Consob, governo contro Nava. Sul tavolo ipotesi “fine del comando” o revoca
Il governo sarebbe determinato ad arrivare allo show-down sul caso Nava, il presidente della Consob al quale la maggioranza giallo-verde da mesi sta facendo pressione per mettersi in regola rispetto alle modalità di nomina, finite nel mirino di una richiesta formale da parte di parlamentari di
- 29 maggio 2018
Chi è Oettinger, commissario Ue tra gaffe e proposte controcorrente
Alla fine il giornalista della Deutsche Welle, Bernd Thomas Riegert, si è scusato per aver divulgato una citazione sbagliata del commissario europeo al Bilancio Gunther Oettinger («Dai mercati un segnale agli elettori italiani»). Troppo tardi: la polemica era già divampata, con una ridda di
- 20 marzo 2018
Il caso Selmayr arriva sul tavolo del Consiglio Ue
Il cosiddetto «Selmayrgate», la nomina di Martin Selmayr, braccio destro del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, a segretario generale dell'istituzione comunitaria, arriva sul tavolo del Consiglio europeo. A sollevare la questione, durante il pranzo informale dei ministri
- 02 febbraio 2018
La Brexit costa cara al vino italiano: tagli per 52 milioni l’anno
La Brexit rischia di avere un impatto pesante per il vino europeo e per quello italiano in particolare. Con penalizzazioni maggiori di quelle invece previste per l’agricoltura europea nel suo complesso. È quanto emerge da uno studio effettuato dal Ceev (Comité européen des entreprises vins, ovvero
- 28 giugno 2017
Tagli alla Pac e ai fondi strutturali nel futuro bilancio Ue
Per la politica agricola comune (PAC) e per la politica di coesione (fondi strutturali) si preannuncia un futuro di tagli. Serviranno a compensare il “buco” di bilancio provocato dall’uscita della Gran Bretagna dalla Ue. A meno che gli Stati membri - ma allo stato attuale è molto improbabile - non
- 12 maggio 2017
Migranti: le regioni Ue bocciano il taglio dei fondi strutturali a chi non accoglie
Non passa al Comitato delle Regioni a Bruxelles la linea italiana di vincolare l'assegnazione dei fondi europei al rispetto dei diritti umani, compresa quindi l'accoglienza dei migranti. Ad ampia maggioranza la plenaria del comitato ha bocciato un emendamento trasversale presentato dai 20 membri
- 23 marzo 2017
Auto senza guidatore, supercomputer, tirocini per il lavoro digitale: firmati accordi Ue
Lavoro digitale, mobilità senza guidatore, supercalcolatori, coordinamento di Industria 4.0. Dal Digital Day 2017 organizzato a Roma emergono quattro linee di sviluppo per un’Europa più moderna, che provi non perdersi in particolarismi nazionali e al tempo stesso si confronti con piattaforme di
- 11 settembre 2016
I socialisti Ue: più investimenti
Atene o Bratislava? L’Europa è spaccata come una mela, ma la bordata contro le accuse lanciate da Berlino al vertice UeMed è partita ancora una volta dalla piccola Atene di Alexis Tsipras, centro della crisi del debito sovrano e cavia delle politiche di rigore, dove ieri si è svolto l’incontro dei
I socialisti Ue: più investimenti
Atene o Bratislava? L’Europa è spaccata come una mela, ma la bordata contro le accuse lanciate da Berlino al vertice UeMed è partita ancora una volta dalla piccola Atene di Alexis Tsipras, centro della crisi del debito sovrano e cavia delle politiche di rigore, dove ieri si è svolto l’incontro dei
- 01 giugno 2016
Se l’Europa «punisce» i giornali
Sono buoni, finanche ottimi i propositi che motivano l’aggiornamento dell’AVMSD, la direttiva che regola il settore audiovisivo europeo: creare un ecosistema equo per tutti gli operatori, promuovere i film prodotti nella Ue, proteggere i bambini, contrastare l’uso dei media per propagandare idee
- 17 maggio 2016
Perché l’Internet delle cose è la frontiera della crescita
L'anno scorso la dimensione economica globale del mercato dell'IoT, l'Internet of Things, è stata valutata in 157 miliardi di dollari. Nel 2021, secondo l'agenzia Research and Markets, salirà a 661 miliardi. Il relativo tasso annuo di crescita composto (CAGR) sarà di un mostruoso 33,3 per cento.
- 27 aprile 2016
Perché l’«Internet delle cose» è la frontiera della crescita
L’anno scorso la dimensione economica globale del mercato dell’IoT, l’Internet of Things, è stata valutata in 157 miliardi di dollari.
- 08 luglio 2015
Neutralità della rete. Oettinger: "Siamo per una linea di mediazione che tuteli tutti"
Nel corso di un dibattito organizzato da EuranetPlus al parlamento Europeo abbiamo chiesto a Gunther Oettinger...
- 20 giugno 2015
Piattaforma per la Manifattura 4.0: lunedì a Roma la sfida all'Europa di Confindustria servizi innovativi
UE e governo italiano devono lavorare assieme per raggiungere l'obiettivo dell'Industrial Compact, integrando i servizi innovativi alla produzione industriale e puntando allo sviluppo di una “manifattura 4.0” che permetta di rilanciare la crescita economica, creare occupazione e accompagnare il
- 16 aprile 2015
A Slow But Inevitable Reaction
Europe takes action. Its timetable is symbolized by the five years it needed to arrive at the investigation (with ten weeks still remaining) of possible antitrust violations by Google, and at the beginning of a new inquiry on the Android mobile platform.
- 15 aprile 2015
L’Europa accusa Google: «Abuso di posizione dominante e indagine su Android»
La Commissione europea ha aperto oggi due fronti legali con il colosso americano del Web, Google, inviando una lettera di accuse formali sull'abuso di posizione dominante nel mercato della ricerca online, e avviando un'indagine sulla possibile violazione delle regole antitrust Ue da parte del