- 25 luglio 2022
Export: al Sud boom di Sicilia , Sardegna e Calabria
Nel primo trimestre del 2022, il Mezzogiorno ha registrato un valore delle esportazioni pari a 12,3 miliardi di euro. Rispetto al trimestre dell'anno precedente, vi è stata una crescita del +34,4%. A trainare questo incremento sono state, in particolare, le due isole (Sicilia +71,9% e Sardegna
- 24 giugno 2022
Cassa integrazione in Calo: -72,2% rispetto al 2021
I dati Istat sull’occupazione di aprile 2022 evidenziano come il numero di occupati a livello nazionale sia stato per il secondo mese consecutivo superiore ai 23 milioni di unità (con un leggero calo rispetto a marzo), vale a dire quasi un milione in più rispetto al giugno 2020 e circa 200.000
Solo un’impresa su tre pronta a bandi e aiuti del Pnrr
L’indagine: il 16% si è attivato. Il 13% ha in programma di farlo
- 11 febbraio 2022
la filiera culturale e creativa genera 18 miliardi
Nelle regioni del Nord Est il sistema produttivo culturale e creativo ha generato nel 2020 valore aggiunto per 18,1 miliardi di euro, in calo del -8,1% rispetto all’anno precedente; tale valore corrisponde al 21,4% del prodotto della filiera culturale e creativa nazionale (84,6 miliardi di euro,
- 07 febbraio 2022
La cultura al sud rende il 13,7% del totale in italia
Nelle regioni del Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia), la ricchezza generata dal Sistema Produttivo Culturale e Creativo nel 2020 è pari a 11,7 miliardi di euro, corrispondente al 13,7% del valore aggiunto della filiera culturale e creativa nazionale (84,6 miliardi di
- 04 febbraio 2022
Largo alla cultura, la filiera vale 23 miliardi
Il sistema produttivo culturale e creativo ha generato in Lombardia una ricchezza complessiva di 22,7 miliardi di euro, contribuendo per ben il 26,8% al valore aggiunto della filiera culturale e creativa nazionale. Nel 2020, anno di diffusione della pandemia, il sistema ha registrato una perdita di
- 31 gennaio 2022
da videogiochi e software 2,2 miliardi
La Commissione Ue ha incluso i settori culturali e creativi tra gli “ecosistemi” prioritari per il mercato unico nell’ambito della “Nuova strategia industriale europea”. Sulla base dei dati del Rapporto “Io sono Cultura” promosso da Unioncamere e Fondazione Symbola e realizzato con il contributo
- 14 dicembre 2021
Italia spaccata, dal Pnrr chance per ricucire il divario tra le città
I dati 2021 presentati all’evento «Ricucire le città»: con il Piano europeo si possono colmare i gap territoriali, generazionali e di pari opportunità
- 25 maggio 2021
Dai redditi al turismo i 20 divari del Sud da superare con il Pnrr
Le asimmetrie che dividono il Paese sono settoriali, sociali e tra città e aree interne. Servono target territoriali da raggiungere
- 14 maggio 2021
Svimez: «73.200 imprese rischiano di chiudere, la metà al Centro-Sud»
Quasi 20mila si trovano nel Mezzogiorno (19.900) e 17.500 al Centro. Una quota quasi doppia riguarda le imprese dei servizi (17%), rispetto alla manifattura (9%)
- 20 aprile 2021
Investire nel digitale aiuta a sopravvivere anche la manifattura
Il 75% delle aziende junior e innovative prevede una ripresa entro il 2022
- 13 aprile 2021
La cultura sfida la crisi con la qualità e la bellezza
Il X Rapporto Symbola Io sono Cultura analizza la produzione culturale dopo il lockdown: frammentazione dei settori, precariato e assenza di competenze strategiche. Grande domanda di networking
- 11 marzo 2021
La ripresa dell’export parte da Nord Ovest e Mezzogiorno
Positive a gennaio (+0,4%) le esportazioni verso i paesi extra Unione Europea
- 03 luglio 2012
Le cariche, le onorificenze e le lauree di Sergio Pininfarina
Sergio Pininfarina ha inoltre ricoperto numerose cariche nel corso della sua carriera. Tra le principali si segnalano:· Professore di "Progettazione di Carrozzeria" al Politecnico di Torino dal 1974 al 1977;· Presidente dell'Unione Industriale di Torino (1978-1984);· Deputato al Parlamento Europeo
- 25 ottobre 2010
La parola d'ordine: rompere l'isolamento
«Rompere l'isolamento del Piceno». Tutte le componenti del sistema economico ascolano denunciano così il lento, ma inesorabile processo che sta allontanando