Ultime notizie

guido mantega

  • 21 marzo 2016
    Le riforme contano più delle valute

    Commenti e Idee

    Le riforme contano più delle valute

    La carta e la lamiera, l’economia finanziaria e l’economia reale. I due volti del sistema economico non hanno mai combaciato, ma negli ultimi tempi il “rumore di fondo” della carta è aumentato di frequenza e di intensità, mentre l’economia reale non dava particolari segni di nervosismo.

  • 14 agosto 2015
    La svalutazione dello yuan / Che cosa significa per i mercati?

    Mondo

    La svalutazione dello yuan / Che cosa significa per i mercati?

    La decisione può avere un impatto ribassista sulle materie prime perché segnala la preoccupazione delle autorità cinesi per lo stato di salute dell’economia. Sul mercato valutario tutte le monete asiatiche e in generale quelle dei Paesi che più esportano in Cina potrebbero subire un contraccolpo.

  • 12 agosto 2015
    Cinque cose da sapere sulla mossa a sorpresa di Pechino sul cambio

    Mondo

    Cinque cose da sapere sulla mossa a sorpresa di Pechino sul cambio

    1) Che cosa ha fatto la Banca centrale cinese? La Banca centrale cinese ha uno stretto controllo del tasso di cambio. Ogni giorno a fine seduta fissa la parità dello yuan, il cosiddetto «midpoint». Negli ultimi anni ha gradualmente allargato la banda di oscillazione della moneta: l’ultima mossa

  • 24 febbraio 2015
    Banche centrali, è corsa ai tagli
  • 23 gennaio 2015
    The Unsustainable Illusion of a National Currency

    English Version

    The Unsustainable Illusion of a National Currency

    On Jan. 15, the Swiss central bank has unexpectedly abandoned its defense of the franc/euro 1.2 exchange rate. The decision seems to be motivated mostly by the fear that the long awaited program of national bond purchase by the European Central Bank (ECB) could infect the Helvetic Confederation