- 08 aprile 2022
Cgil: in segreteria quattro nuovi ingressi, tra loro l’ex leader Fiom, Francesca Re David
Ricambio anche tra i vertici delle tute blu che hanno eletto il loro nuovo segretario generale: Michele De Palma
- 19 gennaio 2022
Pensioni, taglio del 3% della quota retributiva per ogni anno di anticipo sulla vecchiaia
Arriva sul tavolo del confronto per riformare la previdenza un “contributo” allegato alla relazione di fine mandato del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Inps
- 02 agosto 2021
Pensioni e Cig, pressing per nuove risorse per il capitolo welfare
Partiti in pressing per nuove risorse al capitolo welfare. Intesa ancora tutta da trovare sul dopo Quota 100 e Reddito di cittadinanza. L’incognita dote sulla riforma degli ammortizzatori
- 01 luglio 2021
Inps, con il Covid rosso da 7,1 miliardi e contributi giù per 11 miliardi. Ma nel 2021 versamenti in risalita
Il Civ dell'ente approva il bilancio consuntivo dello scorso anno e invoca un intervento normativo per coprire il disavanzo dell'Istituto dovuto ai costi straordinari della pandemia. Maggiori uscite di 1,7 miliardi per le pensioni e di 5,6 miliardi per le prestazioni di protezione sociale
- 10 giugno 2021
Industria: da luglio stop alla Cassa integrazione Covid. Migliora l’arretrato dei pagamenti
Il Dl Sostegni-bis prevede la possibilità di una Cig senza contributo addizionale. Si riducono del 40% le pratiche non evase all’Inps
- 16 novembre 2020
Coronavirus, nuova Cig dal 16 novembre ma ancora a rischio di ritardi 526mila lavoratori
Sono 81mila le domande di ammortizzatori presentate all'Inps dalle aziende fino a settembre e non ancora autorizzate, con una platea potenziale di 526mila lavoratori
La nuova Cig parte oggi, ma ancora ritardi
Scatta oggi 16 novembre la nuova tranche di cassa integrazione prevista......
- 27 ottobre 2020
Dpcm tra chiusure ed indennizzi
La chiusura a cerchi concentrici varata dal nuovo decreto del presidente del Consiglio......
- 11 ottobre 2020
Pensioni, il coronavirus pesa sui conti Inps: rosso da 26 miliardi
Minori contributi e maggior spesa per Cig e altre prestazioni. C'è l'effetto del Cura Italia e del Rilancio, non ancora quello del Dl Agosto. Allarme del Comitato di vigilanza
- 30 dicembre 2019
Per il decimo anno l’Inps chiude in disavanzo. A Quota 100 andranno 5,2 miliardi, al reddito di cittadinanza 7,1
Anche nel 2020 il bilancio dell’Inps chiuderà in disavanzo ma questa volta senza entrare in esercizio provvisorio
- 05 luglio 2019
Reddito di cittadinanza, domande al 77% sul target 2019. Quota 100 sotto il 55%
Per quota 100 la stima è di passare dalle attuali 150mila a 200mila domande presentate a fine anno, un quarto provenienti da disoccupati e cassintegrati e per il 75% da lavoratori, per la gran parte pubblici dipendenti; quelle accolte dovrebbero attestarsi a 150-160mila se si attenuerà l’attuale
- 04 luglio 2019
Inps, Di Maio: «Oltre 5000 nuove assunzioni». Nel 2018 accertati contributi evasi per 1,1 miliardi
Le domande presentate per il reddito di cittadinanza e per la pensione di cittadinanza al 20 giugno scorso sono state pari a 1.344.923 di cui accolte 839.794
- 26 febbraio 2019
Inps, a rischio quota 100 e bilancio. Intoppi su nomine, Verbaro rinuncia
A una settimana dalla firma del decreto interministeriale per la nomina del commissario e del vicecommissario l’Inps non ha ancora, nei fatti, una rappresentanza legale. Nelle ultime ore si è appreso che Francesco Verbaro, scelto per il ruolo di vicecommissario - quanto meno a tempo in vista
- 04 gennaio 2019
Inps e Inail verso il commissariamento, tornano i Cda
Con il decreto di settimana prossima il governo riporterà in Inps e Inail i consigli di amministrazione. La misura dovrebbe essere l’esatta fotografia, però rovesciata, di quella che nove anni fa (dl 98/2010) aveva trasferito al presidente tutti i poteri del Cda a valle del processo di accorpamento
Esodati, già spesi 3 miliardi su 12 per gli assegni straordinari
Sono poco meno di meno di tre i miliardi già spesi dall’Inps per pagare l’assegno straordinario riconosciuto ai cosiddetti “esodati” della riforma Fornero, ovvero i lavoratori prossimi alla pensione rimasti senza impiego nel momento in cui vennero inaspriti i requisiti per la vecchiaia e la