- 27 dicembre 2019
Gli interrogativi del costituzionalista nell’era digitale
Nel suo ultimo libro il presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, si interroga sulle prossime sfide della tutela della privacy
- 16 marzo 2018
L’eredità giuridica, politica e civile di Stefano Rodotà
Si tiene a Torino in questi giorni (15-19 marzo) Legacy una manifestazione di quattro giornate dedicata al lascito politico ed intellettuale di Stefano Rodotà. Questo primo festival della memoria del grande giurista, intellettuale e uomo politico mancato la scorsa estate si suddivide in due parti:
- 14 luglio 2017
Servizi professionali più produttivi, ci serve un 14 luglio
Tutti pazzi per Emmanuel, vien da dire parafrasando il titolo di un fortunato film di qualche anno fa con Cameron Diaz. E oggi sicuramente il pensiero corre alla prima Bastiglia all’Eliseo di Macron e ai tanti che anche da noi si crogiolano nel sogno di conquistare il potere senza un partito e
- 06 luglio 2017
Una tappa che ridefinisce i confini del danno
Non è ontologicamente incompatibile con l’ordinamento italiano l’istituto di origine statunitense dei punitive damages. Questo il principio di diritto espresso in un’attesissima sentenza delle Sezioni unite della Cassazione, con la quale, ieri, la Corte ha risolto affermativamente la questione del
- 15 giugno 2017
Serve un equilibrio (vero) fra le regole e l’economia
Il rapporto dell’Ocse 2017 riguardante l'Italia esprime apprezzamento per le riforme attuate e sottolinea che restano ancora importanti sfide da cogliere, e quindi sollecita un ulteriore sforzo per ampliare e migliorare la concorrenza nel mercato.È evidente che, in un sistema come il nostro,
- 11 gennaio 2015
Se il giudice «crea» il diritto
L'esperienza di Guido Calabresi mostra come Oltreoceano l'aspetto cruciale del rapporto tra poteri giudiziario e legislativo sia il ruolo politico del magistrato
- 17 novembre 2013
La cura cinese per l'economia globalizzata
Dopo quattro giorni di conclave a porte chiuse, il Partito comunista cinese ha finalmente rilasciato un Comunicato, giudicato vago ed ambiguo, al quale è