- 06 ottobre 2021
Lo scienziato del disordine con la passione per il sirtaki
Due settimane fa Giorgio Parisi era stato incluso nella Hall of Citation Laureates, un gruppo di scienziati i cui articoli hanno ricevuto un numero di citazioni eccezionalmente alto a riprova dello straordinario interesse della loro ricerca, degna del premio Nobel.
- 10 marzo 2020
Coronavirus, perché il numero ufficiale di contagiati è minore di quello reale
Secondo gli esperti il quadro del contagio potrà essere completo solo quando sarà chiaro quanti siano tutti i casi, cosa possibile facendo un numero di tamponi molto più ampio
- 11 dicembre 2019
Sulla ricerca l’Agenzia rischia l’autogol
Si parla da molti anni di istituire un’Agenzia nazionale per la ricerca. Una proposta governativa è finalmente approdata in Parlamento, ricompresa nella Legge di stabilità (articolo 28), ma nella sua attuale configurazione solleva soprattutto dubbi e obiezioni.
- 09 dicembre 2019
Sulla ricerca l’agenzia rischia l’autogol
Si parla da molti anni di istituire un’Agenzia nazionale per la ricerca. Una proposta governativa è finalmente approdata in Parlamento, ricompresa nella Legge di stabilità (articolo 28), ma nella sua attuale configurazione solleva soprattutto dubbi e obiezioni.
- 20 marzo 2019
Ricerca, in Italia tagliato il 21% dei fondi in 10 anni
In Italia la spesa pubblica per la ricerca è stata tagliata del 21% in dieci anni, dal 2007 al 2016; a questo taglio dal 2008 al 2014 si è accompagnato quello del 14% alle università statali, per un totale di circa 2 miliardi di euro. È quanto emerge dal Libro bianco sulla ricerca realizzato dal
- 08 dicembre 2013
Ora si deve passare ai fatti
Il 9 dicembre all'Università Bocconi un convegno farà il punto sulla ricerca italiana e sui provvedimenti necessari a garantire lo sviluppo futuro
- 21 aprile 2013
Meglio subirle o prenderle?
Tabellini, Parisi, Rizzolatti: da un economista, un fisico e un neuroscienziato nuovi approcci per le scelte individuali e collettive
- 21 febbraio 2013
Innovazione, patto imprese-Cnr
Napolitano: sulla ricerca ho chiesto più fondi ma hanno vinto le resistenze - LUIGI NICOLAIS - «Si aprono grandi opportunità per le piccole, medie e grandi imprese che vogliono creare un legame con i nostri istituti di ricerca»
- 08 ottobre 2011
Il sistema immunitario raccontato da Alberto Mantovani
Un tempismo incredibile! L'immunologo Alberto Mantovani pubblica un libro sul sistema immunitario, in gran parte dedicato alle novità scientifiche e cliniche
- 27 maggio 2011
Tasse più alte? Prestiti di Stato
Atenei liberi di aumentare il carico, sostegni pubblici ai meno abbienti
- 19 maggio 2010
Scelte virtuose
La ricerca italiana ha voglia di merito e trasparenza: lo sentiamo dire da tempo, con pochi riscontri e molto scetticismo. Forse è arrivato il momento di
- 01 gennaio 1900
Sentinelle dei corpi estranei
Alberto Mantovani, autore di grandi scoperte sul sistema immunitario, ne racconta la storia scientifico-filosofica. Già 14 volte a Stoccolma, la disciplina disegna il futuro della medicina