- 04 marzo 2023
Cina, la mappa delle province che fanno il Pil: ecco dove il paese cresce di più
Dai dati del 2022 emerge che le realtà più mature della costa a Est, nonostante la pandemia, continuano a guidare l'economia del Paese, mentre quelle dell'area centro-occidentale stentano
- 07 marzo 2022
Le incertezze per l’economia cinese nell’anno della tigre
Nel 2020, anno di recessione per quasi tutti i paesi, la Cina è cresciuta di un invidiabile 2,3% e nel 2021 il suo Pil è aumentato dell'8,1%, ben sopra la media del periodo pre-Covid. Per il 2022 è atteso però un rallentamento
- 04 ottobre 2021
Evergrande sospesa alla Borsa di Hong Kong: verso cessione di una controllata per 5 miliardi
Da un tycoon all’altro. L’impero immobiliare creato da Mang Yee Chu starebbe per offrire 40 miliardi di dollari di HK per il 51% della controllata Evergrande Property service
- 27 aprile 2021
La Lunga marcia cinese per realizzare un regime capitalista
La rentrée di Deng Xiaoping al vertice del Partito comunista cinese alla fine degli anni 70 fu accolta in Occidente come una bizzarria dei corsi e ricorsi politici del Paese, ma pochi intravidero lo smottamento tettonico che presagiva. Infatti, Deng, nonostante l’aura di riformatore, era e rimase
- 02 aprile 2020
Perché la letalità è così alta in Lombardia? Lo spiega un modello che unisce Economia e Medicina
Uno studio di Carlo Favero, professore ordinario di Economics alla Bocconi, suggerisce le possibili risposte per comprendere l'evoluzione del contagio nella Regione più colpita
- 09 marzo 2020
Smartphone, la cinese Vivo sbarca in Italia. Obiettivo? La classe media
New entry” nel mercato europeo della telefonia mobile. Parla Seon Hwang, vicepresidente europeo di Vivo
- 02 marzo 2020
Il coronavirus e la caccia già vista all’untore: dal colera al gelato con le pesche
Dallo steward canadese accusato (ingiustamente) di aver portato l'Aids in California, a Thyphoid Mary arrestata per aver contagiato le famiglie dove lavorava.
- 03 febbraio 2020
Coronavirus: crolla domanda cinese di petrolio, Opec pronta al taglio. Lufthansa ferma voli per Cina fino al 29 febbraio
Effetto coronavirus sull’economia cinese, con l’attività manifatturiera che a gennaio cresce al ritmo più lento degli ultimi cinque mesi e la domanda di petrolio in netto calo
Prove di rimbalzo per le Borse, +1% Piazza Affari. Vola Tesla a Wall Street
Le Borse cinesi stamattina hanno bruciato 420 miliardi di dollari in capitalizzazione, ma nel Vecchio Continente e a Wall Street i listini sono rimbalzati anche se per motivi di natura tecnica. I mercati infatti restano in allerta per il rischio coronavirus, e a farne le spese stavolta e' stato il petrolio, tornato ai minimi da un anno.
- 01 febbraio 2020
Wall Street, trimestrali migliori delle attese ma pesa l'ombra del coronavirus
Le trimestrali spesso battono le attese e a recessione dei profitti potrebbe finire. Ma nelle conference call cresce l'allarme per la nuova crisi cinese e globale
- 28 gennaio 2020
Virus cinese, che cosa sta facendo la Cina per frenare l’epidemia
L’isolamento di 16 città a partire da quella di Wuhan, lo studio clinico, lo stop ai viaggi interni e al commercio di animali vivi: le misure che sta mettendo in campo la Cina sono sufficienti?
- 20 gennaio 2020
L’epidemia polmonare in Cina rischia di essere una «nuova» Sars?
Occorre capire quali animali possono diventare ospiti per questo coronavirus, e soprattutto individuare test rapidi che consentano di capire precocemente se una persona ha contratto l'infezione e se sia possibile poter fare esami dirimenti su chi manifesta i sintomi dell’infezione
- 01 maggio 2018
Ravenna fa causa a Pechino, copiato l’intero catalogo dei mosaici
Èla sfida di Davide contro Golia quella che l’azienda ravennate di mosaici d’arte Sicis Srl ha lanciato al competitor cinese Rose Mosaic che da anni copia impunemente – e in malo modo – centinaia di suoi disegni originali e interi cataloghi di collezioni realizzate. Ma se Davide dovesse vincere la
- 15 febbraio 2018
Da fabbrica del mondo a potenza hi-tech. L’ascesa globale della Cina
L’asticella l’ha alzata la Cina. Nel 2016 ha presentato 1milione 338mila richieste di brevetti, più della somma dei cinque Paesi che la seguono nella classifica globale: Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Germania. Rispetto al 2015, la Cina ha quasi raddoppiato le richieste (+46%), mentre i
- 14 settembre 2017
Milano, debutto in Corso Como per Campomaggi e Gabs
«Per anni abbiamo cercato gli spazi giusti per aprire a Milano e valutato i relativi costi, molto alti nelle zone che ci sembravano adatte ai nostri due brand Gabs e Campomaggi. Per convincerci della bontà dell’investimento, le agenzie ci hanno sempre spiegato che una vetrina nel quadrilatero o in