- 13 dicembre 2021
Appalti pubblici, operativa la rete degli osservatori regionali
L'organismo interregionale è stato istituito dai presidenti delle Regioni con Protocollo d'intesa approvato dalla Conferenza delle Regioni il 28 aprile 2021
- 03 settembre 2021
Tlc, energia, finanza: così il «golden power» del Governo Draghi
Da febbraio poteri speciali esercitati sedici volte con condizioni. Solo un veto. Stop ai cinesi sui chip. Paletti su Retelit, Satispay, Cerved, Siderval, Fastweb
- 13 luglio 2021
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
- 16 ottobre 2020
Dalla chimica alla bioeconomia: la svolta di Porto Torres
L'Accordo di programma da 23 milioni punta a investire in bioeconomia
- 15 aprile 2020
Biancotti (Bankitalia): «Più attacchi in rete con l’emergenza sanitaria»
Per Claudia Biancotti, economista di Bankitalia «il volume di dati sul traffico internet italiano è cresciuto del 25%. E non tutti coloro che si accostano a questo mondo per la prima volta conoscono i comportamenti da mettere in atto per mitigare i rischi. Le autorità stanno mettendo in campo una risposta robusta». E sulle protezione dati sensibili «le grandi piattaforme potrebbero essere tra i pochi soggetti che dalla crisi usciranno rafforzati»
- 10 luglio 2019
Sette vincoli per i contratti 5G: nuovo golden power all’esordio
Test e verifiche di un soggetto terzo per confermare l’assenza di “contaminazioni” tra le reti coinvolte nella sperimentazione e l’asset core di Fastweb che devono essere isolate tra di loro con «misure di protezione». Ma la società dovrà istituire anche un gruppo di lavoro tecnico «che definisca
- 30 aprile 2019
Allarme Onu: resistenza ai farmaci “pandemia” da 700mila morti l’anno
Una «crisi globale», in continuo peggioramento: il fenomeno della resistenza a farmaci di diverso tipo, fino a poco tempo fa in grado di controllare una serie di malattie, continua ad aumentare.
- 13 marzo 2019
Blutec, la reindustrializzazione mancata è costata oltre 100 milioni
C’è un video che racconta di una piccola automobile elettrica che esce dall’ex stabilimento Fiat di Termini Imerese. È il video di un prototipo. Uno di quei video utilizzati nelle presentazioni istituzionali. Ed è forse in una di queste occasioni che è stato registrato. Ora, alla luce degli arresti
- 15 novembre 2018
Strategia europea contro i protezionismi
Il 2018 è stato l’anno dell’escalation protezionistica americana, con la Cina come target numero uno. Finora le nuove tariffe hanno colpito 250 miliardi di dollari di importazioni statunitensi dalla Cina (su un totale di oltre 520) e hanno provocato ritorsioni cinesi su 110 miliardi di acquisti
Brexit, mozione di sfiducia contro May, che tira dritto. Lasciano i ministri Raab e McVey. Crollano banche e sterlina
La vittoria della premier Theresa May, che mercoledì ha strappato il sì a maggioranza del suo governo all’accordo di 585 pagine su Brexit - una exit morbida nonché una vittoria schiacciante della Ue che ha imposto le sue condizioni - è durata appena 12 ore. Stamattina Dominic Raab, ministro per la
- 16 settembre 2018
Italia fragile e opere al ralenti: in media persi 8 anni in burocrazia
Il viadotto Himera sull’autostrada Palermo-Catania è crollato il 10 aprile 2015, ma ci sono voluti sette mesi per ripristinare la viabilità locale e quasi tre anni per aggiudicare la gara per l’appalto di ricostruzione, il 16 febbraio 2018. Un precedente che avrà il suo bilancio a cantieri chiusi e
- 16 aprile 2018
Terme di Merano tra ricerca scientifica e benessere
Con una media giornaliera di 1.115 ospiti e un totale di 407.082 visitatori, le Terme Merano hanno erogato nel corso del 2017 oltre 18.800 inalazioni termali. L’area medica, insieme a quella del benessere e del fitness, completa l’offerta delle Terme con una costante attività di ricerca scientifica.
- 13 aprile 2018
Multa Tim, il governo prende tempo: no al golden power sull’ingresso di Cdp
Il governo prende tempo sulla possibile multa a Telecom Italia per la violazione degli obblighi collegati alla normativa sui poteri speciali. In base al cronoprogramma predisposto dal comitato ad hoc, che affianca Palazzo Chigi nell’esercizio del «golden power», l’iter per l’eventuale sanzione
- 06 aprile 2018
Facebook, coinvolti 214mila italiani. Garante in campo
La declinazione italiana del caso Cambridge Analytica adesso ha un numero: 214.134. Sono gli utenti italiani i cui dati sono finiti sui server della società londinese che ha avuto i dati dall’ormai famosa app mydigitallife, realizzata dal matematico Aleksandr Kogan. In realtà i singoli utenti che
- 21 gennaio 2018
Golden power, faro sulla sanzione per Tim
Il governo è alle prese con il nodo della sanzione a Tim per le violazioni della normativa sul golden power, mentre è stato avviato un tavolo sulla rete con un incontro tecnico nei giorni scorsi allo Sviluppo economico.
- 13 novembre 2017
Dl fiscale, stop bollette a 28 giorni: escluse luce, gas e promozioni brevi
Si va verso lo stop definitivo per le bollette tlc a 28 giorni. La riformulazione dell’emendamento di Stefano Esposito (Pd) al Dl fiscale (all’esame della commissione bilancio del Senato) operata dal relatore, in accordo con il ministero dello Sviluppo economico, prevede - secondo quanto si
- 04 novembre 2017
Golden power, una norma per l’armistizio con Tim
Sanzioni attenuate per le violazioni della normativa sul golden power nel caso in cui ci sia una collaborazione delle parti. È questo, secondo quanto apprende il Sole 24 Ore, il senso di un emendamento all’articolo 14 del collegato fiscale (il decreto legge 148 del 16 ottobre 2017) su cui