Guglielmo Tagliacarne
Trust project- 14 maggio 2023
Imprenditrici, pesa la carenza di politiche pubbliche di welfare
Le aziende femminili sono 1,34 milioni in Italia e rappresentano il 22% del totale, secondo i dati Unioncamere
- 24 marzo 2023
Agricoltura, l’export dal sud cresce del 10,4%
Il settore agricolo ha generato nel 2021 il 2,2% del valore aggiunto (VA) italiano: al Sud (Campania, Puglia Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) questo settore contribuisce maggiormente all’economia del territorio, con un incidenza sul valore aggiunto complessivo dell'area del 4,0%. Le regioni
Nel Mezzogiorno crescono le società di capitali
Il bilancio 2022 della demografia di impresa presenta a livello nazionale un saldo fra iscrizioni e cancellazioni di segno positivo pari a +0,79% . Ma al Sud (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) è ancora più alto, con un incremento dello 0,89%. In particolare, tra le regioni
- 04 febbraio 2023
Imprese familiari, sulla formazione calano gli investimenti
Nel 2022-24 meno imprese pagano per corsi: il 74% contro il 78% del 2017-2019
- 12 ottobre 2022
I rincari minacciano la crescita dell’export: ecco settori e territori più colpiti
Lo scenario, confermato dal report di Confindustria, è quello di un rallentamento forte del commercio con l’estero: dopo la crescita a doppia cifra del 2022 (+10,3%), è prevista una brusca frenata (+1,8%) nel 2023
- 19 settembre 2022
Made in sud il 28,9% delle nuove imprese
Nel primo semestre del 2022, il Sud ha registrato 53.266 nuove imprese iscritte, corrispondenti al 28,9% del totale delle iscrizioni avvenute in Italia (che ammontano a 184.558). Le imprese del Sud iscritte nel semestre considerato sono localizzate per quasi un terzo nella regione Campania (17.115
- 15 settembre 2022
Symbola nel 2021 aumenta il valore aggiunto della Cultura, mentre diminuisce l’occupazione
Al Maxxi di Roma la presentazione del XII Rapporto: analizzata la produzione culturale nell'ultimo triennio. Nel Sud e nelle Isole il Terzo Settore culturale è più attivo rispetto al Nord
- 25 luglio 2022
Export: al Sud boom di Sicilia , Sardegna e Calabria
Nel primo trimestre del 2022, il Mezzogiorno ha registrato un valore delle esportazioni pari a 12,3 miliardi di euro. Rispetto al trimestre dell'anno precedente, vi è stata una crescita del +34,4%. A trainare questo incremento sono state, in particolare, le due isole (Sicilia +71,9% e Sardegna
- 24 giugno 2022
Cassa integrazione in Calo: -72,2% rispetto al 2021
I dati Istat sull’occupazione di aprile 2022 evidenziano come il numero di occupati a livello nazionale sia stato per il secondo mese consecutivo superiore ai 23 milioni di unità (con un leggero calo rispetto a marzo), vale a dire quasi un milione in più rispetto al giugno 2020 e circa 200.000
Solo un’impresa su tre pronta a bandi e aiuti del Pnrr
L’indagine: il 16% si è attivato. Il 13% ha in programma di farlo
- 11 febbraio 2022
la filiera culturale e creativa genera 18 miliardi
Nelle regioni del Nord Est il sistema produttivo culturale e creativo ha generato nel 2020 valore aggiunto per 18,1 miliardi di euro, in calo del -8,1% rispetto all’anno precedente; tale valore corrisponde al 21,4% del prodotto della filiera culturale e creativa nazionale (84,6 miliardi di euro,
- 07 febbraio 2022
La cultura al sud rende il 13,7% del totale in italia
Nelle regioni del Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia), la ricchezza generata dal Sistema Produttivo Culturale e Creativo nel 2020 è pari a 11,7 miliardi di euro, corrispondente al 13,7% del valore aggiunto della filiera culturale e creativa nazionale (84,6 miliardi di
- 04 febbraio 2022
Largo alla cultura, la filiera vale 23 miliardi
Il sistema produttivo culturale e creativo ha generato in Lombardia una ricchezza complessiva di 22,7 miliardi di euro, contribuendo per ben il 26,8% al valore aggiunto della filiera culturale e creativa nazionale. Nel 2020, anno di diffusione della pandemia, il sistema ha registrato una perdita di
- 31 gennaio 2022
da videogiochi e software 2,2 miliardi
La Commissione Ue ha incluso i settori culturali e creativi tra gli “ecosistemi” prioritari per il mercato unico nell’ambito della “Nuova strategia industriale europea”. Sulla base dei dati del Rapporto “Io sono Cultura” promosso da Unioncamere e Fondazione Symbola e realizzato con il contributo