- 11 ottobre 2021
Addio a Elio Pandolfi, artista dalle tante anime
Si è spento all'età di 95 anni il doppiatore storico di Carosello. Sua la voce italiana di Stan Laurel in «Stanlio & Ollio»
- 01 settembre 2021
«Mi meritavo un gattino»: Benigni dedica il Leone d’oro alla moglie Nicoletta
In platea alla Mostra del cinema di Venezia il Presidente Mattarella, accolto da una standing ovation. La madrina Serena Rossi ricorda le donne afgane e i lavoratori dello spettacolo
- 22 aprile 2020
Ecco il romanzo che non è mai riuscito a scrivere
Del cortocircuito tra artista, professionista e uomo (colpito da accuse infamanti). Ovvero: ritratto dell'artista da anziano, scritto dall'artista medesimo – che sa di essere uno tra i più importanti registi contemporanei, ma lo mette in dubbio in ogni pagina con una battuta fulminante
- 26 gennaio 2019
Gli animali che ci rendono uomini
Ci sono quelli medievali, i più celebri, ma ci sono anche quelli antichi, i più fortunati, e quelli moderni, numerosissimi anche se dal prestigio decaduto: di bestiari ce n'è per ogni evo. Tanto che se si avesse tempo di ragionarci sopra, cosa tutt'affatto esclusa tra spread, crescita zoppa,
- 18 novembre 2018
Divi senza filtro: dai Beatles a Bono nei ritratti di Terry O’Neill
Maliarda e sognante Elisabeth Taylor, con tanto di borsalino sulle ventitre, porge una sigaretta a David Bowie, poi un giovanissimo Bono Vox seduto sul marciapiedi e ancora Faye Dunaway, che lo aveva sposato, a bordo piscina con al fianco la statuetta dell’Oscar guadagnata con Quinto Potere: già
- 03 dicembre 2017
Sergio Romano: Trump, un presidente post-moderno odiato dai liberal ma osannato dai suoi sostenitori
La globalizzazione ha colpito soprattutto le vecchie città industriali della parte centrale degli Stati Uniti, e da loro è partito il sostegno che ha portato
- 20 febbraio 2017
La «colpa» da espiare del debito italiano
Purtroppo, la parola “debito”, nella sua traduzione tedesca (Schuld), vuol dire sia “debito” che “colpa”. In un’Eurozona dominata dalla Germania, il debito – non c’è bisogno di dirlo, quello “pubblico” – è una colpa da espiare. Ecco la ragione dell’accanimento terapeutico con cui Commissione ed
- 07 febbraio 2017
Weidmann: in Italia «aumento spesa con i tassi bassi». Ma serve prudenza su frenata Qe
Non è ancora venuto il momento di frenare sulla politica espansiva della Bce. Lo ha dichiarato in un’intervista il presidente della Bundesbank e consigliere della Bce, Jens Weidmann spiegando che «c’è una via di mezzo tra spingere sull'acceleratore e frenare bruscamente ed è togliere velocità».
- 26 settembre 2016
Trent’anni di Dylan Dog: 10 argomenti semiseri per spiegare un successo mostruoso
Nel settembre del 1986, esattamente 30 anni fa, usciva per Sergio Bonelli Editore il primo albo di «Dylan Dog», l'indagatore dell'incubo concepito dal genio di Tiziano Sclavi che avrebbe rivoluzionato il panorama dei nostri comics. Tra il serio e il faceto, proviamo a riassumere in dieci argomenti
- 30 novembre 2015
Ottant'anni di Woody Allen: tanti auguri al maestro del cinema americano
Si festeggia un compleanno importante sotto i riflettori del cinema americano: Woody Allen compie ottant'anni, molti dei quali passati dietro una macchina da presa.Nato a New York il 1° dicembre del 1935, con il nome di Allan Stewart Königsberg, da una famiglia ebrea di origine
- 25 aprile 2015
Philip Roth e io
Scrivo di Philip Roth da più di vent'anni. Forse è l'argomento cui sono stato più fedele da che lasciai la penna per una tastiera. C'è una zona della mia libreria stipata di decine di edizioni dei suoi libri (in italiano, inglese, persino qualcuno in francese e in spagnolo). Afferrarli,
- 20 marzo 2015
Brunori, la srl che conquista i teatri italiani
Questo articolo inizia con un'ammissione di colpa, prosegue con un senso di sollievo, si chiude con lode. Il teatro Dal Verme di Milano venerdì 13 era tutto esaurito, pieno di persone che avevano più o meno l'età di chi scrive e di chi era sul palco. Dove sono tutti? ci si chiede di solito, un dove
- 27 settembre 2014
Sua maestà cara delevingne
Era un tipo, ma di una specie superiore: la bionda inglese dai grandi occhi e dai modi spigliati»; così Julian Fellowes, il Lévi-Strauss dell'aristocrazia
- 01 maggio 2014
Salvateci dai buoni
La Guerra fredda è finita da un pezzo, ma auguriamoci che ci siano ancora un bel po' di giapponesi accampati nella giungla, e che ogni tanto ne sbuchi fuori
- 22 marzo 2014
Siamo rovinati, ci piaceva di più lamentarci
Il ministro? Ma che, sei matto?». B. è un grande amico mio, ha quarant'anni, è romano, sta facendo una rapida e meritata carriera nell'unica tecnostruttura
- 17 ottobre 2013
La sai l'ultima di Silvio? Berlusconi entra nella top five del Dizionario Oxford delle citazioni umoristiche
La spiritosaggine di Silvio Berlusconi fa bella figura nel Dizionario Oxford delle citazioni umoristiche. Il Cavaliere è al quinto posto nella Top Five delle
- 12 aprile 2012
Meglio Foster Wallace o Franzen?
C'era una volta la letteratura postmoderna. Nessuno sapeva bene cosa fosse, ma per convenzione (e forse per istinto) certi libri di Gaddis, Barth, Coover,
- 08 gennaio 2012
La Parola tutta in una notte
Secondo l'affascinante ipotesi di Standaert il testo era stato concepito per essere letto integralmente, durante la veglia notturna, tra il sabato e la domenica della festa pasquale
- 17 settembre 2011
La corsa lenta di Saccomanni
Dentro Palazzo Koch gira una leggenda: i più grossi speculatori nazionali e internazionali, quelli in grado di mettere in ginocchio un Paese mettendo sotto