- 19 aprile 2022
Dal Mozambico allo Yemen, le guerre che non si vedono da migliaia di vittime l’anno
Solo fra aprile 2021 e 2022, si contano oltre 150mila vittime in conflitti e violenze lontane dai riflettori. Alcune saranno aggravate proprio dalla crisi ucraina
- 06 aprile 2022
Milano: mille giorni senza stadio
Era il 10 luglio 2019 quando Milan e Inter presentarono il primo studio di fattibilità per il nuovo San Siro...
- 18 maggio 2021
«Il vino vero è alcolico, ma i dealcolati sono un business da non trascurare»
Le associazioni: disciplinare i prodotti senza alcol a livello Ue vuol dire salvare i vigneti e cogliere occasioni di sviluppo. Ma i Doc vanno tutelati
- 30 novembre 2020
La legge sul divorzio ha cinquant’anni, il balzo della società civile
Il 1° dicembre 1970 la Camera varò il provvedimento che cancellava l’indissolubilità del matrimonio: un risultato che rispecchiava il sentimento popolare
- 25 agosto 2018
A 10 anni dal crack Lehman politica in pressing sulle banche centrali
Hanno lanciato il salvagente più grosso per l’economia mondiale dopo il crack di Lehman Brothers. In molti casi supplendo il vuoto politico. Solo le tre maggiori (Bce, Fed e Bank of Japan) dal 2007 hanno iniettato sul sistema finanziario oltre 11mila miliardi di dollari “freschi di stampa” per
- 26 aprile 2018
I nuovi robot e l’«umanità aumentata»
Cinquantamila robot-chirurghi diagnosticano ed operano in alcuni casi meglio dell'uomo. Persino in campo psichiatrico un algoritmo può risultare più accurato nella terapia di un trattamento faccia a faccia. Anche Cartesio applicherebbe il “Cogito ergo sum” al computer, in quanto il collegamento tra
- 25 luglio 2017
Via i metal detector dalla Spianata delle Moschee, restano le telecamere
Il Governo israeliano ha deciso di togliere i metal detector dagli ingressi alla spianata delle Moschee a Gerusalemme, twitta Haaretz citando fonti ufficiali, ma ci saranno le telecamere di sorveglianza. Ma subito sono arrivate le proteste del direttore della grande moschea di al-Aqsa: per i fedeli
- 26 maggio 2017
Una riflessione seria per continuare a essere una terra di speranza
La storia si ripete? Oltre 2600 anni fa iniziarono i primi tentativi di invadere il continente europeo, allora erano i Persiani, Roma ebbe problemi con i Parti, Costantinopoli infine, con i Turchi, e fino alla fine della 1° guerra mondiale i turchi occuparono parte dell’Europa orientale. Ora di
- 28 aprile 2017
Il messaggio di pace religiosa di Francesco: «Smascherare la violenza»
IL CAIRO - dal nostro inviato. Le parole arrivano dal cuore dell'islam sunnita, da Al-Azhar, “la splendida”, la millenaria moschea-università del Cairo, faro per centinaia di milio i di musulmani i tutto il mondo. «Ripetiamo un “no” forte e chiaro ad ogni forma di violenza, vendetta e odio commessi
- 02 aprile 2017
Italia in pressing per ricucire lo strappo sul commercio al G-7
L’Italia come presidente di turno del G-7, insieme all’Unione europea, guiderà nei prossimi mesi la difesa dei principi del libero mercato contro gli ordini esecutivi dell’amministrazione Trump che introducono superdazi commerciali nei confronti di vari Paesi europei tra cui Germania, Francia e
- 19 marzo 2017
Tensioni Ankara-Ue: dopo la Germania è scontro con la Danimarca
Prosegue con toni sempre più accesi l'offensiva diplomatica della Turchia contro Germania. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha lanciato nuovi strali alla cancelliera Angela Merkel, accusandola di sostenere “terroristi” come il corrispondente della Welt, che sarà processato per spionaggio.
- 16 marzo 2017
Cavusoglu parla per Erdogan, partita geopolitica ad alto rischio
Il conflitto di civiltà tra la Turchia e l'Europa comincia dalle stalle. Mentre il ministro degli Esteri turco prevede presto nuove guerre di religione in Europa, i turchi hanno cominciato a rimpatriare le mucche olandesi nella madrepatria, un segnale inequivocabile della loro determinazione a
- 09 marzo 2017
È made in Italy il grattacielo antisismico provato in Giappone
C’è un materiale rapido, veloce e sicuro al 100% con cui ricostruire le zone terremotate dell’Appennino centrale: il legno. Pochi ne parlano, molti fanno finta di non vedere, altri glissano. Il paradosso? Le costruzioni in legno ci sono eccome, ma in zone a sismicità molto bassa o nulla. A Milano,
- 20 novembre 2016
La “geopolitica della Misericordia” e l'eredità di un anno con Francesco
Un lungo giro della piazza San Pietro sulla macchina scoperta ha chiuso la celebrazione conclusiva del Giubileo, in mezzo a oltre 70mila persone, ma forse anche di più, da tutto il mondo, compresa la Cina popolare. Si chiude un anno straordinario per la Chiesa di Francesco, che l'ha visto