- 19 luglio 2021
Morto Gian Adelio Maletti, custode di segreti tra stragi, golpe e strategia della tensione
Scomparso a 99 anni a Johannesburg l’ex capo del controspionaggio. In esilio da decenni in Sudafrica per sfuggire alle condanne giudiziarie
- 12 dicembre 2019
Piazza Fontana, 50 anni fa la strage che diede il via alla lunga stagione dei misteri d’Italia
La bomba che esplose a Milano il 12 dicembre 1969 provocò 17 morti e 88 feriti: un attacco che non ha precedenti nella breve storia della nostra Repubblica. Ancora oggi, per la giustizia, nessuno è stato riconosciuto colpevole. Molti, e fin da subito, i depistaggi
- 11 dicembre 2019
Strage di Piazza Fontana meno oscura grazie ai libri
A 50 anni dall’attentato, i saggi di Paolo Morando e Mirco Dondi hanno il merito di dare volti e nomi ai protagonisti, di ricostruire scenari e di ricorrere a dati e indizi che aiutano a fare chiarezza sui fatti
Strage Piazza Fontana, cosa è successo a Milano il 12 dicembre 1969
Il 12 dicembre 1969 un ordigno esplode nella sede della Banca nazionale dell’agricoltura di Piazza Fontana. Il bilancio finale sarà di 17 vittime e 88 feriti, dando il via agli anni della strategia della tensione e del terrorismo neofascista in Italia
- 06 maggio 2013
Alla guida del Paese nel decennio di piombo
Il decennio 1969-1980 resta cruciale per il rafforzamento del potere politico di Giulio Andreotti. Inizia con la strage di piazza Fontana a Milano e termina
- 04 agosto 2011
L'ultima pagina del Romanzo
Terminate ieri le riprese di una strage di Marco Tullio Giordana, col rinvio a giudizio dei neofascisti Freda e Ventura