- 21 marzo 2021
Perché bisogna fidarsi della scienza (anche se a volte sbaglia)
Dalla pillola contraccettiva responsabile della depressione al filo interdentale come cura per le emorragie gengivali: Naomi Oreskes racconta alcuni casi di errori e le conseguenze sociali da essi provocati
- 15 marzo 2021
La ricomposizione degli interessi e l’arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
- 26 febbraio 2021
La terza via, una lezione ancora attuale
Di grande rilievo, nella storia del liberalismo italiano, il 1942. Anno, in cui fu volto nella nostra lingua il saggio dell’eminente economista e sociologo Wilhelm Röpke, che prese il titolo di La crisi sociale del nostro tempo. Vi si proponeva una “terza via” - l’economia di mercato - tra
- 12 gennaio 2021
Il ritorno di Azione
La lunga strada e il riapparire sulla scena politico-culturale del termine Azione e con esso del suo derivato azionista
- 14 aprile 2019
I primi settant'anni del potere in Italia: una storia tribale
La trasformazione del potere nei primi settant'anni della repubblica italiana si può paragonare ...
- 20 maggio 2017
Viva il maestro neoplatonico
Se ne sente dire tante: che la società liquida ha sciolto anche l’educazione; che le tradizionali agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa, partito) hanno perduto autorità e, peggio, degnità di fiducia; che i ragazzi oggi sono «maleducati»; perché la loro vita è altrove invece che a scuola (o a
- 19 maggio 2017
Viva il maestro neoplatonico
Se ne sente dire tante: che la società liquida ha sciolto anche l’educazione; che le tradizionali agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa, partito) hanno perduto autorità e, peggio, degnità di fiducia; che i ragazzi oggi sono «maleducati»; perché la loro vita è altrove invece che a scuola (o a
- 17 settembre 2016
L’etica dello «sta in noi» e la fiducia negli italiani
Con la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi, Presidente emerito della Repubblica italiana e Governatore onorario della Banca d’Italia, noi e il Paese tutto abbiamo perso una grande figura di riferimento. In questo momento di profonda tristezza, ricordiamo la fortuna e il privilegio di cui il Paese e
Il segreto del metodo Ciampi
Livornese sì ma atipico, schivo, Carlo Azeglio Ciampi non era un “temerario”, esattamente come ha scritto di lui il suo strettissimo collaboratore, prima a Palazzo Chigi e poi al Quirinale, Paolo Peluffo.
La lunga fedeltà alla Normale
Di Carlo Azeglio Ciampi la storia ricorderà la rigorosa figura di Governatore della Banca d’Italia, la prontezza e l’abnegazione con cui rispose alle ricorrenti crisi del Paese ricoprendo cariche di crescente importanza fino alla presidenza del Consiglio e, dal Quirinale, la strenua difesa della
L’etica dello «sta in noi»
Con la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi, Presidente emerito della Repubblica italiana e Governatore onorario della Banca d’Italia, noi e il Paese tutto abbiamo perso una grande figura di riferimento.
- 10 settembre 2016
Fine del classico come metonimia
Finite le scuole medie, una cara amica si sentì fare dal padre questo discorso: «Tu sei libera, puoi fare quello che ti pare, scegliere la scuola che vuoi. Dunque scegli: Tasso o Mamiani?». Il Tasso e il Mamiani sono due celebri licei classici di Roma, una volta andava così. Anche adesso,
- 19 giugno 2016
Da Peano a oggi. E le donne?
Mostrare come la filosofia italiana rappresenti un «contesto di pensiero» di indubbia originalità e con caratteristiche per certi versi uniche nella storia della filosofia occidentale, è l’obiettivo del volume curato da Onorato Grassi e Massimo Marassi. I nostri filosofi hanno oggi un riconosciuto
- 05 luglio 2015
Treccani torna a Milano
Una statua in bronzo, realizzata da Mimmo Paladino per il novantesimo anniversario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, sarà inaugurata in occasione
- 28 giugno 2015
Bonetti, autore di "Breve storia del liberalismo di sinistra": la società italiana vuole le riforme, ma senza pagarne il prezzo
La presenza di un liberalismo di sinistra era un tempo rappresentata dal Partito Liberale e successivamente dal Partito Radicale...
- 25 ottobre 2010
Quando l'Italia sapeva ancora sognare il futuro
Nell'agosto 1945 Alcide De Gasperi tenne un discorso al Consiglio nazionale della Dc in cui ricordò che, a soli quattro mesi dalla fine della guerra di
- 24 ottobre 2010
Quando l'Italia sapeva ancora sognare il futuro
Nell'agosto 1945 Alcide De Gasperi tenne un discorso al Consiglio nazionale della Dc in cui ricordò che, a soli quattro mesi dalla fine della guerra di
La storia contro l'antipolitica
Nell'agosto 1945 Alcide De Gasperi tenne un discorso al Consiglio nazionale della Dc in cui ricordò che, a soli quattro mesi dalla fine della guerra di