- 17 maggio 2022
Sanità, la transazione tra medico e danneggiato non impedisce l'accertamento della responsabilità della struttura
Qualunque sia la prospettazione della responsabilità medica - se incentrata sulla condotta del sanitario di cui si sia avvalso l'ente, ovvero su profili più strettamente organizzativi riferibili a quest'ultimo - lo stesso risponde per obbligazione propria
- 16 maggio 2022
Network, app e banche dati: tutta l’offerta del Gruppo
Il Gruppo 24 Ore mette a disposizione degli studi legali un innovativo sistema di soluzioni, di prodotti e di servizi caratterizzato da grande affidabilità e operatività. Quotidiani e periodici digitali, banche dati e manuali, software e nuovi servizi di networking.
- 10 maggio 2022
Per la revoca della donazione il grave pregiudizio al patrimonio può essere causato da un'ingiuria grave
La sezione II della Cassazione con la sentenza 9055/2022 pronuncia due principi di diritto
- 06 maggio 2022
Condominio, valore della causa sull'atto impugnato per il ricorso sulle delibere dell'assemblea
Lo ha precisato la sezione II della Cassazione enunciando un principio di diritto
- 28 aprile 2022
Viziata la motivazione del giudice che dopo aver ignorato le prove fonda la propria decisione sulla mancata risposta all'interrogatorio formale
Lo ha precisato la Cassazione con l'ordinanza 9230/2022
- 26 aprile 2022
Non è inesiste ma nulla la notificazione fatta al procuratore revocato
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 9232/2022
- 13 aprile 2022
È online il nuovo Modulo24 Famiglia
Sotto la direzione scientifica del Prof. Avv. Carlo Rimini, prende il via il nuovo servizio dedicato agli avvocati, notai e tutti i professionisti che necessitano di una valida guida sul diritto di famiglia
- 07 aprile 2022
Se la pretesa dell'attore è parzialmente soddisfatta per le spese il valore della causa va determinata in base al decisum
Lo ribadisce la III sezione della Cassazione con l'ordinanza 9237/2022
- 01 aprile 2022
231 e nuovi reati contro il patrimonio culturale, le procedure per una compliance efficace
Per poter beneficiare dell'esimente, di cui all'art. 6 del d.lgs. 231/2001, gli enti che dispongono di patrimoni artistico-culturali dovranno dotarsi di adeguate e idonee procedure finalizzate a prevenire la commissione, al loro interno e nel loro interesse e/o vantaggio, dei nuovi reati 231
- 08 marzo 2022
Deroga all'affido condiviso solo se si profila un danno per il minore
Lo ha sottolineato la Cassazione con l'ordinanza 667/2022
- 25 febbraio 2022
Rc auto, ammessa l'azione diretta del danneggiato anche se il veicolo non è coperto da assicurazione
Pronuncia interessante perché sulla precisa questione non risultano precedenti
- 23 febbraio 2022
Esame d'avvocato: il caso di civile, decreto ingiuntivo e delibera oneri condominiali
Sui poteri di rilievo del giudice dell'opposizione a decreto ingiuntivo in caso di invalidità delle delibere di riparto degli oneri condominiali
- 04 febbraio 2022
L'avvocato antistatario non paga il contributo unificato per il giudizio di ottemperanza dell'equo indennizzo
Così ha deciso la Ctp di Napoli anche se il tema resta controverso