- 23 marzo 2022
Per affrontare le sfide della modernità servono giuristi 2.0
Lo spostamento dei processi decisionali verso i giudici può generare pericolose ansie di protagonismo
- 18 gennaio 2022
Quirinale, Berlusconi ancora avanti ma in ansia per i numeri. Salvini si smarca
Silvio Berlusconi in queste ore sta riflettendo se andare fino in fondo con la conta in Aula oppure scegliere il piano B: fare il passo indietro e spianare la strada del Quirinale a Draghi
- 26 ottobre 2021
Subappalto: dal 1° novembre "semplificazioni" o "complicazioni"?
Lo spirito riformatore del decreto "Semplificazioni bis" ha prodotto un quadro normativo dell'istituto pubblicistico "ibrido" contraddistinto da dubbi, perplessità e incertezze
- 03 giugno 2021
L’eccesso di norme e parole che indebolisce la forza del diritto
Perché la «verbosa esteriorità della legge» si sta sostituendo alla «silenziosa sacralità del diritto».
- 03 giugno 2021
L’eccesso di norme e parole che indebolisce la forza del diritto
Perché la «verbosa esteriorità della legge» si sta sostituendo alla «silenziosa sacralità del diritto».
- 15 marzo 2021
La ricomposizione degli interessi e l’arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
- 05 marzo 2021
Il Politecnico di Torino offre alle scuole superiori di tutta Italia le lezioni di Biennale Tecnologia 2020
Una lezione di sostenibilità con Telmo Pievani, o Luca Mercalli; lo stato dell'arte sull'Intelligenza Artificiale nel racconto di Barbara Caputo, Fabio Chiusi o Stefano Quintarelli; il punto sulla globalizzazione della salute con Paolo Vineis o sulla rivoluzione digitale nella cultura con Christian
- 24 febbraio 2021
Meno gradi di giudizio e più fiducia nello Stato
Le ritrosie degli investitori esteri spesso dipendono dalla lentezza dei processi.
Meno gradi di giudizio e più fiducia nello Stato
Le ritrosie degli investitori esteri spesso dipendono dalla lentezza dei processi.
- 19 dicembre 2020
Perché eliminare la parola fallimento
Un recente libro di Roberto Cornelli, professore associato di criminologia presso l’Università Bicocca di Milano, induce a riflettere una volta di più sui rapporti fra diritto e violenza.
- 22 luglio 2019
Riconosciamo il valore dei maestri
Maestri? Che cosa ce ne facciamo dei maestri oggi, quando abbiamo a disposizione opinion-makers, influencers, bloggers, counselors e coaches di ogni genere, pronti a guidarci sia negli acquisti sia nella impostazione e direzione del nostro modo di vivere e di pensare, indirizzandoci verso
- 10 maggio 2018
Salone del Libro, le cinque cose da vedere oggi a Torino
«Il libro è solo una partitura, il lettore lo interpreta a modo suo. Senza il lettore il libro è lettera morta». Javier Cercas ha aperto il salone del libro di Torino con un elogio della sua platea, perché, come diceva Paul Valéry , non è l'autore ma il lettore a fare il capolavoro.
- 16 marzo 2018
L’eredità giuridica, politica e civile di Stefano Rodotà
Si tiene a Torino in questi giorni (15-19 marzo) Legacy una manifestazione di quattro giornate dedicata al lascito politico ed intellettuale di Stefano Rodotà. Questo primo festival della memoria del grande giurista, intellettuale e uomo politico mancato la scorsa estate si suddivide in due parti:
- 23 aprile 2017
Chi vuole uscire dall’euro punta a uscire dall’Europa
L’euro è troppo importante per essere lasciato (solamente) agli economisti. La scelta tra rimanere nell’Eurozona o uscire da essa non può essere compiuta sulla base di considerazioni esclusivamente economiche. Le considerazioni economiche sono importanti, ma costituiscono (solamente) una componente
- 10 dicembre 2016
Senza collegi e premio si torna al ’92: governo scelto solo dopo il voto
Non è ancora il ritorno alla Prima Repubblica, ma è molto probabile che questo sarà lo sbocco della crisi innescata dall’esito del referendum costituzionale. Due meccanismi elettorali potrebbero salvare il modello di competizione della Seconda Repubblica basato su coalizioni che si formavano prima
- 08 dicembre 2016
Governo tecnico o voto subito, le tesi in campo dopo le dimissioni di Renzi
È andato a riprendere in auto il figlio maggiore e, dopo essere rientrato a casa, Matteo Renzi è nuovamente uscito, poco dopo le 13, al volante dell'auto di famiglia con la moglie e, probabilmente, i figli. A cronisti e fotografi che lo attendevano sulla strada Renzi ha detto: «Andate a casa, oggi