- 21 dicembre 2022
Il romanzo poliziesco di Rembrandt
Le peripezie dell’autoritratto, tra marinai e granduchesse, trafugato dall'Europa agli Stati Uniti, hanno veramente dell'incredibile
- 15 dicembre 2022
Quei Natali della memoria tra guerra e pace
Dopo due anni di pandemia, dal febbraio 2022 il conflitto in Ucraina muove l'attualità internazionale e ci turba la mente. Ma attraverso i secoli il 25 dicembre la Storia si è fatta sentire, dall'incoronazione di Carlo Magno nell'800 in San Pietro alla “piccola pace” tra soldati nemici in trincea nella notte di Natale del 1914: se ne parla in un nuovo libro
- 29 marzo 2022
Il silenzio del diritto mentre la guerra infuria
Il diritto si leva al tramonto, quando la giornata è conclusa o prossima a concludersi. Non parlo del diritto “quotidiano”, civile o penale, che accompagna il corso normale della vita, i traffici di mercato, le violazioni di proprietà altrui o di altri beni economici. Qui si dà che il diritto
- 30 giugno 2021
Storia di Tommaso, il santo politico padre dell’Europa Medievale
L’esposizione “Thomas Becket: Murder and Making of Saint” è al British Museum fino al 22 Agosto
- 09 febbraio 2019
Lavori su carta e opere di artiste da record a New York
Grazie a diversi risultati sorprendenti, i cinque cataloghi di dipinti, disegni e oggetti d'arte europea dal Duecento all'Ottocento proposti da Sotheby's l'ultima settimana di gennaio hanno realizzato complessivamente ben 100 milioni di dollari, un risultato piuttosto elevato soprattutto in assenza
- 10 novembre 2018
Nel vagone di Rethondes la fine della guerra e l’illusione della pace
Più di 60 capi di Stato e di governo e dirigenti delle grandi istituzioni internazionali si incontrano a Parigi nel centenario dell’armistizio del 1918 con la Germania, che suggellò la fine della Prima guerra mondiale. Un appuntamento che, nelle intenzioni del presidente francese Emmanuel Macron,
- 16 ottobre 2018
Risparmiateci la favola del nazista buono
C'è una cosa che comincia a dare fastidio, soprattutto oggi, il 16 ottobre, il giorno della deportazione del ghetto di Roma. È l'iterazione del revisionismo letterario che purtroppo nasce da un errore pagato con la vita, quello di Irene Nemirovsky con il suo capolavoro “Suite Francese”. Durante
Almeno oggi risparmiateci la favola del nazista buono
C'è una cosa che comincia a dare fastidio, soprattutto oggi, il 16 ottobre, il giorno della deportazione del ghetto di Roma ...
- 08 ottobre 2018
Massimo Valsecchi: «In anni schiacciati sul presente la mia Palermo è un’idea di futuro»
In un caldo pomeriggio a Palermo Massimo Valsecchi spalanca le vetrate di una stanza al primo piano di Palazzo Butera. A sinistra si apre uno degli splendidi saloni di uno dei più bei palazzi nobiliari di Sicilia, a destra il balcone dà sulla stretta via della Kalsa, antico quartiere un tempo
- 31 dicembre 2017
Accadde cent’anni fa: gli anniversari che ci aspettano nel 2018
Cento anni faGli eventi della storia aiutano a capire il nostro tempo. Un secolo fa con l'armistizio di Compiègne – alle ore 11 del giorno 11 dell'undicesimo mese dell'anno 1918 - termina la Prima guerra mondiale, ma il tributo di sangue è spaventoso: quasi nove milioni di morti (calcolando solo i
- 10 giugno 2017
Mistrà, mistico dormire della Vergine
Si converge su Mistrà, al centro del Peloponneso, due amici provenendo da Monemvasia, ove si contemplano i ciottoli più levigati e l’acqua più trasparente di tutta la Grecia (come attesta Peter Levi, nel suo squisito Giardino luminoso del re angelo), e noi da Vasses, ove svetta – a oltre 1100 metri
- 27 febbraio 2017
«Donna Florio» torna in asta
Donna Florio in un museo siciliano, magari nella Galleria d'arte moderna di Palermo? Sarebbe un sogno che qualcuno sta coltivando. Il celeberrimo «Ritratto di Donna Florio» di Giovanni Boldini (1842-1931) dal 1° marzo andrà in asta da Bonino. La casa d'asta ha ricevuto dalla procedura pendente
- 13 novembre 2016
Cinismo e sulfuree perdizioni
Alla soglia del XX secolo un’aura di satanica perversione circondava uno scrittore dal sulfureo talento, irradiante energia magnetica e aborrito dalle buone madri di famiglia. I genitori, un po’ svizzeri un po’ americani di vocazione illuministica, lo avevano chiamato con due nomi propri, Benjamin
- 07 agosto 2016
Un mondo senza guerre?
Un mondo non più afflitto dal flagello delle guerre: è questo un sogno che si è presentato più volte nella nostra storia. In esso hanno creduto grandi intellettuali (Kant, Fichte, Constant, Comte, Spencer, Marx, Popper ecc.) e importanti uomini di Stato (Washington, Robespierre, Wilson, Lenin,
- 01 agosto 2016
La statua di Persefone Gaia riprodotta per il museo di Taranto
Non solo edilizia nei lavori di ampliamento del MArta. C’è anche un restauro digitale che riporterà a Taranto, e ai visitatori del museo archeologico, una copia perfetta della statua greca di Perséfone Gaia, comprata all’asta, in Svizzera, nei primi anni del novecento, dall’Imperatore di Germania,
- 24 luglio 2016
Pace, storia di un’utopia
Un mondo non più afflitto dal flagello delle guerre: è questo un sogno che si è presentato più volte nella nostra storia. In esso hanno creduto grandi intellettuali (Kant, Fichte, Constant, Comte, Spencer, Marx, Popper eccetera) e importanti uomini di Stato (Washington, Robespierre, Wilson, Lenin,
- 15 maggio 2016
Le vite parallele di Otto e Angela
C’è una certa aria di famiglia, tra il vecchio Bismarck, intabarrato nei cappottoni di bronzo o marmo delle tante statue che lo immortalano, e la silhouette inconfondibile di Angela Merkel, infagottata nelle sue innumerevoli giacchette colorate. La si direbbe una fatale goffaggine, che farebbe
- 05 aprile 2016
Taormina, primavera siciliana. Parte II
In fondo a corso Umberto, in piazza Vittorio Emanuele si trova il quattrocentesco palazzo Corvaja che ospita il Museo Siciliano di Arte e Tradizioni Popolari. Palazzo Corvaja, ha avuto un ruolo importante perché qui si riunì il Parlamento siciliano nel 1411. A presiedere le assemblee era la regina