- 21 marzo 2016
Le riforme contano più delle valute
La carta e la lamiera, l’economia finanziaria e l’economia reale. I due volti del sistema economico non hanno mai combaciato, ma negli ultimi tempi il “rumore di fondo” della carta è aumentato di frequenza e di intensità, mentre l’economia reale non dava particolari segni di nervosismo.
- 14 agosto 2015
La svalutazione dello yuan / Che cosa significa per i mercati?
La decisione può avere un impatto ribassista sulle materie prime perché segnala la preoccupazione delle autorità cinesi per lo stato di salute dell’economia. Sul mercato valutario tutte le monete asiatiche e in generale quelle dei Paesi che più esportano in Cina potrebbero subire un contraccolpo.
- 12 agosto 2015
Cinque cose da sapere sulla mossa a sorpresa di Pechino sul cambio
1) Che cosa ha fatto la Banca centrale cinese? La Banca centrale cinese ha uno stretto controllo del tasso di cambio. Ogni giorno a fine seduta fissa la parità dello yuan, il cosiddetto «midpoint». Negli ultimi anni ha gradualmente allargato la banda di oscillazione della moneta: l’ultima mossa
- 23 gennaio 2015
The Unsustainable Illusion of a National Currency
On Jan. 15, the Swiss central bank has unexpectedly abandoned its defense of the franc/euro 1.2 exchange rate. The decision seems to be motivated mostly by the fear that the long awaited program of national bond purchase by the European Central Bank (ECB) could infect the Helvetic Confederation
- 22 gennaio 2015
Il Brasile aumenta i tassi al 12,25%
Un'altra stretta di politica monetaria. La Banca Centrale del Brasile, guidata dal governatore Alexandre Tombini, ha alzato il tasso di riferimento (definito Selic) per la terza volta consecutiva dopo la rielezione del presidente Dilma Rousseff. Il Selic è stato portato al 12,25%, aumentato di 50
L’illusione insostenibile della valuta nazionale
Il 15 gennaio, la Banca centrale svizzera ha inaspettatamente abbandonato la difesa del cambio del franco a quota 1,20 rispetto all'euro. La decisione sembra
- 02 dicembre 2014
Il Brasile non riparte, Pil 2014 fermo (+0,19%), Rousseff cerca ricetta anticrisi
Si allontano la prospettiva di una ripresa economica in Brasile. Le nuove stime, rilasciate dalla Banca Centrale, prevedono una crescita del Pil dello 0,19%
- 13 novembre 2014
I Grandi divisi sulle ricette per la crescita
L'ELENCO PER L'ITALIA - Per Roma le raccomandazioni comprendono riforma fiscale, del mercato del lavoro, della Pa, della giustizia e misure per aiutare le imprese
- 28 ottobre 2014
Roussef vince, ma i mercati la bocciano
Crollano la Borsa e il real nel giorno in cui viene rieletta la presidente brasiliana - PRIME DECISIONI - Annunciato il cambiamento del ministro dell'Economia Guido Mantega La promessa di Dilma: più impulso all'industria
- 23 ottobre 2014
L’ultima tentazione delle banche centrali: esportare la deflazione
Prima o poi qualcuno tornerà a parlare di guerra delle valute. Come fece, sbagliando, il ministro delle Finanze brasiliano Guido Mantega nel 2010, quando le
- 30 agosto 2014
Mondiale amaro, Brasile in recessione. Troppi permessi lavorativi per assistere alle partite
Il Brasile arranca, scivola in recessione tecnica e, neanche a dirlo, è tutta colpa della Seleçao e di quei Mondiali-incubo terminati poco più di un mese fa.
- 14 marzo 2014
Il Brasile teme il black-out e investe 5 miliardi di dollari
Più di un miliardo di telespettatori. Rio de Janeiro entrerà nella case di tutti, con le sue spiagge, i morros, soprattutto con i calciatori più forti del
- 31 agosto 2013
L'India frena, il Brasile accelera
Ma in entrambi i casi l'economia viaggia ben al di sotto del potenziale - DISCORSO IN PARLAMENTO - Per il premier Singh la caduta della rupia è un'opportunità perché rende più competitivo l'export e può anche scoraggiare le importazioni
- 29 agosto 2013
Brasile
Da inizio anno il real brasiliano ha perso il 20% sul dollaro e il 17% sull'euro. Ma per affrontare le turbolenze dell'economia mondiale, il Brasile ha «un
- 06 agosto 2013
Il Brasile taglia le tasse sull'import
Il Brasile protezionista? Non più. Il governo di Dilma Rousseff pare avviato verso un nuovo schema di politica commerciale. Ridurrà, entro breve, i dazi
- 28 febbraio 2013
Il Brasile apre le reti di trasporto ai capitali privati
Autostrade, ferrovie, porti e aeroporti. Il Brasile di Dilma Rousseff rallenta la sua corsa, ma il programma di infrastrutture già avviato dall'ex presidente
- 17 febbraio 2013
Tregua sui cambi al G-20: no a svalutazioni competitive
Lagarde: «Non ci sono guerre, solo preoccupazioni» - LE REGOLE DELLA FINANZA - Le priorità sono uno schema di liquidazione per le banche sistemiche, la riforma dei mercati dei derivati OTC, il sistema bancario ombra
- 23 gennaio 2013
Berlino minaccia ritorsioni al G-20
La Germania accusa il Giappone di pilotare al ribasso lo yen per far ripartire l'export - IL DIVARIO - L'Eurozona ha un deficit commerciale nei confronti delle due potenze asiatiche Cameron: entro il 2017 voto sulla permanenza nella Ue