- 18 maggio 2021
La nuova serie podcast che racconta i detenuti del carcere minorile di Napoli
Stupore, speranza, paura, fiducia, fratellanza, rabbia, malattia (e guarigione), sono i concetti chiave intorno ai quali i giovani detenuti dell’istituto Nisida ricostruiscono, attraverso ricordi, riflessioni, emozioni e piccoli componimenti, le proprie storie.
- 26 novembre 2020
I cattolici e il ruolo in politica nell’era di Papa Francesco
Il saggio del giornalista di Rai Vaticano Massimo Enrico Milone racconta con efficacia la Pandemia della politica
- 28 dicembre 2018
Autentici falsi d'autore
Mario Guida, editore e libraio tra i più raffinati del nostro tempo (scomparso nel febbraio 2017), un giorno ebbe l'idea di inventare dei libretti contenenti dei falsi d'autore. Testi che, confidava con un sorriso sornione, di aver trovato in un pertugio di Port'Alba ma che, in realtà, aveva
- 17 settembre 2017
La svolta di Confindustria sugli obiettivi «mirati»
Anche in vista della legge di bilancio 2018, il 3 settembre a Cernobbio il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia ha indicato un obiettivo secco: «Dobbiamo usare la leva fiscale per rendere competitiva l’industria italiana». Oggi le imprese invocano dallo Stato solo questo, ma è molto più di
- 31 gennaio 2016
Un treno regionale, il «Times», vecchi e nuovi servitori dello Stato
Quasi le scappa una lacrima a Rossella Orlandi, ma quando ripete («le mie donne e i miei uomini») la voce è ferma, gli occhi si muovono come una pallina da
- 21 marzo 2015
I tanti volti di Napoli e la speranza di riscatto in 15 lettere al Papa
«Santità, sono un medico innamorato della ricerca scientifica. Dirigo il Tigem, centro all'avanguardia riconosciuto a livello internazionale. Santità, la invito a visitare il nostro istituto in cui duecento ricercatori provenienti da tutto il mondo dedicano la propria vita alla lotta contro le
- 06 marzo 2012
Così si racconta l'Italia che ama la cultura
C'è entusiasmo, speranza, qualche volta rabbia. Da ogni parte d'Italia, e anche dall'estero, continuano ad arrivare adesioni al manifesto per la Cultura
Corsa alle adesioni: mille in un giorno
L'Italia si stringe attorno alla cultura - Tra i firmatari docenti, sindaci, imprenditori e cittadini
Così si racconta l'Italia che ama la cultura
Continuano le adesioni al Manifesto del Sole 24 Ore: idee, entusiasmo, suggerimenti, orgoglio