Guido Tonelli
Trust project- 13 maggio 2022
Scuola, proclamati vincitrici e vincitori delle X Olimpiadi di Lingue e Civiltà classiche
Appuntamento per studentesse e studenti dell'ultimo anno delle superiori, statali e paritarie. Hanno partecipato giovani di 260 scuole di tutte le regioni italiane
- 10 maggio 2022
Il Liceo classico guarda al futuro
Eredità, tradizione, responsabilità ma non solo nel libro “Liceo classico: un futuro per tutti. Venti interviste a ex alunni eccellenti”, a cura di Liana Lomiento e Antonietta Porro, Carocci editore
- 11 giugno 2020
La proposta: un'agenzia UE per la ricerca biomedicale a Milano
Come investire i finanziamenti del Recovery Found?......
- 18 maggio 2020
Frattali di comunità
La storia insegna che quando una civiltà è colpita da una catastrofe ciò che rinasce dal disastro è un mondo nuovo. Qualcosa del genere accadrà anche a noi. A cominciare da un diverso atteggiamento verso la conoscenza e dall’abbandono di quell’attitudine che Crawford Brough Macpherson chiamava “individualismo possessivo”
- 28 aprile 2020
“IL” in edicola, ogni numero un evento
Cinquanta fotografi internazionali e sedici scrittori raccontano il mondo che verrà
- 06 agosto 2019
«Oscar» della scienza al fisico Sergio Ferrara per la teoria della Supergravità
Settantaquattro anni, romano di nascita, il fisico Sergio Ferrara ha elaborato nel 1976, insieme agli studiosi Daniel Freedman e Peter van Nieuwenhuizen, la teoria della Supergravità, che “avvicina” la materia oscura, conciliando meccanica quantistica e teoria della relatività generale.
- 30 giugno 2019
Che cos'è il Big Bang?
Cosa si intende per Big Bang? Prima del Big Bang cosa c'era? ...
- 15 luglio 2017
La particella Xi, Moria e cervelli di api, Terremoti in fondo al mare, Esof 2020, Bizzarrie evolutive
L'esperimento LHCb al Cern di Ginevra ha confermato l'esistenza della particellona...
- 13 ottobre 2016
In difesa del Liceo Classico
Liceo Classico scuola-modello, capace di parlare all’anima degli studenti e di lasciare una traccia di civiltà nei sentimenti, nella parola, nella scrittura, nel rapporto che i giovani avranno con la vita e con il futuro. O Liceo Classico goffa eredità del passato, scuola che sforna persone
- 18 settembre 2016
Fragile umanità in fragile Universo
La fisica sta vivendo un momento magico. In un intervallo di tempo relativamente breve, abbiamo avuto la fortuna di assistere a due scoperte epocali, destinate a rivoluzionare in profondità la nostra concezione del mondo.
- 11 settembre 2016
Classico per tutti?
Il liceo classico è stato, ed è tuttora, una eccezionale palestra per il pensiero critico. È, anche, il luogo privilegiato per coltivare l’idea del carattere disinteressato della cultura. Unisce dunque, idealmente, due aspetti essenziali di una buona formazione: una chiave universale di grande
Non chiudiamoci nel passato
C’è in questa, pur encomiabile, difesa dell’indiscutibile valore formativo del “nostro” liceo classico (si vedano gli articoli pubblicati sul Domenicale del 28 agosto: Scuola modello per l’occidente e Perché la versione serve a un fisico)un insieme di disparate motivazioni che, ai miei occhi,
- 28 agosto 2016
Perché la versione serve a un fisico
Michael Hugo Leiters è un tipo tosto. Di quelli che ti guardano diritto negli occhi, senza sorridere. È tedesco, ed è un manager della Ferrari. È il responsabile della tecnologia, uno dei settori più importanti per le aziende che producono i costosissimi gioielli a quattro ruote. Leiters ha
- 26 agosto 2016
In difesa del liceo classico, scuola modello per l’occidente
Il liceo classico è sotto accusa, anzi, sotto assedio. Il problema è squisitamente italiano, e non solo perché una scuola del genere è tutta italiana. Gli attacchi al liceo classico, infatti, non vanno presi – se non come concomitanza storica – per parte della diffusa crisi delle humanities che
- 26 agosto 2016
A Sarzana per il Festival della Mente (parte II)
Da tredici anni, Sarzana offre una suggestiva cornice al Festival della Mente, il primo a livello europeo dedicato alla creatività e ai processi creativi. Sotto la direzione scientifica di Gustavo Pietropolli Charmet e inaugurato dal filosofo Salvatore Veca, per tre giorni (dal 2 al 4 settembre) si
- 20 marzo 2016
Schiavone: Pilato non se n'è lavato le mani, ma ha fatto la volontà di Gesù
Pilato non intervenne solo nel processo a Gesù Cristo, ma partecipò anche alla sua cattura...
- 01 luglio 2014
Città della Scienza, Ue in campo
L'INIZIATIVA - Il Premio Nobel Rubbia ha promosso la costituzione di un Comitato internazionale con l'obiettivo di favorire la ricostruzione del museo