta la Francia sul deficit/Pil. Ma chi rispetta questo parametro? Dal 2009 quasi nessuno mentre l'Italia è stata tra i virtuosi
Il deficit/Pil è diventato un po' l'ossessione di tutti. A inizio gennaio il premier Matteo Renzi ha dichiarato: «Il limite del 3% si può sforare». Salvo poi
- 29 gennaio 2014
Parla l'inventore della formula del 3% sul deficit/Pil: «Parametro deciso in meno di un'ora, senza basi teoriche»
«La decisione di abolire l'Imu sulla prima casa va nella direzione opposta alle raccomandazioni» diceva lo scorso settembre il commissario europeo Olli Rehn