Gruppo 63
Trust project- 11 luglio 2022
Addio a Angelo Guglielmi, storico direttore di Rai 3
Aveva 93 anni. Fu critico letterario, saggista e giornalista e dal 2004 al 2009 anche assessore alla Cultura di Bologna, nella giunta Cofferati
- 05 marzo 2021
Pier Paolo Pasolini, una voce di giustizia e verità in un mare di degrado e desolazione
Nel 99esimo anniversario dalla nascita Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, delinea la figura dell'intellettuale corsaro
- 27 dicembre 2020
Lucia Marcucci: il mercato è in evoluzione
Con la moda torna l’attenzione su un’artista che ha sempre gestito la sua opera divulgandola più che vendendola. Il gallerista Simone Frittelli punta a realizzare il catalogo ragionato
- 18 maggio 2020
Il nome disegnato della rosa annotata
La nuova edizione esce arricchita da un’appendice con disegni e annotazioni dell’autore
- 23 marzo 2020
Morto Alberto Arbasino, lo scrittore che prendeva in giro i «Fratelli d’Italia»
Cultura enciclopedica, scrittura barocca, ironia pungente: dopo una lunga malattia se ne va uno tra i più grandi intellettuali del Novecento, protagonista del Gruppo 63
- 20 maggio 2019
Addio allo scrittore Nanni Balestrini, la poesia come opposizione
È morto stamattina a Roma Nanni Balestrini, uno dei protagonisti della cultura e della letteratura italiana del secondo Novecento. Nato a Milano nel 1935, dall'età di vent'anni è stato tra i più attivi, originali e polemici intellettuali italiani. Nella metà degli anni Cinquanta si forma a Milano
- 06 dicembre 2018
Sturmtruppen, 50 anni (in mostra) per il fumetto pacifista di Bonvi
C’è stato un ’68 che ha fatto meno rumore dei carri armati sovietici per le strade della Primavera di Praga o delle molotov lanciate dalle barricate del Maggio francese. Non era l’invito alla Revolution pacifica promessa dai Beatles e nemmeno lo sfogo tutt’altro che pacifico dei Rolling Stones di
- 19 luglio 2018
L’innovatore conservatore
La saggistica attuale è in metamorfosi. Uno dei sintomi più immediatamente evidenti è il passaggio dalla forma classica del saggio (misura breve condensata e divagante, stilisticamente suggestiva) alla forma e alla misura del libro, del trattato, o più precisamente della ricerca di tipo accademico.
- 20 giugno 2018
Le tracce della maturità, uno spunto per il pensiero critico
Uno degli argomenti più gettonati nel toto-tema della vigilia della prima prova (quella di Italiano, uguale per tutti gli indirizzi di scuola) erano le leggi razziali, a 80 anni dalla loro promulgazione da parte della dittatura fascista. E le leggi razziali sono “uscite”, come si dice in gergo,
- 17 marzo 2017
Un «bosco» all’avanguardia
«Se in Marx non c’è Cecina, che interesse ha Marx?». Poche analisi critiche hanno saputo riassumere il cocciuto esclusivismo della poetica di Carlo Cassola come questa sua battuta. Marx: cioè il dramma della Storia. Cecina: cioè il paesaggio della Toscana materna dove sotto i grandi eventi la
- 15 gennaio 2017
La satira si declina in «-one»
Che storietta è questa? «La carota era molto invidiosa della cipolla e diceva per me non piange mai nessuno»: è una delle spassosissime Storiette e Storiette tascabili di Luigi Malerba (1927–2008), riesumate qualche settimana fa da Quodlibet, dopo le prime edizioni per i tipi di Einaudi nel 1977 e
- 13 novembre 2016
Ottanta anni per le donne
Siamo lieti di festeggiare il compleanno di Dacia Maraini, scrittrice e intellettuale che ha ispirato e offerto riflessioni importanti sui nostri anni. Poeta, autrice di teatro, saggista, narratrice, con fermezza e delicatezza Dacia Mariani ha dedicato intelligente attenzione al sentimento del
- 15 maggio 2016
Disperate lettere italiane
In quale misura, positiva o negativa, c’è oggi continuità o discontinuità fra presente e passato nella nostra letteratura? Il fatto che la maggior parte dei nuovi scrittori in prosa o in versi sembri ignorare l’esistenza, alle proprie spalle, di una letteratura in lingua italiana è un fatto
- 28 febbraio 2016
Perché Bassani non è Liala
Nel 1991 Bassani aveva cambiato casa, a Roma. Era andato a vivere in un appartamento di Trastevere, insieme a Portia Prebys. Prima di uscire per la consueta
- 23 febbraio 2016
Umberto Eco, la filosofia dei buoni cittadini
Funerali laici, al Castello Sforzesco, a due passi dalla sua abitazione, secondo le volontà del «Prof. Umberto Eco, filosofo, linguista, saggista», come recitava il cartello ufficiale della municipalità di Milano. Ma una tale pomposità non sarebbe affatto dispiaciuta all’autore del Nome della Rosa,
- 20 febbraio 2016
A #UmbertoEco l’omaggio dei social. La sua accusa: «danno spazio agli imbecilli»
Pochi minuti dopo la diffusione della notizia della sua scomparsa, l’hashtah #UmbertoEco si è posizionato in testa ai trend topic su Twitter e da lì non si è più mosso per 12 ore. Finché in televisione non è iniziata la puntata di #Amici15. Forse apparirà paradossale l’interesse dei social media,
- 27 luglio 2015
E' morto Sebastiano Vassalli, lo scrittore che sapeva raccontare la nebbia
Lo scorso maggio aveva ricevuto la candidatura al premio nobel per la letteratura. Da tempo era malato Sebastiano Vassalli...
Addio allo scrittore Sebastiano Vassalli
E' morto nella notte all'ospedale di Casale Monferrato, dove era stato ricoverato per l'aggravarsi delle sue condizioni, lo scrittore Sebastiano Vassalli. Aveva 73 anni ed era malato da tempo. Vincitore dei maggiori premi letterari italiani, tra cui lo Strega e il Campiello, ha scritto per i più
- 19 luglio 2014
Pasolini torna a Matera 50 anni dopo
Il "Vangelo secondo Matteo" compie mezzo Secolo. Una mostra mette a fuoco la genesi del capolavoro pasoliniano e il rapporto del regista con la città di
- 26 maggio 2014
Recensisco dunque sono
«Ma perché su Tinder non ci sono le recensioni?». L'amica che traccia un bilancio dei suoi primi sei mesi di geo localizzazione amorosa con la app di incontri