Ultime notizie

Guido Vitiello

Trust project

  • 24 novembre 2015
    Non moriremo cattocomunisti

    Cultura

    Non moriremo cattocomunisti

    Se è vero che la politica crea strani compagni di letto, la Prima Repubblica si può considerare un ménage à trois protratto per mezzo secolo. Sotto le coperte dell'arco costituzionale, democristiani, comunisti e partiti laico-socialisti erano costretti a congiungersi componendo le figure più

  • 24 ottobre 2015
    Non si può tornare indietro

    Cultura

    Non si può tornare indietro

    In libreria l'antologia che celebra IL, i suoi autori, il racconto della contemporaneità e le cronache brillanti dall'Italia che cambia, Questo non è un libro, sono tre libri. Il primo è un'antologia degli autori che hanno collaborato con la nostra rivista. Il secondo è una celebrazione di un

  • 25 settembre 2015
    L'UOVO DI NAPOLI

    Cultura

    L'UOVO DI NAPOLI

    Passi per l'Iraq e per l'Afghanistan, ma è possibile esportare la democrazia a Napoli? Chissà se questa domanda, in sé piuttosto demenziale, sfiorerà la mente di qualche lettore nel vedere associato il nome di Michael A. Ledeen, uno di quei neocon su cui la stampa italiana ha intessuto per anni una

  • 24 agosto 2015
    Apocalittici e cassintegrati

    Cultura

    Apocalittici e cassintegrati

    Vite (e copertine) parallele. Guido Morselli raccoglie in una cartellina azzurra le lettere di accompagnamento ai suoi manoscritti e i sistematici rifiuti degli editori. Stanco, tra le altre cose, di questo ostinato diniego, nel 1973 si tira un colpo di pistola. Antonio Moresco cataloga lui pure i

  • 20 agosto 2015
    Il Grande Romanzo Americano (e la caricatura nostrana)

    Cultura

    Il Grande Romanzo Americano (e la caricatura nostrana)

    C'è una fotografia del 2006, scattata a Capri durante il festival Le Conversazioni, che è tipo la Leopolda della letteratura angloamericana. A destra e a sinistra dei due ideatori della manifestazione, Antonio Monda e Davide Azzolini, ci sono cinque giovani scrittori, rappresentanti di una nuova

  • 21 maggio 2015
    NON POTEVO PARLARE

    Cultura

    NON POTEVO PARLARE

    Piccolo quiz. «Ho deciso che è arrivato il momento di dire basta. Il momento di smetterla di tacere. Dopo tutto quello che ho visto, dopo tutto quello che ho sentito, ho preso una decisione: mollare… L'ho fatto perché continuare così non era più possibile. L'ho fatto per essere libero di parlare…».

  • 25 aprile 2015
    SIONISMO VISCERALE

    Cultura

    SIONISMO VISCERALE

    Passatemi il linguaggio da macellaio, ma qui bisogna sviscerare la questione delle viscere. Davanti al labirinto del mondo moderno, diceva Italo Calvino, lo scrittore può essere razionalista (e disegnarne una mappa) o viscerale (e tuffarcisi a capofitto, corpo e mente). Il viscerale per eccellenza

  • 25 marzo 2015
    Hotel Gramsci

    Cultura

    Hotel Gramsci

    Suonano alla porta, accosto l'occhio allo spioncino. Non aspetto nessuno, quindi si tratta di individuare la tipologia di seccatore. Le varianti principali sono due: 1) Studente trasandato, ma non per vezzo come quelli del Dams, piuttosto uno che pare sbucato dall'Università di Pietroburgo del

  • 21 febbraio 2015
    Divisi in famiglia

    Cultura

    Divisi in famiglia

    «I Tories mi chiamano Whig, e i Whigs Tory». L'antico verso di Alexander Pope sembra scritto per consolare quegli infelici che, in Italia, si ostinano a definirsi liberali di sinistra. Oggi, le cose sono più facili, ma per tutto l'arco della Prima Repubblica i rampolli di questa strana famiglia –

  • 20 dicembre 2014
    Spararle grosse

    Cultura

    Spararle grosse

    Le nostre campagne elettorali ricordano in modo sempre più inquietante il viaggio a Courmayeur sulla decappottabile di Calboni, quello in cui il vanitoso

  • 18 dicembre 2014
    Ti mando le cavallette!

    Cultura

    Ti mando le cavallette!

    «Ecco io manderò da domani le cavallette sul tuo territorio. Esse copriranno il paese, così da non potersi più vedere il suolo: divoreranno ciò che è rimasto,

  • 28 novembre 2014
    Roma monnezza

    Cultura

    Roma monnezza

    Diffidare delle traduzioni ovvie. Trash si può rendere in italiano con monnezza, ma sarebbe un errore catalogare i film del Monnezza come trash. Cos'è, il

  • 27 ottobre 2014
    Citare a vanvera

    Cultura

    Citare a vanvera

    Un po' di scienza allontana da Dio, molta riconduce a lui. Pare che l'abbia detto Louis Pasteur, ma non ci metto la mano sul fuoco perché non sono riuscito a

  • 02 ottobre 2014
    Pornocibo

    Cultura

    Pornocibo

    C.S. Lewis non capiva perché alla gente piacessero tanto gli strip-tease. Invitava a immaginare un Paese in cui si può portare in scena sotto i riflettori un

  • 26 agosto 2014
    La guerra culturale del cinema italiano

    Cultura

    La guerra culturale del cinema italiano

    Tra la fine del Secondo tragico Fantozzi (1976) e l'inizio di Fantozzi contro tutti (1980) si consuma uno dei grandi rivolgimenti della storia d'Italia. Certo,