Guido Alpa
Trust project- 03 marzo 2023
I nuovi diritti e il ruolo dell'avvocatura. Si apre il Congresso Giuridico Forense
Si è aperto a Roma il 2 marzo 2023 il Congresso Giuridico Forense arrivato alla sua X edizione, dopo la pausa causata dal periodo Covid, con i saluti della Presidente Maria Masi e della Vicepresidente della Scuola superiore dell'Avvocatura, Giovanna Ollà
- 15 luglio 2022
Responsabilità penale e il terreno dove il Diritto si fa incerto
Il dibattito che si è aperto sul caso dell’ing. Mauro Moretti suscita osservazioni elementari ma non inutili, se vogliamo riflettere sul modo nel quale persone competenti e capaci possano accollarsi ruoli gestionali senza dover essere esposte a rischi imprevedibili e inaccettabili
- 14 aprile 2022
Perché la rivoluzione digitale non renderà obsoleta la professione di avvocato
Quali sono le sfide dell’avvocatura per i prossimi anni? In un mondo che cambia così celermente è difficile fare pronostici per periodi di lunga durata
- 24 marzo 2021
Mercato secondario degli NPL e cessioni di portafogli, le conseguenze per il servicer uscente
La disciplina da applicare in caso di cessione a terzi del portafoglio di crediti - ex art. 1260 cod. civ. - con la contestuale revoca del mandato alle società di recupero dei crediti
- 22 gennaio 2021
Dai commercialisti tre proposte per superare lo stallo elettorale e rilanciare la categoria
I temi sul tavolo sono la parità di genere, l’operatività degli Ordini in prorogatio e le specializzazioni
- 13 ottobre 2020
Serie A, i club scelgono il partner Offerta last minute anche da Fortress
Sul tavolo dell’Assemblea di Lega Serie A già le proposte (riviste) delle cordate di fondi di investimento Cvc-Advent-Fsi e Bain-Nb Renaissance per partecipare a una media company. Il presidente della Lega Serie A Paolo Dal Pino punta a chiudere: scelta del fondo o salta l’operazione
- 08 giugno 2020
D’Agostino fa ricorso contro la delibera Anac che lo rimuove dalla presidenza del porto
Un team di avvocati si oppone, davanti al Tar del Lazio, alla decadenza dall’incarico. Risposta attesa in ottobre. Il ministero non ricorrerà, ha nominato commissario Sommariva
- 17 dicembre 2019
Conte, bonus fino 2mila euro per pagamenti digitali
«Arriveremo a liquidare nei conti correnti fino a 2mila euro» a beneficio di chi effettuerà pagamenti digitali. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ospite di diMartedì in onda stasera su La7
- 04 dicembre 2019
Sul Mes il M5S non arretra, alta tensione nell’esecutivo
Oggi a Bruxelles il ministro Gualtieri punterà a far slittare l'intesa definitiva
- 09 settembre 2019
Conte e il linguaggio mite contro la deriva dell’uomo solo al comando
La lingua mite è il corollario naturale della forza tranquilla. Forse il segno di maggiore discontinuità rispetto alla stagione social e muscolare, popolare ma divisiva, che ha caratterizzato la discussione pubblica a cura del vecchio governo giallo verde
- 09 gennaio 2019
Consob: il caso Carige accelera la nomina, Minenna in pole
La scelta del nuovo presidente Consob sarebbe ormai imminente. Il condizionale è d’obbligo perché più volte negli ultimi mesi, dopo le dimissioni del predecessore Mario Nava avvenute a settembre, la nomina sembrava cosa fatta per poi tornare in alto mare. Il vicepremier Luigi Di Maio ha annunciato
- 21 agosto 2018
Autostrade, nuovo Cda a breve per rispondere al ministero dei Trasporti
Il cda di Autostrade «ha preso atto della lettera di contestazioni ricevuta dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e verrà riconvocato in tempo utile per fornire e deliberare un adeguato riscontro alle stesse». Avendo 15 giorni di tempo (la lettera è data 16 agosto, è stata anticipata
- 22 maggio 2018
Dalla NY University agli studi a Vienna al Social Justice Group. Tutti i dubbi sul curriculum di Conte
Non è ancora stato nominato premier e già scoppiano le polemiche. Per Giuseppe Conte, docente universitario indicato come probabile primo ministro del nascente governo M5s-Lega, la prima bega arriva dagli Stati Uniti, la seconda da Vienna. Il corrispondente dall’Italia del New York Times, Jason
- 03 maggio 2018
Protezione da estendere alle persone giuridiche
Il 25 maggio prossimo entrerà in vigore il Regolamento Ue n.679 del 27 aprile 2016 sul trattamento dei dati personali. È encomiabile l’opera che, da alcune settimane, sta promuvendo il Sole 24 Ore per diffonderne la conoscenza.
Revisore d’obbligo per 175mila Srl
Sono circa 175mila le srl che potrebbero doversi dotare di un controllo sindacale sulla base della legge delega sulla riforma del diritto fallimentare approvata mercoledì scorso al Senato. È una stima di massima sui dati elaborati per il Sole 24 Ore da Infocamere. I criteri di delega sul punto sono