Il 60% delle aziende straniere ha lasciato la Russia, la percentuale paese per paese
Andando a vedere la provenienza geografica delle compagnie tuttora operative, notiamo come ci sia grande differenza tra in singoli paesi, anche tra loro alleati
- 03 maggio 2022
Politica, big tech e inclusività: il ritorno del Met Gala va ben oltre la moda
L’evento nato nel 1948 per raccogliere fondi per il Costume Institute del Metropolitan Museum è una passerella sull’identità, i cambiamenti e i desideri della società americana. Da Elon Musk a Kim Kardashian e Hillary Clinton, ecco chi c’era e cosa vuol dire
- 02 maggio 2022
Rossella Miccio: l’impegno di Emergency anche sul lungo termine
Oltre al soccorso immediato, l’organizzazione punta a costruire la stabilità e la crescita nei luoghi di conflitto
- 01 maggio 2022
Dalla Coppa Campioni alle trincee: Sarajevo, cuore d'Europa
Una delle vittorie più inattese della storia dello sport, quella del Bosna Sarajevo, che nel 1979 conquistò sotto la guida di Boscia Tanjevic la Coppa Campioni
- 28 aprile 2022
Che fine farà Taiwan, «isola che non c’è» tra la Cina di Xi e l’indipendentismo
La Repubblica popolare la considera provincia ribelle da riportare all’ovile. Per la presidente Tsai Ing-wen da Taipei dipende il futuro del mondo libero
- 27 aprile 2022
Così la Transnistria è sempre più nel mirino di Putin
La presidente della Moldavia: forze filo russe interessate alla destabilizzazione
- 21 aprile 2022
Macron e Le Pen: due mondi, due linguaggi, due idee di democrazia
Due mondi, due linguaggi, due metodi. Due idee diverse di democrazia. Non potevano apparire più diversi, nel gran dibattito sul Tf1 e France2, Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Non c’era, tra i due leader, la distanza tra chi ha già governato e chi invece prova a sostituirlo, ma qualcosa di più
- 19 aprile 2022
Dal Mozambico allo Yemen, le guerre che non si vedono da migliaia di vittime l’anno
Solo fra aprile 2021 e 2022, si contano oltre 150mila vittime in conflitti e violenze lontane dai riflettori. Alcune saranno aggravate proprio dalla crisi ucraina
- 16 aprile 2022
Russia, il prete italiano: «Non condannare il male è prendervi parte»
Padre Giovanni Guaita, sacerdote italiano della Chiesa ortodossa russa, racconta come viene vissuto a Mosca un dramma destinato a lasciare ferite profonde
- 15 aprile 2022
La Cina agli Usa: la riunificazione con Taiwan ci sarà
Pechino minaccia «misure efficaci» a tutela di sovranità e integrità territoriale dell’Isola, in risposta all’arrivo di una delegazione Usa
«Memory Box», un doloroso viaggio nei ricordi
Sommario: Da non perdere il film di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige. Tra le novità anche «Una madre, una figlia» di Mahamat-Saleh Haroun
- 12 aprile 2022
L’ufficiale belga delle Ss e la banalità del male
Il male che traspare dall’esistenza del protagonista e dalla sua fragile personalità è spesso straordinariamente banale
- 12 aprile 2022
Pronti a combattere...dentro un condominio
Oggi misuriamo il potenziale rischio di una guerra civile tra italiani...
- 09 aprile 2022
Guerra in Ucraina, bugie e verità distorte: come agisce la propaganda di Putin
Diversi temi e argomenti della propaganda russa fanno ormai parte del “rumore di fondo” che caratterizza lo scambio di opinioni sulle ragioni della guerra nei Paesi occidentali
Quegli smeraldi sporchi di sangue e cocaina tra narcos colombiani e talebani
In Colombia i narcotrafficanti non hanno mai interrotto il business delle miniere dalle quali provengono i due terzi degli smeraldi estratti nel mondo. Anche in Afghanistan accade la stessa cosa, sotto la regia dei narco-Talebani