- 04 luglio 2022
Costi di gestione salati e personale introvabile, l’allarme del turismo
La Venezia Orientale spinge verso nuovi modelli di consumo come percorsi in bici lungo fiumi e lagune, offerta gastronomica e borghi
- 02 giugno 2022
Festival Trento: Garrone, fondamentale acquisire competenze
Il direttore de Il Sole 24 Ore Tamburini: non c’è più un ordine findato sulla globalizzazione
- 14 maggio 2022
Attimi di Poesia al Salone del Libro
Jovanotti e Nicola Crocetti presenteranno “Poesie da spiaggia”. Domenica 22 la presentazione di “Exfanzia” (2022) di Valerio Magrelli
Nuovi autori al Salone Internazionale del Libro
L’area Nuovi Editori, un progetto dedicato alle startup editoriali con meno di 24 mesi, è un vero e proprio trampolino di lancio per affermarsi a livello nazionale
Al Salone internazionale del Libro i nostri “imperdibili”
La XXXIV edizione si aprirà giovedì 19 maggio con la lectio inaugurale dello scrittore indiano Amitav Ghosh
- 27 gennaio 2022
Una fotografia (senza sconti) sull’attuazione del piano
Sappiamo tutti che, come regola generale, l’operazione più difficile è sempre quella di passare dalle parole ai fatti. Sicuramente vale anche nel caso del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
- 16 dicembre 2021
La forza degli esperti al servizio dei lettori e del Gruppo 24 Ore
Apporto fondamentale in vista delle tante novità previste nel 2022
La forza degli esperti al servizio dei lettori e del Gruppo 24 Ore
Apporto fondamentale in vista delle tante novità previste nel 2022
- 29 settembre 2021
Primo obiettivo: indipendenza energetica
[All’edizione 2021 dell’Italian Energy Summit organizzato dal Gruppo Sole 24 Ore il Ministro della Transizione ecologica Cingolani illustra le tappe irrinunciabili che caratterizzano il futuro energetico dell’Italia ommario]
- 22 settembre 2021
Istituzioni e imprese alzano l’argine contro il mutamento climatico
Ultima chiamata per salvare il pianeta e guidare le sfide della transizione usando bene le risorse in arrivo con il Next Generation.
- 30 luglio 2021
Gruppo Sole 24 Ore, ricavi a +9,7% nel primo semestre 2021
Il periodo si chiude con un Ebitda positivo per 7,3 milioni (contro +3,7 milioni al 30 giugno 2020), in miglioramento di 3,5 milioni
- 27 maggio 2021
Emilia- Romagna, la pandemia non frena gli investimenti
Nuova tappa dedicata all’Emilia-Romagna del ciclo di incontri online organizzati dal Gruppo Sole 24 Ore - Confindustria. Oltre 1.100 gli iscritti al webinar
- 26 maggio 2021
Imprese e crediti deteriorati: al sistema serve sostegno
L’economia è in ripresa, ma servono misure di supporto per il credito alle aziende. Se ne parla nel convegno organizzato da 24 ORE Eventi
- 23 aprile 2021
Infrastrutture, formazione e digitale per ripartire
Il paese sarà profondamente diverso dopo la pandemia e sotto molti aspetti potrebbe migliorare. Il 2021 potrebbe essere l’anno di una graduale ripresa, con maggiori investimenti nel settore digitale, infrastrutturale e della formazione. Dai mercati finanziari e dall’andamento dell’export si
- 12 aprile 2021
“Innovation days – La fabbrica del futuro”, riparte il Digital Roadshow di Sole 24 Ore e Confindustria
L’obbiettivo è raccontare la ripresa economica e l'innovazione delle imprese del nostro Paese. Giovedì 22 aprile prima tappa dedicata alla Lombardia
- 16 marzo 2021
Oggi nasce il nuovo Sole, nel nome dello sviluppo
Al debutto il nuovo formato del quotidiano, più maneggevole e di facile lettura, una colonna in meno e leggermente più corto, senza però alcun taglio dei contenuti offerti perché la riduzione degli spazi verrà compensata dall'aumento delle pagine
- 12 marzo 2021
Penalisti in sciopero dal 29 al 31 marzo 2021 contro l'inefficienza del processo telematico
Ucpi: il Ministro della Giustizia intervenga per garantire l'esercizio del diritto di difesa
- 04 marzo 2021
Peli (Intred): «La rete unica la vuole soprattutto Tim, valutiamo co-investimenti con FiberCop»
L'ad della società bresciana si dice d'accordo sulla creazione di un unico network a patto che sia wholesale only, cioè non controllato da un operatore verticalmente integrato
- 09 ottobre 2020
Italy, the restart: ora serve passare dalle parole ai fatti
La tre giorni del “made in Italy, the restart” ha messo in luce un patrimonio importante d’imprenditorialità che permette di affrontare al meglio la sfida necessaria per ridare slancio all’economia e allo sviluppo