- 23 giugno 2022
Sulle tracce di Siddhartha, un secolo dopo il racconto di Hermann Hesse
Alberi sacri, monasteri, fiumi e montagne: viaggio nei luoghi della spiritualità che ispirarono lo scrittore premio Nobel e che ancora oggi attraggono chi cerca senso e autenticità
- 08 giugno 2022
Pizze, cinema e arte contemporanea: gli hotel Belmond sperimentano una nuova ospitalità
Per l’estate le strutture italiane del marchio del gruppo Lvmh puntano su esperienze fra gusto e cultura, sempre più al centro dell’offerta dell’hotellerie di lusso
- 15 aprile 2022
Elettromar, più forti all’estero con la nuova commessa Usa
L’azienda di Follonica realizzerà i quadri elettrici per la metro di Baltimora. L’amministratore Fratoni: «Vogliamo continuare a crescere. Più investimenti e possibili nuovi partner»
- 11 aprile 2022
EXPO CHICAGO una fiera ben radicata nell’ecosistema culturale della città
Creare programmi, partnership curatoriali, incontri per la platea internazionale e coinvolgere le istituzioni locali determinano il successo dell’evento
- 31 gennaio 2022
Spotify corre ai ripari: avvisi sui podcast dedicati al Covid-19
Dopo l’abbandono della piattaforma da parte di Neil Young e di Joni Mitchell, il Ceo della piattaforma di streaming audio ha annunciato anche che verrà realizzato un hub di podcast per «combattere la disinformazione»
- 27 gennaio 2022
Renault corre a Parigi, con Nissan e Mitsubishi 23 mld di investimenti nell'elettrico
Annunciati i piani della alleanza al 2030
- 09 gennaio 2022
L’arte che verrà
Tra biennali e grandi mostre il 2022 si prospetta come un grande anno per l'arte, Coronavirus permettendo
- 30 dicembre 2021
Covid, la dura legge dei numeri: l’epidemia in 5 domande e risposte
Al di là delle ipotesi catastrofiche o rassicuranti, la lettura dei dati ci mette a disposizione le chiavi per interpretare la situazione in atto e per iniziare una vera convivenza con il virus
- 22 dicembre 2021
Misure immediate per frenare Omicron: perché l’attesa gioca a favore del virus
La rapidità diffusionale della nuova variante impone l’adozione del principio di precauzione, per evitare di attuare interventi tardivi con una situazione epidemiologica ormai fuori controllo
- 10 novembre 2021
Svolta alla Cop26: Usa e Cina si impegnano a lavorare insieme sul clima
Le superpotenze riconoscono il divario esistente rispetto agli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi e costituiranno un comitato congiunto che si riunirà a partire dalla metà del 2022 per «potenziare l’azione sul clima» nel decennio in corso
- 27 settembre 2021
Art Basel conquista i collezionisti europei
Nonostante l'assenza di americani e asiatici, i galleristi in fiera hanno registrato buone vendite e hanno potuto approfondire le conversazioni con i clienti, finalmente in presenza
- 02 luglio 2021
Nissan scommette sui veicoli elettrici e post-Brexit: sì alla gigafactory in Uk
Il gruppo giapponese, che aveva minacciato di abbandonare il Regno Unito in caso di mancato accordo con la Ue, ha annunciato un investimento di un miliardo di sterline
- 30 maggio 2021
C’è ancora spazio per le azioni europee minacciate dall’inflazione
I profitti delle società europee stringono il divario con quelli americani. Il propulsore azionario è la domanda aggregata. Ftse Mib stimato a 25.800 punti a fine anno. Pendolo inflazione
- 13 aprile 2021
Alluminio, l’impero Gupta trema: libri in tribunale per tre società in Francia
Gli impianti sull’orlo del fallimento sono tutti fornitori dell’industria automobilistica, che è già in crisi per carenze di microchip e materie prime. Salva la fonderia di Dunkerque, la più grande d’Europa, che sembra al riparo da rischi
- 06 aprile 2021
Ad Art Dubai se non vendi non paghi
Il primo appuntamento di mercato in presenza post-pandemia: l’ente condivide il rischio d'impresa con le gallerie
- 30 marzo 2021
Momento nero per Credit Suisse: l’affare Archegos dopo la voragine Greensill
Come altre banche coinvolte, Credit Suisse sta uscendo dalle sue posizioni e non può quindi ancora quantificare le perdite
- 25 marzo 2021
Così la carenza di materie prime rischia di frenare la ripresa post-Covid
L’acciaio scarseggia, come la plastica. E per l’alluminio ci sono tempi di consegna (e costi) insostenibili. Federmeccanica avverte: tra due mesi produzione a rischio
- 21 marzo 2021
L’impatto del crac di Greensill (e non solo) sul settore dell’acciaio
Rischio liquidità per il gruppo del magnate indiano Sanjeev Gupta, che controlla anche l’acciaieria di Piombino