- 29 ottobre 2020
Ti amo e ti odio, Davidia!
La lista delle piante capaci di generare antipatia è lunga ma nessuna di esse ha colpe, se non la fatica ad adattarsi all’ambiente
- 01 luglio 2020
Scrivere guardando Genova
Dal lido di Albaro di Gozzano alla Galleria Mazzini dove si conobbero Montale e Sbarbaro il racconto della città attraverso le vite e le pagine di scrittori e poeti
- 13 ottobre 2019
La poesia italiana dal modernismo al rap
La poesia è qualcosa di cui abbiamo bisogno come dell'aria ......
- 11 gennaio 2019
Dieci voci di oggi per dieci classici: riparte Scrittori raccontano Scrittori
La voce dei narratori di oggi per raccontare e far rivivere quelli del passato. Giunta alla terza edizione, riparte sabato 12 gennaio “Scrittori raccontano Scrittori”, la rassegna ideata dal Gabinetto Vieusseux come percorso di avvicinamento ai 200 anni dell’istituzione fiorentina. Anche quest’anno
- 25 luglio 2018
La vendetta dell’edredone
Io sapevo che la casa editrice Iperborea stava preparando una nuova collana di libri dedicati a paesi stranieri (The Passenger – «un libro-magazine per esploratori del mondo»), e che il primo volume sarebbe stato sull’Islanda. Perciò aspettavo che squillasse il telefono, che chiedessero un
- 24 dicembre 2017
Scrooge: Dickens è l'inventore di gran parte dei miti della modernità
L'inglese di Dickens è una delle lingue più musicali che esistano ...
- 26 agosto 2017
Un’icona e i suoi gesti
Non è certo un caso se Petrolini, indossando il frac di Gastone, indicava fra i tratti peculiari del grande attore dei primi anni del Novecento “i gesti alla Borelli”, non potendo non citare quella presenza, anche se femminile, che aveva lasciato un segno profondo sulla scena e sullo schermo, in
- 30 luglio 2017
Guido Guerzoni: quando i bambini fanno bau
Gli animali, da sempre, fanno parte della nostra vita, ma negli ultimi dieci anni è cambiato il rapporto che abbiamo con loro...
- 06 novembre 2016
Questa non divina vita
Nel centenario della morte di Guido Gozzano (Torino 1883-1916) l’editore Einaudi ha riproposto nella collana “bianca” Le poesie nella storica curatela di Edoardo Sanguineti (1973), omaggio a due dei nostri maggiori poeti del Novecento. L’edizione contiene le raccolte pubblicate dal poeta, La via
- 30 giugno 2016
Invito a Corte con il Teatro
Il festival estivo che è un invito a corte con il teatro, la danza, il nouveau cirque, l'installazione site specific, lo spettacolo festoso e festivo, proporrà quest'anno il suo cartellone dal 7 al 17 luglio prossimi. Teatro a Corte, nella sua sedicesima edizione, concentrerà la programmazione in
- 25 maggio 2016
Torre Canavese capitale del realismo socialista
Un paesino di 600 anime, Torre Canavese (a poco più di 30 km da Torino), era diventato noto in tutto il mondo perché, all’inizio degli Anni 90, aveva ospitato la prima mostra dei tesori del Cremlino al di fuori della Russia. Merito dell’antiquario Marco Datrino che aveva trasformato il castello di
- 05 febbraio 2016
I nuovi bandi nelle regioni del Nordovest, Como manda in gara una scuola secondaria per 3,3 milioni
L'Asl 5 di Torino realizza con formula chiavi in mano un nuovo blocco operatorio comprensivo di opere strutturali, edili, resa in opera di strutture prefabbricate, di impianti, apparecchiature e arredi
- 19 gennaio 2016
Il Salone del Libro di Torino riparte dalle Visioni
Non solo un’esposizione di volumi, ma anche uno dei principali poli formativi italiani, capace di proiettarsi nel panorama internazionale grazie alla
- 09 maggio 2015
Se gli inglesi vogliono «finire il lavoro»
Accecato, da un fuoco di fila di sondaggi che scommettevano compatti su un Paese ingovernabile, il mondo intero s’era convinto che David Cameron potesse fare la fine di Winston Churchill. Vinta la seconda guerra mondiale fu invitato ad accomodarsi all’opposizione. La storia non si è ripetuta,
If the English Want to Finish the Job
Blinded by the smoke from a string of polls, the entire world was convinced that David Cameron might come to the same end as Winston Churchill. When the Second World War was won, he was cordially invited to take his place in the opposition. But history didn’t repeat itself. As soon as the battle to
- 10 aprile 2015
Il Canavese fa squadra e prende i turisti di Expo per la gola
Il Canavese prova a “fare sistema” e sceglie la strada della collaborazione tra Comuni per promuovere iniziative culturali ed enogastronomiche. Una scelta intelligente che - secondo Antonella Parigi, assessore alla Cultura ed al Turismo della Regione Piemonte - consentirà di fare massa critica e
- 15 marzo 2015
Visco: nel 2015 crescita oltre lo 0,5%
«Con il Qe nuovo ottimismo» - «O si fa o si soccombe, è un’occasione da non perdere»
- 06 maggio 2014
L'Ukip di Farage scalda i motori tra i laburisti delusi di Ramsey
Le elezioni le hanno vinte su una piattaforma fisiologica: la riapertura delle pubbliche latrine. Eccole lì, affacciate su Great Wythe, la Broadway di Ramsey,
- 21 aprile 2014
L'Ukip di Farage scalda i motori tra i laburisti delusi di Ramsey
Le elezioni le hanno vinte su una piattaforma fisiologica: la riapertura delle pubbliche latrine. Eccole lì, affacciate su Great Wythe, la Broadway di Ramsey,