Guido De Franceschi
Trust project- 20 novembre 2020
Fermi tutti
Perfino le mete low cost possono tornare a essere esotici luoghi letterari. Ovvero, perché leggere libridi viaggio in un'epoca in cui si viaggia pochissimo
- 11 novembre 2020
Genericamente, storie di identità, di genere, e di amore
Poter essere o poter fingere di essere, questo è il dilemma. Soprattutto per chi vuole soltanto esprimere la propria creatività
- 05 ottobre 2020
Lui sa i nomi. E ora li saprete anche voi
È un vero mistero. Non conoscevate quell'autore. E di quell'altro non sapevate quasi niente. E soprattutto non avevate mai avvertito il desiderio di leggere quei dieci, venti, trenta, cento romanzi. Ma, subito dopo aver letto la “Storia del giallo italiano” di Luca Crovi, una forza misteriosa vi sta conducendo verso una libreria, stringendo febbrilmente nella mano una lunga lista di titoli. Chi è il colpevole di tutto ciò? Spoiler: non è il maggiordomo
- 10 luglio 2020
Rimettendo a posto i pezzi
Eleonora, Salvatore, Lena. Sono alcuni dei protagonisti delle tredici storie vere (più una), raccontate da quindici autori in “I dimezzati. Storie vere di uomini e donne a metà”. Un reportage narrativo o un longform, per dirla come gli anglosassoni, che può accompagnarci in queste settimane in cui tutti noi ci sentiamo in qualche modo “dimezzati”
- 04 maggio 2020
Il libro inesauribile
Ho concluso “La mia battaglia”: sì, ho letto tutto il romanzo di Karl Ove Knausgård e ora sono convinto di essere stato in un posto splendido e spaventoso in cui non è mai stato nessun altro
- 24 novembre 2019
Love Boat tra le onde dell’Egeo
Un bel libro di Giorgio Ieranò, che i lettori di “IL” conoscono bene, ci racconta perché i Greci hanno inventato il binomio amore-mare: molte generazioni di poeti lo hanno poi logorato, ma vi sembrerà di incontrarlo per la prima volta. E, no, niente svenevolezze
- 29 settembre 2019
Non è da un test che si giudica un genio
Prova semiseria dei quiz che valutano le competenze degli studenti, consci del rischio di contrarre il male del secolo: la convinzione di essere tuttologi perché si sa qualcosa
- 15 agosto 2019
Istruzioni per i nostri tempi: vedi alla voce “io”
Nelle parole che pronunciamo, e nel modo in cui le pronunciamo, risiede la nostra identità. Forse è per questo che, proprio quando tutto sembrava passare per la scrittura (post, tweet e messaggini), le nostre corde vocali ricominciano a farsi sentire (purtroppo anche su WhatsApp)
- 31 marzo 2018
Dopo la fine dell'età adulta, stiamo assistendo anche alla fine della vecchiaia?
«Le mie frequentazioni letterarie ed editoriali si sono sempre svolte nella città dove abito e credo che qui scriverò anche i prossimi libri». Gillo Dorfles scriveva così sulla Lettura, il 12 novembre scorso, riferendosi a Milano. Aveva 107 anni e 214 giorni e stava pensando ai suoi prossimi libri.
- 23 dicembre 2015
LO STATO DELLA LIBIA
Infografica di Daniela Bracco, Guido de Franceschi e Daniele Raineri
- 17 dicembre 2015
Il rottamatore ganzo di Spagna
Il futuro presidente del governo spagnolo si chiama Albert Rivera. “Futuro presidente” non significa necessariamente “prossimo presidente” e quindi non è detto che sarà proprio Rivera a giurare davanti a Felipe VI dopo le elezioni generali del 20 dicembre. Nessun dramma: per la presidenza c'è
- 08 novembre 2015
Rapporto Freedom House: Internet sempre meno libera
Lo Slenderman e gli altri Creepypasta...
- 24 ottobre 2015
La visione della fibra
In Mulholland Drive di David Lynch, una delle frasi memorabili, che segna una cerniera tra la realtà e i risvolti onirici del film, recita: «No hay banda! Non c'è una banda! Il n'y a pas d'orchestre! È tutto, tutto registrato. No hay banda! Eppure, noi sentiamo una banda…». Se con “banda” non si
- 22 ottobre 2015
Stroncatura preventiva di questo numero
Altre 140 pagine di fuochi d'artificio grafici e verbali per dire, in sostanza: «Non hanno il pane? Dategli la banda larga! E poi, già che ci siete, sostituiteli anche con dei robot».Ma no, sto esagerando. Perché il numero di novembre è sportivo nel doppio senso della parola. Cioè non solo nel
- 28 settembre 2015
La quinta internazionale
In Inghilterra il diversamente laburista Jeremy Corbyn ha stravinto le elezioni per la leadership del partito con un programma di estrema sinistra che fa strame dell'esperienza di governo di Tony Blair e dell'eredità del New Labour. Negli Stati Uniti l'indipendente Bernie Sanders ottiene risultati
- 08 marzo 2015
Libertà e sottomissione: i rapporto tra Islam e il nazismo e la storia del jihad
Dallo scorso mese di novembre, nello skyline di New York svetta un nuovo grattacielo, l'One World Trade Center...
- 24 febbraio 2015
Islamografica
I rapporti all'interno dell'universo musulmano (e tra l'universo musulmano e il resto del mondo) sono complicatissimi: spesso ad amicizie e ostilità ufficiali si aggiungono liaisonufficiose e legami sottotraccia di segno molto diverso. In più, il quadro delle relazioni mediorientali è affollato di
- 28 agosto 2014
Europa e Stati Uniti domani
Grazie all'accordo commerciale con Washington, l'Ue potrebbe guadagnare 119 miliardi di euro all'annoe l'Italia mezzo punto di Pil. Ecco tutti gli scenari e i
Europa e Stati Uniti
I flussi commerciali e gli investimenti reciproci tra le due sponde dell'Atlantico hanno già dimensioni enormi. Ecco una mappa degli scambi che Bruxelles e
- 27 agosto 2014
L'accordo maggiore
Il Partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti (Ttip, acronimo di Transatlantic Trade and Investment Partnership) è un accordo tra Stati Uniti