- 02 dicembre 2016
Gli economisti: Il petrolio «riaccende» l’inflazione fino al 3% negli Usa e all’1,9% nella Ue
Era attesa da tempo. Come Godot di Samuel Beckett, sembrava non arrivasse mai. E ora che l’Opec ha raggiunto l’accordo per tagliare la produzione petrolifera, ecco che anche in Europa potrebbe tornare l’inflazione. Anche per questo, le Borse hanno tirato mercoledì un sospiro di sollievo dopo anni
- 19 novembre 2016
Verso il «Qe plus»: una nuova era di stimoli fiscali
«Nel 2017 potrebbe verificarsi una sorta di allineamento di pianeti in Europa: ci saranno nuovi governi appena eletti che dovranno rispondere, in un contesto di minori stimoli monetari, alla crescente domanda di politiche fiscali espansive. L'anno delle elezioni in Germania, Francia e Olanda,
La nuova era di stimoli fiscali
«Nel 2017 potrebbe verificarsi una sorta di allineamento di pianeti in Europa: ci saranno nuovi governi appena eletti che dovranno rispondere, in un contesto di minori stimoli monetari, alla crescente domanda di politiche fiscali espansive. L’anno delle elezioni in Germania, Francia e Olanda,
- 08 marzo 2016
Le Borse appese a Draghi / Di quanto taglierà i tassi (portandoli ancor più sottozero)?
Il primo dubbio è: giovedì la Bce di quanto taglierà i tassi sui depositi? Secondo Goldman Sachs di dieci punti base (portandoli al -0,4%): l'analista della banca d'affari americana Dirk Schumacher ritiene che Draghi incontrerà la resistenza di diversi membri del board, preoccupati del pesante
- 05 novembre 2014
Il quantitative easing europeo può attendere: poche speranze per il vertice Bce di domani
Le pressioni aumentano. Pochi però si aspettano che la Banca centrale europea decida qualcosa di nuovo nella sua riunione di novembre. Mancano, spiegano gli
- 07 giugno 2014
I mercati ora puntano sul quantitative easing
Tutti lo chiedono, tutti lo vogliono. Soprattutto, tutti pensano che sia inevitabile e che verrà lanciato entro fine anno: è il quantitative easing (Qe) della
The Markets Are Counting on Quantitative Easing
Everyone asks for it. Everyone wants it. Most of all, everyone thinks it’s inevitable and that it will come before the end of the year: it’s quantitative
- 31 luglio 2013
La Bce prende le distanze dalla Fed
Domani l'Eurotower confermerà l'impegno a seguire una politica espansiva - IN ATTESA DI WASHINGTON - Draghi potrà decidere il giorno dopo Bernanke, che potrebbe modificare i parametri temporanei su disoccupazione e prezzi
- 07 settembre 2012
Fmi pronto a scendere in campo
COINVOLTI - Accolto molto favorevolmente soprattutto l'intervento sul mercato dei titoli sovrani del Paesi che accettano gli aiuti Efsf e Esm
- 07 maggio 2012
Grecia a un passo dall'addio all'euro. Per Citigroup le probabilità salgono al 75%. Rischio ingovernabilità. La Ue: futuro della Grecia all'interno dell'Eurozona
Atene a un passo dal ritorno alla dracma. Se prima delle elezioni le probabilità che la Grecia uscisse dall'Eurozona entro 18 mesi erano al 50% adesso, dopo il
- 28 gennaio 2012
Volata finale sul nodo del debito
IL PUNTO CHIAVE - L'articolo 7 fa riferimento solo alle procedure per deficit eccessivo ma alcuni Paesi chiedono di includere l'indebitamento