- 12 maggio 2021
Entrata in vigore delle norme sull'allerta: opportunità o pericolo?
Nelle more della pubblicazione del presente articolo, con decreto 22 aprile 2021, è stata costituita presso il Ministero della Giustizia una Commissione per elaborare proposte di interventi sul Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e ciò proprio in quanto si è ritenuto "che meritano approfondimenti le criticità, da più parti segnalate, che potrebbero derivare dall'applicazione immediata di talune norme del Codice, anche in relazione al mutato contesto economico di riferimento" e che "merita di essere approfondita l'opportunità di modificare talune norme del Codice alla luce dell'emergenza sanitaria in atto e, comunque, di emanare ulteriori disposizioni integrative e correttive"
- 08 febbraio 2021
Riconvertire il welfare alle politiche per l’impiego
Un vero sistema di welfare dovrebbe prendersi carico di chi perde il lavoro, assisterlo nel mantenimeno di una forma di reddito e operare in modo da rendere possibile il recupero di un’occasione di impiego. Si chiamano politiche attive del lavoro e sono quelle che servono da decenni
- 21 gennaio 2021
Deve valere un principio: vietato vivacchiare
La caccia al voto dei senatori che permetterà di allungare la vita al governo Conte è in pieno svolgimento. E, in uno scenario dalle tante incognite, c’è una certezza: ne vedremo delle belle. Già ora lo spettacolo è indecoroso, ma ci vuole poco a prevedere che è destinato a peggiorare. D’altra
- 14 dicembre 2020
Draghi al G30, imprese ad alto rischio, urgente agire
Il gruppo di consulenza accademica sulle politiche economiche richiama l’attenzione sulla necessità di aprire una fase nuova e puntare al dopo-Covid, quando le scarse risorse richiederanno interventi mirati
- 01 febbraio 2016
Una cultura finanziaria da reinventare
Cambiamento, comportamenti virtuosi, nuova cultura. Il dibattito sulle banche si è arricchito recentemente di concetti diversi da quelli ai quali eravamo
- 09 settembre 2015
Le banche e la giusta «cultura del rischio»
Le banche e l’attività bancaria poggiano sulla fiducia. Ma mentre ci vogliono anni e anni per costruire la fiducia, per dilapidarla basta un attimo, se una banca ha principi etici deboli, valori inadeguati e comportamenti semplicemente sbagliati.
- 29 ottobre 2011
Dai bersaniani ai rottamatori di Renzi: ecco la mappa aggiornata delle (molte) correnti del Pd
In casa dei democratici si preferisce parlare di componenti nella speranza di avallare l'immagine di un partito compatto e privo di divisioni. Ma la convention