- 29 maggio 2022
Aperitivo Corallo del 29 maggio
La rassegna delle notizie Coralle di questa settimana: per la Cybersecurity il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...
- 10 gennaio 2017
Cyberspionaggio, Di Legami (Polizia postale): l’attività andava avanti dal 2010
«Abbiamo evidenze» che l'attività di spionaggio «andava avanti dal 2010 e niente può escludere che possano averlo fatto da molto prima». Lo dice il direttore della Polizia Postale, Roberto Di Legami, commentando l’inchiesta sulcyberspionaggio a danno di politici e istituzioni. In serata poi il capo
- 06 gennaio 2017
Istituzioni ancora impreparate alla sfida della sicurezza informatica
Carceri e web sono i crocevia della cultura terroristica. La preoccupazione del primo ministro Gentiloni non può essere non condivisa, ma merita una precisazione. È impreciso parlare di web, forse pericolosamente limitativo.La ragionevole fonte di angoscia risiede infatti nelle tecnologie,
- 25 marzo 2016
Prevenire gli attentati: come funziona l’intelligence (e come migliorarla)
Hanno acronimi che ai profani suonano assai strani (OSINT, IMINT, SIGINT, HUMINT e MASINT), ma in fondo non potrebbe essere altrimenti, visto che si parla di intelligence. Si tratta di sigle che corrispondono ad altrettanti tipi di raccolta di informazione da parte dei servizi segreti.
- 17 ottobre 2013
Il minore su internet e i rischi di reato: come mettersi al riparo
"Minori alla tastiera, minori alla sbarra" è il titolo della tavola rotonda che si tiene stasera alle 17 a Genova nella sala conferenze della Fondazione
- 11 ottobre 2013
Parte da Genova un tour per la tutela dei minori su internet: informazione è consapevolezza
Parte da Genova "Anche io ho qualcosa da dire", il tour itinerante promosso da Telecom Italia che vuole offrire a tutti l'opportunità di conoscere e